• Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette
  • Il silenzio dei centri storici
  • Il pacchetto al telefono
  • La ruggine sui binari
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare)
  • L’acqua sotto i ponti
  • Il mostro di pietra e quello invisibile
  • Le notti di Visso
  • Fuoco? No: acqua!
  • Crescere o venir su?
  • É arrivato l’arrotino?
  • Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
  • La carta del prosciutto
  • Il rosso stinto del chilometro 107
  • Storia, questa sconosciuta
Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

  • Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti
Note di vita

Non faccia cinema, faccia televisione!

di Luca Tosi Posted on 26 Maggio 202012 Luglio 2020

«Si ricordi che lei fa televisione, non cinema!»

Quante volte mi sono tornate alla mente queste parole. La frase, in apparenza autoritaria, conteneva, invece, un messaggio di stimolo, di insegnamento e, in fondo, di affetto.

Me la disse tanti fa un «Dio in terra», uno dei più importanti produttori televisivi e pubblicitari italiani di quel periodo: Brunetto Del Vita. Ai colleghi più giovani il nome dirà nulla di particolare, ma chi ha potuto conoscerlo di persona, e ha avuto modo di lavorare con lui, può ben dire di avere avuto un’opportunità di crescita professionale straordinaria.

Brunetto Del Vita è stato presidente di Teletruria tra la fine degli anni settanta e l’inizio degli anni ottanta, in un periodo nel quale le emittenti televisive private vivevano ancora la loro fase pionieristica. Faceva il pendolare fra Arezzo e Milano, dove dirigeva un importante studio pubblicitario e dove rimaneva dal lunedì al venerdì, per poi venire ad Arezzo nel fine settimana.

Lo conobbi nel 1982, quando misi piede per la prima volta nella sede storica dell’emittente, in corso Italia, nel pieno centro della città. Non ero ancora un collaboratore: lo sarei diventato, a pieno titolo, solo un anno più tardi. In quel periodo facevo ancora parte del gruppo di lavoro della radio (Radio Ok) e alternavo l’attività radiofonica con la stesura di articoli per alcune testate, tra le quali La nazione, dalla quale avevo appena ottenuto un piccolo contratto a cachet. Proprio la collaborazione con un periodico locale (Arezzo sport) era stata la chiave d’ingresso per approdare in televisione.

Il caso Mercatale

Non ricordo bene la dinamica, fatto sta che il mio nome fu segnalato ai dirigenti di Teletruria per realizzare, da esterno, un servizio molto impegnativo, forse fin troppo per un giovane di 19 anni, quasi digiuno delle tecniche della tv. Insieme con l’operatore Franco Casi e il professor Piefrancesco Greci fui spedito a Mercatale di Cortona, un paese al confine tra la Toscana e l’Umbria, nel quale un organo giudiziario napoletano aveva destinato al confino un appartenente alla criminalità organizzata. Non avevo l’incarico di intervistarlo, quanto piuttosto di raccogliere le reazioni degli abitanti del luogo, costretti a vivere, loro malgrado, una vicenda del tutto inusuale. Raccolsi una lunga serie di interviste e di immagini e feci ritorno ad Arezzo con un ricco corredo di appunti. Il servizio fu poi montato in presenza di Greci e mia.

Il materiale filmato andò, quindi nelle mani di Del Vita, il quale, con attenzione certosina, lo visionò ed espresse il suo parere. «Le riprese possono andare, ma lei ha fatto un servizio cinematografico, non televisivo. Il suo parlato – mi spiegò a quattrocchi – non ha un riferimento diretto alle immagini. Lei deve collegare le immagini al parlato. Chi segue la televisione può essere distratto da altre cose e la sua attenzione deve essere catturata; l’esatto contrario di quanto accade nel cinema, dove la visione del film è obbligata, a meno che si decida di lasciare la sala. A parte questo lei mi piace, ha una bella voce, e una buona proprietà di linguaggio: mi venga a trovare».

E fu così che, ancora da esterno, sotto la sua supervisione, feci il mio secondo servizio per Teletruria. In verità non andò mai in onda e, d’altronde, con Del Vita, non vi era speranza che potesse andarci, se non dopo un lavoro di preparazione molto accurato. Andai con lui a Poppi, dove era in programma la riunione di un’associazione di categoria del settore turistico. Ricordo ancora l’impegno che mi richiese nella ricerca della posizione nella quale intervistare l’organizzatore: non un luogo qualsiasi, ma lo sfondo del castello di Poppi, ripreso da una certa angolatura e al quale avrei dovuto fare sempre riferimento nelle domande al mio interlocutore.

«Direttore – chiesi all’intervistato con il castello sullo sfondo – lei è di Poppi. Qual è l’impegno che si sente di prendere per il suo paese in ambito turistico?»

La domanda alla quale Del Vita mi aveva indirizzato, e la scelta del luogo dell’intervista, rappresentarono un autentico concentrato di tecnica televisiva.

Poi se ne andò, lasciò Arezzo e tornò in pianta stabile a Milano, al suo grande studio di produzione pubblicitaria. Lo persi di vista. Seppi che morì, ancora giovane, nel 1989. Riposa al cimitero Maggiore. Lo ricordo come una persona rara, lontana da qualsiasi atteggiamento strisciante o di compromesso, peraltro molto frequente negli ambienti dello spettacolo e della tv, dove la provvisorietà è il connotato più ricorrente.

A distanza di molti anni conservo ancora tutto il buono che mi ha lasciato e quando vedo, di tanto in tanto, la celebre pubblicità delle pentole Lagostina, con il personaggio animato della linea, mi viene spontaneo ripensare a lui che ne era l’autore.

Brunetto del Vita, qui ritratto nel film Un certo giorno, di Ermanno Olmi. Foto di Johnny Freak – scatto di scena, Pubblico dominio.

Luca Tosi
ArezzoBrunetto del VitaMercatale di CortonaMilanoPoppiTeletruria
Luca Tosi
Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di Pietramala. Negli anni successivi, dopo altre esperienze radiofoniche, sono diventato collaboratore della Nazione di Firenze, del Tirreno di Livorno e del periodico Arezzo sport. Nell’ottobre 1983 ho avuto l’opportunità di entrare a Teletruria come collaboratore: sono stato telecronista di vari campionati di calcio, redattore di cronaca e sport, e curatore di alcuni programmi culturali dell’emittente, nella quale lavoro ancora oggi. Nell’anno in cui ho deciso di avviare questo blog, con l’aiuto di un caro amico ingegnere, Nicola Impallomeni, compio 57 anni di vita e quaranta di professione. Forse, era giunto il momento di creare qualcosa di personale per raccontare e raccontarsi. Lo studio della lingua italiana, e il gusto per l’ordine, sono stati gli aspetti più importanti della mia formazione letteraria. Se dovessi prediligere un tipo di scrittura nel quale mi ritrovo, e che ho cercato di portare avanti in questi anni, potrei dire la “scrittura ordinata”, schematica, senza per questo essere monotona. Tralascio ogni altro riferimento alla carriera (collaborazioni con la Rai, ricerca all’università di Perugia, progetti di programmi, uffici stampa, attività all’estero) perché diffido un po’ dei curriculum gonfiati. Non sempre sono credibili e non vorrei fare la figura del pallone bucato da uno spillo.
Non faccia cinema, faccia televisione!

Precedente

Da Macomer alla metropoli (e non è finita!)
Non faccia cinema, faccia televisione!

up next

Ricordando Anna
Potrebbe piacerti anche..
Viaggio nelle terre tremule
Viaggio nelle terre tremule
Posted on 7 Giugno 202012 Luglio 2020
Da Macomer alla metropoli (e non è finita!)
Da Macomer alla metropoli (e non è finita!)
Posted on 22 Maggio 202012 Luglio 2020
L’assalto ai vesponi (ma senza baionetta)
L’assalto ai vesponi (ma senza baionetta)
Posted on 3 Maggio 202012 Luglio 2020
L’incontro col Maestro
L’incontro col Maestro
Posted on 17 Maggio 202012 Luglio 2020
In viaggio verso il mare
In viaggio verso il mare
Posted on 13 Maggio 202012 Luglio 2020
Perché è nato questo blog
Perché è nato questo blog
Posted on 2 Maggio 202013 Giugno 2020

Articoli pubblicati

Quando il portone rimane chiuso

Un portone chiuso, una finestra sprangata e uno stato di abbandono che suscita profonda tristezza. È la situazione, sempre più ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

La ruggine sui binari

CITAZIONI ANDREOTTIANE “I pazzi si distinguono in due tipi: quelli che credono di essere Napoleone e quelli che credono di ...
Luca Tosi
27 Settembre 2020
Lo sfogo della Domenica

É arrivato l'arrotino?

«Donne, è arrivato l’arrotino. Arrota coltelli, forbici, forbicine, forbici da seta, coltelli da prosciutto. Ripariamo cucine a gasse, abbiamo tutti ...
Luca Tosi
2 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Storia, questa sconosciuta

Si dice che il modo migliore per valutare l’efficacia di un titolo di studio dipenda dalla possibilità che esso offre, ...
Luca Tosi
28 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

I tesori sacrificati

Abbiamo a disposizione un’infinita di luoghi che il mondo ci invidia. L’Italia e le sue regioni sono ricche di testimonianze ...
Luca Tosi
21 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica

Ricordando Anna

Scrivo questo racconto ripensando a un momento della mia vita molto particolare. Il tempo è galantuomo e ha il merito ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Pensieri e Parole

Il lockdown e la radiocronaca dei nipotini

Il lockdown, inteso nel senso più restrittivo, sta per terminare. Il ricordo di quanto è accaduto – o non accaduto ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Pensieri e Parole

Il lago è tratto (e l'Italia da amare)

Inutile dire che l’emergenza sanitaria ha cambiato le abitudini di molte persone. Si vive questa condizione dallo scorso mese di ...
Luca Tosi
13 Settembre 2020
Lo sfogo della Domenica

Calcio e pallacanestro

Dice che si diventa giornalisti per caso: un colpo di fortuna, un’occasione favorevole, una circostanza imprevedibile. In parte è vero, ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione

Il mostro di pietra e quello invisibile

É l’immagine del mostro: occhi sgranati e bocca spalancata per incutere timore in chi lo osserva. È una rappresentazione di ...
Luca Tosi
29 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

I rifiuti abbandonati e il concorso di colpa

Quanto interesse abbiamo per tutelare l’ambiente naturale che ci circonda? Quanto ci diamo da fare, nel nostro piccolo, per proteggerlo? ...
Luca Tosi
30 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica

Il rosso stinto del chilometro 107

L’Italia ne è piena. Si riconoscono soprattutto per il colore delle loro facciate, una tonalità di rosso, definito «pompeiano», che ...
Luca Tosi
25 Luglio 2020
Viaggiare con la fantasia

In viaggio verso il mare

Avevo due anni ed è un’esperienza che ho vissuto solo per via riflessa: ma mi è stata raccontata così tante ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

L’assalto ai vesponi (ma senza baionetta)

Li chiamano in tanti modi: calabroni, bofonchi, vesponi. Forse quest’ultimo rende meglio l’idea e li definisce per come sono: gialli, neri, ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Un camionista come amico

É un interesse che ho sempre avuto quello per i camion. Se qualcuno mi chiedesse di spiegare com’è nato, non ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Non faccia cinema, faccia televisione!

«Si ricordi che lei fa televisione, non cinema!» Quante volte mi sono tornate alla mente queste parole. La frase, in ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Il rispetto dovuto (che spesso manca)

Corrono, saltano, scodinzolano, o fanno le fusa. Gli animali, soprattutto quelli domestici, fanno parte integrante della nostra vita quotidiana. La ...
Luca Tosi
5 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

L'immagine del Covid vista dall'acquario (aspettando una nuova alba)

Un bollettino al giorno, scandito in modo rituale alle 18, rovescia le nostre abitudini quotidiane. Il caffè, il passeggio in ...
Luca Tosi
25 Maggio 2020
Pensieri e Parole

Le luci della Biodola

Osservare il mare, in certe ore del giorno, soprattutto quelle della sera, regala un senso di particolare serenità. Fermarsi sulla ...
Luca Tosi
14 Agosto 2020
Viaggiare con la fantasia

Abbiamo un cecchino!

Per molte persone è un luogo sconosciuto, per altre è conosciuto per quell’aria selvaggia che lo distingue, per altre ancora ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette 24 Ottobre 2020
  • Il silenzio dei centri storici 18 Ottobre 2020
  • Il pacchetto al telefono 4 Ottobre 2020
  • La ruggine sui binari 27 Settembre 2020
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare) 13 Settembre 2020
  • L’acqua sotto i ponti 6 Settembre 2020
  • Il mostro di pietra e quello invisibile 29 Agosto 2020
  • Le notti di Visso 22 Agosto 2020
  • Fuoco? No: acqua! 15 Agosto 2020
  • Crescere o venir su? 9 Agosto 2020
Copyrights © 2020-21 Luca Tosi. All Rights Reserved.