• Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette
  • Il silenzio dei centri storici
  • Il pacchetto al telefono
  • La ruggine sui binari
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare)
  • L’acqua sotto i ponti
  • Il mostro di pietra e quello invisibile
  • Le notti di Visso
  • Fuoco? No: acqua!
  • Crescere o venir su?
  • É arrivato l’arrotino?
  • Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
  • La carta del prosciutto
  • Il rosso stinto del chilometro 107
  • Storia, questa sconosciuta
Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

  • Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti
Lo sfogo della Domenica

Storia, questa sconosciuta

di Luca Tosi Posted on 19 Luglio 202028 Luglio 2020

Si dice che il modo migliore per valutare l’efficacia di un titolo di studio dipenda dalla possibilità che esso offre, a chi lo ottiene, di trovare un impiego. Difficile vedere altri metodi per valutarlo, perlomeno nel mondo di oggi. D’altronde, in un periodo dove l’occupazione continua a scarseggiare, il bagaglio di conoscenze offerto da un corso di studi che professionalizza è il più facilmente spendibile nel mercato del lavoro.

Fermo restando che le qualità del singolo individuo hanno un peso determinante nel raggiungimento dell’obiettivo, non si può disconoscere che una preparazione ben orientata rappresenta un punto di partenza vantaggioso. Ciò significa che il peso specifico di determinate materie è maggiore di quello di altre, nonostante ogni disciplina garantisca, di per sé, un arricchimento culturale utile alla persona.

Secondo un’indagine compiuta dal portale Economia Italia, i corsi di laurea dove chi è diplomato ha una figura professionale più richiesta dal mercato sono statistica, ingegneria edile, ingegneria informatica, economia, medicina, chimica farmaceutica e scienze infermieristiche. Si desume che i risultati delle ricerche compiute da altri organismi, pubblici o privati, non siano troppo diversi.

E le altre materie? Nessuno le definisce inutili – sarebbe un esercizio affrettato di taglia e cuci – ma è giusto chiedersi se la loro conoscenza vada stimolata con metodi diversi da quelli utilizzati finora.

Lo sfogo della domenica è dedicato proprio a questo argomento. Non sarebbe il caso di rivedere i criteri di insegnamento di quelle discipline che sembrano avere perduto quel prestigio che avevano mantenuto fino ad alcuni anni fa?

L’esempio che mi viene spontaneo fare riguarda la storia. È una materia presente negli istituti di ogni ordine e grado, fin dalla scuola primaria, e fa parte integrante del percorso accademico di numerose facoltà universitarie. Accanto al filone di studi storici tradizionale, il quale usa suddividere la storia in antica, moderna e contemporanea, si sono via via affiancati un’infinità di studi di settore, i quali approfondiscono i vari aspetti del sapere storico secondo una prospettiva di tipo specialistico. Non mancano, dunque, gli argomenti. Tutto il nostro vissuto può essere ricostruito sotto la lente di ingrandimento della storia, a prescindere dall’interpretazione attribuita da ogni singolo autore al periodo di riferimento.

Perché sarebbe, dunque, opportuno praticare la storia? Mi sento di dare questa risposta: perché adesso, più di prima, la necessità di conoscere il proprio passato può essere un veicolo importante per programmare il proprio futuro in modo più consapevole. L’indicazione vale sia per chi ha incarichi in ambito istituzionale, sia per i semplici appassionati della materia.

Nel dibattito politico, ad esempio, la parola ha perso gran parte del proprio significato per cui si può affermare tutto e il contrario di tutto. Nessuno si ricorderà mai che cosa hanno detto, solo pochi mesi prima, politici, intellettuali, imprenditori, calciatori ecc. E se fossero smentiti da chi la memoria ancora la possiede, si sentirebbero autorizzati ad accampare scuse improbabili. In particolare, lo studio della storia contemporanea, per troppo tempo poco considerato nei programmi ministeriali, meriterebbe di essere portato avanti in modo meno superficiale e non come semplice appendice delle epoche storiche precedenti.

È, dunque, una materia, la cui conoscenza potrebbe favorire le buone pratiche di comportamento e magari aiutare a comprendere più agevolmente quei risvolti, altrimenti incomprensibili, che hanno segnato la nostra epoca.

Storia contemporanea come cartina di tornasole per comprendere meglio il mondo di adesso? Sono convinto di sì. La memoria storica serve anche a questo. Scrivevano sull’argomento tre autorevoli intellettuali del secolo scorso:

«È un paese di contemporanei senza antenati né posteri perché senza memoria di sé stesso.» (Ugo Oietti); «L’Italia è un paese senza memoria e verità ed io per questo cerco di non dimenticare» (Leonardo Sciascia).

 «Noi siamo un paese senza memoria: il che equivale a dire senza storia: l’Italia rimuove il suo passato prossimo, lo perde nell’oblio televisivo, e tiene solo i suoi ricordi, i frammenti che potrebbero farle comodo con le sue contorsioni, le sue conversioni» (Pier Paolo Pasolini).

Insomma, non dimentichiamoci lo studio della storia. Forse ci aiuta a diventare cittadini migliori.

Buona domenica e scusate lo sfogo.

Luca Tosi
Luca Tosi
Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di Pietramala. Negli anni successivi, dopo altre esperienze radiofoniche, sono diventato collaboratore della Nazione di Firenze, del Tirreno di Livorno e del periodico Arezzo sport. Nell’ottobre 1983 ho avuto l’opportunità di entrare a Teletruria come collaboratore: sono stato telecronista di vari campionati di calcio, redattore di cronaca e sport, e curatore di alcuni programmi culturali dell’emittente, nella quale lavoro ancora oggi. Nell’anno in cui ho deciso di avviare questo blog, con l’aiuto di un caro amico ingegnere, Nicola Impallomeni, compio 57 anni di vita e quaranta di professione. Forse, era giunto il momento di creare qualcosa di personale per raccontare e raccontarsi. Lo studio della lingua italiana, e il gusto per l’ordine, sono stati gli aspetti più importanti della mia formazione letteraria. Se dovessi prediligere un tipo di scrittura nel quale mi ritrovo, e che ho cercato di portare avanti in questi anni, potrei dire la “scrittura ordinata”, schematica, senza per questo essere monotona. Tralascio ogni altro riferimento alla carriera (collaborazioni con la Rai, ricerca all’università di Perugia, progetti di programmi, uffici stampa, attività all’estero) perché diffido un po’ dei curriculum gonfiati. Non sempre sono credibili e non vorrei fare la figura del pallone bucato da uno spillo.
Storia, questa sconosciuta

Precedente

Quando il portone rimane chiuso
Storia, questa sconosciuta

up next

Il rosso stinto del chilometro 107
Potrebbe piacerti anche..
Fuoco? No: acqua!
Fuoco? No: acqua!
Posted on 15 Agosto 2020
L’acqua sotto i ponti
L’acqua sotto i ponti
Posted on 6 Settembre 2020
Quando il portone rimane chiuso
Quando il portone rimane chiuso
Posted on 12 Luglio 2020
I tesori sacrificati
I tesori sacrificati
Posted on 20 Giugno 202021 Giugno 2020
Il pacchetto al telefono
Il pacchetto al telefono
Posted on 4 Ottobre 2020
La strada che verrà
La strada che verrà
Posted on 14 Giugno 2020

Articoli pubblicati

In viaggio verso il mare

Avevo due anni ed è un’esperienza che ho vissuto solo per via riflessa: ma mi è stata raccontata così tante ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Il mostro di pietra e quello invisibile

É l’immagine del mostro: occhi sgranati e bocca spalancata per incutere timore in chi lo osserva. È una rappresentazione di ...
Luca Tosi
29 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Un camionista come amico

É un interesse che ho sempre avuto quello per i camion. Se qualcuno mi chiedesse di spiegare com’è nato, non ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Il silenzio dei centri storici

Una vecchia palazzina, un vecchio stabile, di valore più o meno storico, nei quali vengono compiuti interventi di ripristino. Ci ...
Luca Tosi
19 Ottobre 2020
Lo sfogo della Domenica

Storia, questa sconosciuta

Si dice che il modo migliore per valutare l’efficacia di un titolo di studio dipenda dalla possibilità che esso offre, ...
Luca Tosi
28 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

L’assalto ai vesponi (ma senza baionetta)

Li chiamano in tanti modi: calabroni, bofonchi, vesponi. Forse quest’ultimo rende meglio l’idea e li definisce per come sono: gialli, neri, ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Perché è nato questo blog

Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di ...
Luca Tosi
13 Giugno 2020
Note di vita

Le notti di Visso

Sono passati quattro anni dal terremoto che devastò i territori dell’Italia centrale. L’intensità delle scosse fu forte e prolungata, forse ...
Luca Tosi
23 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Il caffè sullo stomaco

Credo che un buon comunicatore non possa prescindere dalla chiarezza. Un grande direttore di giornale, Giulio De Benedetti, monarca della ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Il rosso stinto del chilometro 107

L’Italia ne è piena. Si riconoscono soprattutto per il colore delle loro facciate, una tonalità di rosso, definito «pompeiano», che ...
Luca Tosi
25 Luglio 2020
Viaggiare con la fantasia

Calcio e pallacanestro

Dice che si diventa giornalisti per caso: un colpo di fortuna, un’occasione favorevole, una circostanza imprevedibile. In parte è vero, ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione

Fuoco? No: acqua!

L’acqua insegna come vivere.  Scorre dovunque, in tutti i periodi dell’anno, e si fa desiderare, soprattutto, nelle stagioni più calde, quando ...
Luca Tosi
15 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Il lago è tratto (e l'Italia da amare)

Inutile dire che l’emergenza sanitaria ha cambiato le abitudini di molte persone. Si vive questa condizione dallo scorso mese di ...
Luca Tosi
13 Settembre 2020
Lo sfogo della Domenica

Morte al passaggio a livello

E’ la notte del 10 marzo 1964. Il cielo è stellato, la temperatura rigida, anche se la vicinanza del mare ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Viaggiare con la fantasia

La ruggine sui binari

CITAZIONI ANDREOTTIANE “I pazzi si distinguono in due tipi: quelli che credono di essere Napoleone e quelli che credono di ...
Luca Tosi
27 Settembre 2020
Lo sfogo della Domenica

I rifiuti abbandonati e il concorso di colpa

Quanto interesse abbiamo per tutelare l’ambiente naturale che ci circonda? Quanto ci diamo da fare, nel nostro piccolo, per proteggerlo? ...
Luca Tosi
30 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica

Crescere o venir su?

I giovani non trovano un lavoro? Tornino a occuparsi della coltivazione dei campi e riprendano in mano un’attività che, per ...
Luca Tosi
9 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Quel treno per Taranto

Il piccolo giornalista continuava a darci dentro, la voce in falsetto piano piano scomparve e lasciò il posto a quella ...
Luca Tosi
29 Luglio 2020
Storia di una passione

Abbiamo un cecchino!

Per molte persone è un luogo sconosciuto, per altre è conosciuto per quell’aria selvaggia che lo distingue, per altre ancora ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Il microfono con i fili

Il desiderio di trasmettere al microfono si era, dunque, realizzato e, oltretutto, a poche centinaia di metri da casa, nel ...
Luca Tosi
24 Maggio 2020
Storia di una passione

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette 24 Ottobre 2020
  • Il silenzio dei centri storici 18 Ottobre 2020
  • Il pacchetto al telefono 4 Ottobre 2020
  • La ruggine sui binari 27 Settembre 2020
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare) 13 Settembre 2020
  • L’acqua sotto i ponti 6 Settembre 2020
  • Il mostro di pietra e quello invisibile 29 Agosto 2020
  • Le notti di Visso 22 Agosto 2020
  • Fuoco? No: acqua! 15 Agosto 2020
  • Crescere o venir su? 9 Agosto 2020
Copyrights © 2020-21 Luca Tosi. All Rights Reserved.