• Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette
  • Il silenzio dei centri storici
  • Il pacchetto al telefono
  • La ruggine sui binari
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare)
  • L’acqua sotto i ponti
  • Il mostro di pietra e quello invisibile
  • Le notti di Visso
  • Fuoco? No: acqua!
  • Crescere o venir su?
  • É arrivato l’arrotino?
  • Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
  • La carta del prosciutto
  • Il rosso stinto del chilometro 107
  • Storia, questa sconosciuta
Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

  • Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti
Lo sfogo della Domenica

É arrivato l’arrotino?

di Luca Tosi Posted on 2 Agosto 2020

«Donne, è arrivato l’arrotino. Arrota coltelli, forbici, forbicine, forbici da seta, coltelli da prosciutto. Ripariamo cucine a gasse, abbiamo tutti i pezzi di ricambio per le cucine a gasse».

Quante volte abbiamo sentito ripetere queste frasi? Per molte persone, soprattutto quelle non più giovanissime, la figura dell’arrotino era familiare. Benché la sua presenza nelle case non avesse una frequenza quotidiana, molti lo consideravano alla stregua di un mago, capace di risolvere le emergenze domestiche con le sue mani e la sua arte.  

La voce che annunciava il suo arrivo era stentorea, simile a quella di un altoparlante e riecheggiava sia nelle strade della città, sia in quelle dei paesi di campagna.

La sua figura era particolare: giungeva in prossimità delle dimore altrui con un carretto ambulante, in bicicletta, o con un piccolo furgoncino, dotato di una mola, talvolta ad acqua, si faceva consegnare gli utensili da affilare e iniziava a compiere il proprio lavoro. Una sorta di taumaturgo, dunque, in grado di restituire piena dignità agli utensili che gli venivano affidati di volta in volta. Ogni suo giudizio veniva ascoltato come se fosse stato quello di uno specialista, alla cui raffinata precisione era affidato il corretto andamento della vita domestica, non solo in cucina.

Si parla di qualche decennio fa, ormai, e, anche se la figura dell’arrotino non è andata completamente perduta, possiamo dire che appare simile a quella delle specie naturali in via di estinzione.

Era un periodo storico diverso da quello di adesso, dove si riparava quello che si utilizzava e nel quale, al contrario di quanto accade oggi, si cercava di conservare gli utensili, e gli oggetti antichi, nel modo più accurato possibile.

L’esatto contrario, appunto, di quanto succede nel mondo contemporaneo, dove la tendenza prevalente è quella di gettare gli utensili non più funzionanti e comprarne di nuovi. D’altronde la stessa natura degli oggetti che vengono messi sul mercato sembra essere tale: sono concepiti per non durare in eterno e la loro perdita di valore, a forza di adoperarli, invita a sostituirli con altri più nuovi.

Lo sfogo di questa settimana è dedicato proprio a questo argomento. La civiltà contemporanea va in questa direzione e diventa impossibile nuotare in senso inverso rispetto alla corrente del fiume; è giusto, però, disperdere quelle manualità artigianali che hanno fatto la storia del periodo precedente a quello di adesso?

L’arrotino è una di queste, ma potremmo elencarne anche molte altre.

Nel momento in cui gli oggetti venivano creati per durare, custodivano, in loro, anche un riconoscimento simbolico per chi li aveva prodotti e per chi li aveva utilizzati e consumati. É naturale che l’impiego di materiali nuovi non renda più urgente il ricorso sistematico all’affilatura delle lame; tuttavia, a mio modo di vedere, sarebbe doveroso individuare la giusta combinazione tra le nuove esigenze del mercato e la tutela delle professionalità individuali. Ovvio, dunque, aprirsi alle esigenze del mercato, ma senza dilapidare quel patrimonio di conoscenze che ha fatto la nostra storia.

Perché dunque non proporre di adeguare questa antica attività all’epoca dilagante delle nuove tecnologie? Forse non avremo la possibilità di riascoltare quel tormentone lungo le strade che ne annuncia l’arrivo, ma potremo evitare di iniziare il nostro pensiero con la frase «C’era una volta» che, in questo caso, sa tanto di malinconia.

Buona domenica e scusate lo sfogo.

Luca Tosi
Arrotino
Luca Tosi
Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di Pietramala. Negli anni successivi, dopo altre esperienze radiofoniche, sono diventato collaboratore della Nazione di Firenze, del Tirreno di Livorno e del periodico Arezzo sport. Nell’ottobre 1983 ho avuto l’opportunità di entrare a Teletruria come collaboratore: sono stato telecronista di vari campionati di calcio, redattore di cronaca e sport, e curatore di alcuni programmi culturali dell’emittente, nella quale lavoro ancora oggi. Nell’anno in cui ho deciso di avviare questo blog, con l’aiuto di un caro amico ingegnere, Nicola Impallomeni, compio 57 anni di vita e quaranta di professione. Forse, era giunto il momento di creare qualcosa di personale per raccontare e raccontarsi. Lo studio della lingua italiana, e il gusto per l’ordine, sono stati gli aspetti più importanti della mia formazione letteraria. Se dovessi prediligere un tipo di scrittura nel quale mi ritrovo, e che ho cercato di portare avanti in questi anni, potrei dire la “scrittura ordinata”, schematica, senza per questo essere monotona. Tralascio ogni altro riferimento alla carriera (collaborazioni con la Rai, ricerca all’università di Perugia, progetti di programmi, uffici stampa, attività all’estero) perché diffido un po’ dei curriculum gonfiati. Non sempre sono credibili e non vorrei fare la figura del pallone bucato da uno spillo.
É arrivato l’arrotino?

Precedente

Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
É arrivato l’arrotino?

up next

Crescere o venir su?
Potrebbe piacerti anche..
La ruggine sui binari
La ruggine sui binari
Posted on 27 Settembre 2020
Quando il portone rimane chiuso
Quando il portone rimane chiuso
Posted on 12 Luglio 2020
L’acqua sotto i ponti
L’acqua sotto i ponti
Posted on 6 Settembre 2020
Fuoco? No: acqua!
Fuoco? No: acqua!
Posted on 15 Agosto 2020
Il lago è tratto (e l’Italia da amare)
Il lago è tratto (e l’Italia da amare)
Posted on 13 Settembre 2020
I tesori sacrificati
I tesori sacrificati
Posted on 20 Giugno 202021 Giugno 2020

Articoli pubblicati

Il saluto di Donato e il passaggio a Radio Ok

1981-82. L’Arezzo rimase primo dall’inizio alla fine del campionato e i tentativi di rimonta delle avversarie furono ricacciati indietro uno ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione

Il rispetto dovuto (che spesso manca)

Corrono, saltano, scodinzolano, o fanno le fusa. Gli animali, soprattutto quelli domestici, fanno parte integrante della nostra vita quotidiana. La ...
Luca Tosi
5 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

L'abbazia sotto il viadotto

Non è usuale che la sede di una storica abbazia si trovi nelle vicinanze di un viadotto stradale. Inutile domandarsi ...
Luca Tosi
30 Giugno 2020
Viaggiare con la fantasia

I rifiuti abbandonati e il concorso di colpa

Quanto interesse abbiamo per tutelare l’ambiente naturale che ci circonda? Quanto ci diamo da fare, nel nostro piccolo, per proteggerlo? ...
Luca Tosi
30 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica

I tesori sacrificati

Abbiamo a disposizione un’infinita di luoghi che il mondo ci invidia. L’Italia e le sue regioni sono ricche di testimonianze ...
Luca Tosi
21 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica

Il microfono con i fili

Il desiderio di trasmettere al microfono si era, dunque, realizzato e, oltretutto, a poche centinaia di metri da casa, nel ...
Luca Tosi
24 Maggio 2020
Storia di una passione

Un corno al virus e senza nemmeno chiedergli scusa

Quale differenza c’è tra eccitarsi e avere piacere? In apparenza sono due concetti simili, ma in realtà sono molto differenti. ...
Luca Tosi
29 Aprile 2020
Pensieri e Parole

In viaggio verso il mare

Avevo due anni ed è un’esperienza che ho vissuto solo per via riflessa: ma mi è stata raccontata così tante ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

L'immagine del Covid vista dall'acquario (aspettando una nuova alba)

Un bollettino al giorno, scandito in modo rituale alle 18, rovescia le nostre abitudini quotidiane. Il caffè, il passeggio in ...
Luca Tosi
25 Maggio 2020
Pensieri e Parole

Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia

La vera rivoluzione, si dice, è quella di internet e dei telefonini. Vero. Sono lontani i tempi nei quali Pc ...
Luca Tosi
28 Luglio 2020
Viaggiare con la fantasia

Lo specchio che non riflette

Tutto è cominciato da alcune vecchie cartoline a colori ritrovate nel cassetto del mobile di casa. Erano un po’ spiegazzate, ...
Luca Tosi
19 Settembre 2021
Pensieri e Parole

L’assalto ai vesponi (ma senza baionetta)

Li chiamano in tanti modi: calabroni, bofonchi, vesponi. Forse quest’ultimo rende meglio l’idea e li definisce per come sono: gialli, neri, ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Lo zuccherino di via dell'Orto

Si sa, tutto quello che è dolce ai bambini piace. E anch’io non facevo eccezione. Cioccolato, dolci fatti in casa, ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

I rintocchi nella valle del Pavone

Quando il viaggio si combina con la fantasia. Basta un rumore, o un’immagine più o meno insolita, per stimolare la ...
Luca Tosi
18 Giugno 2020
Viaggiare con la fantasia

Perché è nato questo blog

Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di ...
Luca Tosi
13 Giugno 2020
Note di vita

Ricordando Anna

Scrivo questo racconto ripensando a un momento della mia vita molto particolare. Il tempo è galantuomo e ha il merito ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Pensieri e Parole

Crescere o venir su?

I giovani non trovano un lavoro? Tornino a occuparsi della coltivazione dei campi e riprendano in mano un’attività che, per ...
Luca Tosi
9 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Fuoco? No: acqua!

L’acqua insegna come vivere.  Scorre dovunque, in tutti i periodi dell’anno, e si fa desiderare, soprattutto, nelle stagioni più calde, quando ...
Luca Tosi
15 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Sulle strade della Maremma

Non mi accade sovente di andare in Maremma in autunno ma, quando capita, ci vado sempre volentieri. Pur essendo abituato a frequentarla ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Viaggiare con la fantasia

É arrivato l'arrotino?

«Donne, è arrivato l’arrotino. Arrota coltelli, forbici, forbicine, forbici da seta, coltelli da prosciutto. Ripariamo cucine a gasse, abbiamo tutti ...
Luca Tosi
2 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette 24 Ottobre 2020
  • Il silenzio dei centri storici 18 Ottobre 2020
  • Il pacchetto al telefono 4 Ottobre 2020
  • La ruggine sui binari 27 Settembre 2020
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare) 13 Settembre 2020
  • L’acqua sotto i ponti 6 Settembre 2020
  • Il mostro di pietra e quello invisibile 29 Agosto 2020
  • Le notti di Visso 22 Agosto 2020
  • Fuoco? No: acqua! 15 Agosto 2020
  • Crescere o venir su? 9 Agosto 2020
Copyrights © 2020-21 Luca Tosi. All Rights Reserved.