• Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette
  • Il silenzio dei centri storici
  • Il pacchetto al telefono
  • La ruggine sui binari
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare)
  • L’acqua sotto i ponti
  • Il mostro di pietra e quello invisibile
  • Le notti di Visso
  • Fuoco? No: acqua!
  • Crescere o venir su?
  • É arrivato l’arrotino?
  • Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
  • La carta del prosciutto
  • Il rosso stinto del chilometro 107
  • Storia, questa sconosciuta
Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

  • Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti
Note di vita

Un camionista come amico

di Luca Tosi Posted on 20 Maggio 202012 Luglio 2020

É un interesse che ho sempre avuto quello per i camion. Se qualcuno mi chiedesse di spiegare com’è nato, non sarei in grado di dare una risposta. É difficile spiegare i motivi per i quali nascono gli interessi e maturano le passioni. Posso solo provarci.

Credo fosse il 1965 e tre coincidenze iniziano ad avvicinarmi al mondo, per me affascinante, dei veicoli industriali. Il primo è un regalo dei miei genitori: uno splendido modello in metallo di una stazione di servizio Esso con autocisterna; il secondo, invece, è un regalo di mio nonno: un Lancia Esadelta Polystil in metallo sul quale carico i chicchi di riso spingendolo su e giù per la mobilia di casa; il terzo, destinato a durare nel tempo, è l’inizio della grande amicizia con Loreno e Matelda Lorenzini, nella cui abitazione, a Castiglione della Pescaia, vado in affitto per parecchie estati per trascorrere le vacanze al mare. Davvero una seconda famiglia e lo dico con partecipazione, se è vero che non bisogna provare vergogna dei propri sentimenti.

Loreno è un camionista. Lavora come dipendente di un’impresa di costruzioni fino all’inizio degli anni sessanta e si mette poi in proprio acquistando quel camion che guiderà per quindici anni: un Fiat 642n6r. Se si combinano queste tre circostanze, e se si aggiunge la naturale curiosità dello scrivente, è facile capire come siano state importanti per facilitare la nascita di questa passione.

Luglio 1970. Dopo essere rientrato in casa dalla spiaggia, all’ora di pranzo, metto i piedi sotto il tavolo. Insieme con me ci sono i miei genitori e la famiglia Lorenzini al completo, compresi i figli Sauro e Sandro.

Finito il pranzo, in attesa di prendere il caffè, Matelda mi dice: “Loreno deve ripartire, prende il caffè e se ne va; ti piacerebbe andare sul camion con lui?” Credo che l’urlo di felicità lo abbiano potuto sentire fino a Grosseto.

Dunque si parte: è il periodo in cui Castiglione della Pescaia si espande e poiché per costruire è necessaria la fornitura di rena, Loreno è impegnato a portare carichi di rena alle imprese edili che lavorano in quella zona.

Nel comune di Castiglione non esistono cave di materiali inerti; le più vicine e le più fornite si trovano lungo il corso dell’Ombrone, poco a est di Grosseto. Per questo motivo puntiamo verso Grosseto e poi San Martino, Stiacciole e Istia d’Ombrone, in direzione di Scansano. Deviamo per Campagnatico, lasciamo la strada provinciale e imbocchiamo una strada sterrata, sulla destra, che ci porta direttamente alla cava, oggi abbandonata. “Sei venuto a caricà col bimbo?”, dice Ilvo, il titolare della cava, a Loreno. “Vol venì con me”, risponde lui.

Il camion rallenta ed entra sotto i silos, a marcia indietro, per fare il carico. La leva apre le bocche di scarico e la rena, appena estratta dall’Ombrone, e trasportata in cava con una draga, finisce dentro il cassone, con l’acqua che fuoriesce dalle fessure sotto le sponde. Basta poco per fare felice un bambino.

A mano a mano che il tempo passa, mi rendo conto di andare più volentieri sul camion che sulla spiaggia: un giorno siamo a Stiacciole a caricare la rena, quello dopo a Scarlino a caricare i sassi, quello dopo ancora a Piombino a caricare il ferro. Insomma su e giù per la Maremma a bordo di un camion. Qualche anno dopo Loreno lo venderà e troverà un nuovo impiego come giardiniere nella pineta di Roccamare ma, ormai, il mio rapporto con i veicoli industriali è tale che continuo a considerarli in modo quasi familiare, soprattutto quelli di allora.

Loreno se ne è andato nel giugno di tredici anni fa. Non stava più bene da un po’ di tempo. Camminava con fatica e non era più in grado di guidare: quasi uno scherzo del destino, per uno come lui che aveva trascorso una vita davanti al volante. Mi ha conosciuto quando ero piccolo e mi ha accompagnato per oltre quarant’anni. Negli ultimi tempi, quando andavo a trovarlo, ricordavamo spesso quel periodo della sua vita legato al lavoro col camion. Gli faceva piacere e si commuoveva.

L’ultima immagine che conservo di lui è il saluto con la mano dal balcone di casa mentre ripartivo da Castiglione della Pescaia per tornare ad Arezzo. Era il mese di settembre del 2006, sarebbe morto nel giugno del 2007. Ironia del destino, l’ultima sua immagine è stata identica alla prima quando, nel luglio 1965, mi salutò con un cenno della mano dal terrazzo di casa mentre mia madre mi teneva in collo. In mezzo ci sono stati quarantadue anni di affetti, premure, gesti di generosità e di ospitalità ai quali mi viene naturale andare con il pensiero.

Solo qualche anno dopo, lo ha raggiunto in cielo il figlio più piccolo, Sandro. Il loro distacco mi ha dato la sensazione chiarissima del tempo che se ne va. Ci sono momenti nei quali i ricordi pesano. E il rimpianto e la nostalgia si concentrano sui volti, sulle voci, sui sorrisi che non possono più tornare. Il vuoto non si riempie mai. É possibile conviverci, ma quel vuoto rimane.

Luca Tosi
CampagnaticoCastiglione della PescaiaFiat 642FollonicaLancia EsadeltaScarlinoStiacciole
Luca Tosi
Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di Pietramala. Negli anni successivi, dopo altre esperienze radiofoniche, sono diventato collaboratore della Nazione di Firenze, del Tirreno di Livorno e del periodico Arezzo sport. Nell’ottobre 1983 ho avuto l’opportunità di entrare a Teletruria come collaboratore: sono stato telecronista di vari campionati di calcio, redattore di cronaca e sport, e curatore di alcuni programmi culturali dell’emittente, nella quale lavoro ancora oggi. Nell’anno in cui ho deciso di avviare questo blog, con l’aiuto di un caro amico ingegnere, Nicola Impallomeni, compio 57 anni di vita e quaranta di professione. Forse, era giunto il momento di creare qualcosa di personale per raccontare e raccontarsi. Lo studio della lingua italiana, e il gusto per l’ordine, sono stati gli aspetti più importanti della mia formazione letteraria. Se dovessi prediligere un tipo di scrittura nel quale mi ritrovo, e che ho cercato di portare avanti in questi anni, potrei dire la “scrittura ordinata”, schematica, senza per questo essere monotona. Tralascio ogni altro riferimento alla carriera (collaborazioni con la Rai, ricerca all’università di Perugia, progetti di programmi, uffici stampa, attività all’estero) perché diffido un po’ dei curriculum gonfiati. Non sempre sono credibili e non vorrei fare la figura del pallone bucato da uno spillo.
Un camionista come amico

Precedente

Abbiamo un cecchino!
Un camionista come amico

up next

Da Macomer alla metropoli (e non è finita!)
Potrebbe piacerti anche..
L’assalto ai vesponi (ma senza baionetta)
L’assalto ai vesponi (ma senza baionetta)
Posted on 3 Maggio 202012 Luglio 2020
Perché è nato questo blog
Perché è nato questo blog
Posted on 2 Maggio 202013 Giugno 2020
Lo zuccherino di via dell’Orto
Lo zuccherino di via dell’Orto
Posted on 31 Maggio 202012 Luglio 2020
Il caffè sullo stomaco
Il caffè sullo stomaco
Posted on 9 Maggio 202012 Luglio 2020
Non faccia cinema, faccia televisione!
Non faccia cinema, faccia televisione!
Posted on 26 Maggio 202012 Luglio 2020
Viaggio nelle terre tremule
Viaggio nelle terre tremule
Posted on 7 Giugno 202012 Luglio 2020

Articoli pubblicati

I tesori sacrificati

Abbiamo a disposizione un’infinita di luoghi che il mondo ci invidia. L’Italia e le sue regioni sono ricche di testimonianze ...
Luca Tosi
21 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica

Quel treno per Taranto

Il piccolo giornalista continuava a darci dentro, la voce in falsetto piano piano scomparve e lasciò il posto a quella ...
Luca Tosi
29 Luglio 2020
Storia di una passione

Calcio e pallacanestro

Dice che si diventa giornalisti per caso: un colpo di fortuna, un’occasione favorevole, una circostanza imprevedibile. In parte è vero, ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione

Il pacchetto al telefono

Il tema è di stretta attualità, soprattutto oggi che le vendite telefoniche, o tramite internet, hanno avuto una crescita quasi ...
Luca Tosi
4 Ottobre 2020
Lo sfogo della Domenica

Un camionista come amico

É un interesse che ho sempre avuto quello per i camion. Se qualcuno mi chiedesse di spiegare com’è nato, non ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Le luci della Biodola

Osservare il mare, in certe ore del giorno, soprattutto quelle della sera, regala un senso di particolare serenità. Fermarsi sulla ...
Luca Tosi
14 Agosto 2020
Viaggiare con la fantasia

In viaggio verso il mare

Avevo due anni ed è un’esperienza che ho vissuto solo per via riflessa: ma mi è stata raccontata così tante ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

L'abbazia sotto il viadotto

Non è usuale che la sede di una storica abbazia si trovi nelle vicinanze di un viadotto stradale. Inutile domandarsi ...
Luca Tosi
30 Giugno 2020
Viaggiare con la fantasia

Il lockdown e la radiocronaca dei nipotini

Il lockdown, inteso nel senso più restrittivo, sta per terminare. Il ricordo di quanto è accaduto – o non accaduto ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Pensieri e Parole

La carta del prosciutto

Alzi la mano chi, nella sua vita, non ha portato alla bocca un affettato qualunque. La scelta sul mercato è ...
Luca Tosi
26 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

L'incontro col Maestro

La nostra vita quotidiana è fatta di incontri. Non potrebbe essere altrimenti e a maggior ragione per chi svolge una ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Storia, questa sconosciuta

Si dice che il modo migliore per valutare l’efficacia di un titolo di studio dipenda dalla possibilità che esso offre, ...
Luca Tosi
28 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

Quando il portone rimane chiuso

Un portone chiuso, una finestra sprangata e uno stato di abbandono che suscita profonda tristezza. È la situazione, sempre più ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

É arrivato l'arrotino?

«Donne, è arrivato l’arrotino. Arrota coltelli, forbici, forbicine, forbici da seta, coltelli da prosciutto. Ripariamo cucine a gasse, abbiamo tutti ...
Luca Tosi
2 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Il no di Angelillo

Era una bella serata di fine novembre, quella di Taranto. Il clima, benché fossimo in autunno inoltrato, era mitigato dall’effetto ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione

Il saluto di Donato e il passaggio a Radio Ok

1981-82. L’Arezzo rimase primo dall’inizio alla fine del campionato e i tentativi di rimonta delle avversarie furono ricacciati indietro uno ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione

Gli occhi del gatto

Come è cambiato il nostro punto di osservazione durante la fase di emergenza sanitaria. Ho provato a descriverlo in queste ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Pensieri e Parole

Il silenzio dei centri storici

Una vecchia palazzina, un vecchio stabile, di valore più o meno storico, nei quali vengono compiuti interventi di ripristino. Ci ...
Luca Tosi
19 Ottobre 2020
Lo sfogo della Domenica

Crescere o venir su?

I giovani non trovano un lavoro? Tornino a occuparsi della coltivazione dei campi e riprendano in mano un’attività che, per ...
Luca Tosi
9 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Il rispetto dovuto (che spesso manca)

Corrono, saltano, scodinzolano, o fanno le fusa. Gli animali, soprattutto quelli domestici, fanno parte integrante della nostra vita quotidiana. La ...
Luca Tosi
5 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette 24 Ottobre 2020
  • Il silenzio dei centri storici 18 Ottobre 2020
  • Il pacchetto al telefono 4 Ottobre 2020
  • La ruggine sui binari 27 Settembre 2020
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare) 13 Settembre 2020
  • L’acqua sotto i ponti 6 Settembre 2020
  • Il mostro di pietra e quello invisibile 29 Agosto 2020
  • Le notti di Visso 22 Agosto 2020
  • Fuoco? No: acqua! 15 Agosto 2020
  • Crescere o venir su? 9 Agosto 2020
Copyrights © 2020-21 Luca Tosi. All Rights Reserved.