• Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette
  • Il silenzio dei centri storici
  • Il pacchetto al telefono
  • La ruggine sui binari
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare)
  • L’acqua sotto i ponti
  • Il mostro di pietra e quello invisibile
  • Le notti di Visso
  • Fuoco? No: acqua!
  • Crescere o venir su?
  • É arrivato l’arrotino?
  • Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
  • La carta del prosciutto
  • Il rosso stinto del chilometro 107
  • Storia, questa sconosciuta
Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

  • Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti
Pensieri e Parole

L’immagine del Covid vista dall’acquario (aspettando una nuova alba)

di Luca Tosi Posted on 12 Maggio 202025 Maggio 2020

Un bollettino al giorno, scandito in modo rituale alle 18, rovescia le nostre abitudini quotidiane. Il caffè, il passeggio in centro e la chiacchierata per la strada, lasciano il posto all’ascolto della conferenza stampa della protezione civile e al computo del numero delle vittime e dei contagi.

E non basta che il capo del dipartimento, Angelo Borrelli, inizi la lettura dei dati partendo dal numero dei pazienti guariti, quasi a voler alleviare la gravità della situazione. La realtà quotidiana è stravolta: ognuno di noi, da soggetto attivo, è divenuto passivo. Siamo i semplici fruitori di un messaggio televisivo, ma non riusciamo più a rielaborarlo in maniera critica. Possiamo solo commentarlo, in forma sussurrata, con i familiari che stanno vicino a noi in casa, alla giusta distanza. Non viviamo con la forza dei nervi distesi, ma in uno stato di insicurezza, come se stessimo galleggiando in un ambiente ostile, nel quale muoverci con circospezione.

Siamo fra le pareti domestiche, cerchiamo abitudini alternative a quelle di sempre nello spazio che ci circonda, ma soprattutto in noi stessi.

Proviamo a farci coraggio ridefinendo i nostri comportamenti e pensando positivo, con espressioni del tipo: «sono in casa, ma non sono al chiuso, semmai al sicuro».

L’ascolto della televisione e l’uso del computer hanno una crescita quasi esponenziale: molte emittenti televisive sono costrette a rivedere l’offerta dei loro programmi e gli stessi social accrescono la loro presenza adeguandola all’emergenza.

Da queste considerazioni, che mi sento di fare come giornalista e telespettatore, diventa agevole valutare l’offerta delle notizie nel periodo successivo all’11 marzo.

In questa fase, come nascono e come vengono organizzati, ogni giorno, tra le pieghe del palinsesto, i prodotti delle reti televisive?

Dal punto di vista quantitativo, la disponibilità di informazioni resta molto abbondante, pari, se non superiore, alla fase precedente: le notizie di cronaca continuano a essere quelle più numerose, soprattutto perché vengono divulgate sia nel loro spazio tradizionale, cioè all’interno dei tg, sia nelle normali trasmissioni di intrattenimento. Ogni altro comunicato che non riguardi gli effetti del virus non trova spazio: le conseguenze di natura sociale e psicologica della presenza del covid condizionano ogni aspetto della nostra vita di relazione (scarsa) e di quella sociale (inesistente).

Non vi è dubbio che l’informazione televisiva abbia un ruolo preponderante. I tg, a differenza di quanto è accaduto altre volte, riferiscono i fatti con immediatezza, evitando di adempiere a quella funzione rassicurante che avevano avuto su altri grandi eventi di cronaca accaduti in passato. Le sequenze mostrate sono, talvolta, molto dolorose. Il serpentone di camion militari, in uscita da Bergamo per il trasporto delle bare, rappresenta, forse, l’immagine più emblematica di tutta questa storia.

La differenza, rispetto alla fase antecedente l’11 marzo, consiste nel portare alla luce, con maggiore frequenza, le conseguenze dell’emergenza sanitaria sulla società civile e, in particolare, le ripercussioni sulle attività economiche. Tutte le aziende, ad eccezione di quelle destinate alla produzione di beni essenziali, sono costrette a interrompere la loro attività a causa dei provvedimenti emanati dal governo. L’impatto è devastante, soprattutto per quelle imprese di medie e piccole dimensioni, che rappresentano, da sempre, la struttura portante del sistema economico italiano. Imprenditori e titolari di aziende, prima assenti dal video, o rappresentati con frequenza sporadica, appaiono con sempre maggiore regolarità. La loro voce viene raccolta senza intermediari e non più soltanto attraverso le associazioni di categoria che li rappresentano.

Si tratta, quindi, di una finestra aperta verso la società civile, come è naturale che sia. Il seguito alla prossima.

Luca Tosi
Covid 19Televisione
Luca Tosi
Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di Pietramala. Negli anni successivi, dopo altre esperienze radiofoniche, sono diventato collaboratore della Nazione di Firenze, del Tirreno di Livorno e del periodico Arezzo sport. Nell’ottobre 1983 ho avuto l’opportunità di entrare a Teletruria come collaboratore: sono stato telecronista di vari campionati di calcio, redattore di cronaca e sport, e curatore di alcuni programmi culturali dell’emittente, nella quale lavoro ancora oggi. Nell’anno in cui ho deciso di avviare questo blog, con l’aiuto di un caro amico ingegnere, Nicola Impallomeni, compio 57 anni di vita e quaranta di professione. Forse, era giunto il momento di creare qualcosa di personale per raccontare e raccontarsi. Lo studio della lingua italiana, e il gusto per l’ordine, sono stati gli aspetti più importanti della mia formazione letteraria. Se dovessi prediligere un tipo di scrittura nel quale mi ritrovo, e che ho cercato di portare avanti in questi anni, potrei dire la “scrittura ordinata”, schematica, senza per questo essere monotona. Tralascio ogni altro riferimento alla carriera (collaborazioni con la Rai, ricerca all’università di Perugia, progetti di programmi, uffici stampa, attività all’estero) perché diffido un po’ dei curriculum gonfiati. Non sempre sono credibili e non vorrei fare la figura del pallone bucato da uno spillo.
L’immagine del Covid vista dall’acquario (aspettando una nuova alba)

Precedente

Il caffè sullo stomaco
L’immagine del Covid vista dall’acquario (aspettando una nuova alba)

up next

In viaggio verso il mare
Potrebbe piacerti anche..
Gli occhi del gatto
Gli occhi del gatto
Posted on 2 Maggio 2020
Il lockdown e la radiocronaca dei nipotini
Il lockdown e la radiocronaca dei nipotini
Posted on 2 Maggio 2020
L’immagine del Covid vista dall’acquario (l’acqua dei social)
L’immagine del Covid vista dall’acquario (l’acqua dei social)
Posted on 16 Maggio 202025 Maggio 2020
L’immagine del Covid vista dall’acquario (dall’avanzare dell’epidemia allo stop dell’11 marzo)
L’immagine del Covid vista dall’acquario (dall’avanzare dell’epidemia allo stop dell’11 marzo)
Posted on 7 Maggio 2020
Un corno al virus e senza nemmeno chiedergli scusa
Un corno al virus e senza nemmeno chiedergli scusa
Posted on 29 Aprile 2020
Lo specchio che non riflette
Lo specchio che non riflette
Posted on 24 Ottobre 202019 Settembre 2021

Articoli pubblicati

Le notti di Visso

Sono passati quattro anni dal terremoto che devastò i territori dell’Italia centrale. L’intensità delle scosse fu forte e prolungata, forse ...
Luca Tosi
23 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Il no di Angelillo

Era una bella serata di fine novembre, quella di Taranto. Il clima, benché fossimo in autunno inoltrato, era mitigato dall’effetto ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione

I tesori sacrificati

Abbiamo a disposizione un’infinita di luoghi che il mondo ci invidia. L’Italia e le sue regioni sono ricche di testimonianze ...
Luca Tosi
21 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica

Sulle strade della Maremma

Non mi accade sovente di andare in Maremma in autunno ma, quando capita, ci vado sempre volentieri. Pur essendo abituato a frequentarla ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Viaggiare con la fantasia

Il rispetto dovuto (che spesso manca)

Corrono, saltano, scodinzolano, o fanno le fusa. Gli animali, soprattutto quelli domestici, fanno parte integrante della nostra vita quotidiana. La ...
Luca Tosi
5 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

L'immagine del Covid vista dall'acquario (l'acqua dei social)

Covid-19 e dintorni. E’ una storia che mi ha restituito il senso della provvisorietà e di come le situazioni possano ...
Luca Tosi
25 Maggio 2020
Pensieri e Parole

Quando il portone rimane chiuso

Un portone chiuso, una finestra sprangata e uno stato di abbandono che suscita profonda tristezza. È la situazione, sempre più ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

L’assalto ai vesponi (ma senza baionetta)

Li chiamano in tanti modi: calabroni, bofonchi, vesponi. Forse quest’ultimo rende meglio l’idea e li definisce per come sono: gialli, neri, ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

L'incontro col Maestro

La nostra vita quotidiana è fatta di incontri. Non potrebbe essere altrimenti e a maggior ragione per chi svolge una ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Un camionista come amico

É un interesse che ho sempre avuto quello per i camion. Se qualcuno mi chiedesse di spiegare com’è nato, non ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

L’acqua sotto i ponti

Il ponte ferroviario in fotografia è quello vicino al piccolo paese di Bagnaia, in provincia di Viterbo. Per le sue ...
Luca Tosi
6 Settembre 2020
Lo sfogo della Domenica

L’immagine del Covid vista dall’acquario (dall’avanzare dell’epidemia allo stop dell’11 marzo)

Che idea mi sono fatto del Covid 19, delle conseguenze che ha determinato in questi due mesi e mezzo di ...
Luca Tosi
7 Maggio 2020
Pensieri e Parole

Fuoco? No: acqua!

L’acqua insegna come vivere.  Scorre dovunque, in tutti i periodi dell’anno, e si fa desiderare, soprattutto, nelle stagioni più calde, quando ...
Luca Tosi
15 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Morte al passaggio a livello

E’ la notte del 10 marzo 1964. Il cielo è stellato, la temperatura rigida, anche se la vicinanza del mare ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Viaggiare con la fantasia

Le luci della Biodola

Osservare il mare, in certe ore del giorno, soprattutto quelle della sera, regala un senso di particolare serenità. Fermarsi sulla ...
Luca Tosi
14 Agosto 2020
Viaggiare con la fantasia

Da Macomer alla metropoli (e non è finita!)

È vero, e lo ammetto. A chi mi domanda se ho servito lo Stato in divisa, mi fa piacere rispondere ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Lo zuccherino di via dell'Orto

Si sa, tutto quello che è dolce ai bambini piace. E anch’io non facevo eccezione. Cioccolato, dolci fatti in casa, ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

L'immagine del Covid vista dall'acquario (aspettando una nuova alba)

Un bollettino al giorno, scandito in modo rituale alle 18, rovescia le nostre abitudini quotidiane. Il caffè, il passeggio in ...
Luca Tosi
25 Maggio 2020
Pensieri e Parole

Storia, questa sconosciuta

Si dice che il modo migliore per valutare l’efficacia di un titolo di studio dipenda dalla possibilità che esso offre, ...
Luca Tosi
28 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

É arrivato l'arrotino?

«Donne, è arrivato l’arrotino. Arrota coltelli, forbici, forbicine, forbici da seta, coltelli da prosciutto. Ripariamo cucine a gasse, abbiamo tutti ...
Luca Tosi
2 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette 24 Ottobre 2020
  • Il silenzio dei centri storici 18 Ottobre 2020
  • Il pacchetto al telefono 4 Ottobre 2020
  • La ruggine sui binari 27 Settembre 2020
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare) 13 Settembre 2020
  • L’acqua sotto i ponti 6 Settembre 2020
  • Il mostro di pietra e quello invisibile 29 Agosto 2020
  • Le notti di Visso 22 Agosto 2020
  • Fuoco? No: acqua! 15 Agosto 2020
  • Crescere o venir su? 9 Agosto 2020
Copyrights © 2020-21 Luca Tosi. All Rights Reserved.