• Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette
  • Il silenzio dei centri storici
  • Il pacchetto al telefono
  • La ruggine sui binari
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare)
  • L’acqua sotto i ponti
  • Il mostro di pietra e quello invisibile
  • Le notti di Visso
  • Fuoco? No: acqua!
  • Crescere o venir su?
  • É arrivato l’arrotino?
  • Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
  • La carta del prosciutto
  • Il rosso stinto del chilometro 107
  • Storia, questa sconosciuta
Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

  • Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti
Lo sfogo della Domenica

La strada che verrà

di Luca Tosi Posted on 14 Giugno 2020

Oggi è il 14 giugno. Questo blog è nato poco più di un mese fa. Se è vero che è necessario garantirgli sempre un certo dinamismo, sia nei contenuti, sia nell’immagine, è giunto il momento di rinnovarlo. Finita la fase 1, per usare un tipo di espressione molto ricorrente, inizia la fase 2. Proprio per questo motivo, s’inaugura, oggi, la prima di una nuova sede di rubriche.

Si intitola Lo sfogo della domenica, dove la parola sfogo vuole essere un modo per esprimere il proprio disappunto su qualcosa che non torna. Sfogo civile, si capisce, ma sfogo rimane.

Beninteso, non si intende personalizzare le critiche, né tantomeno puntare l’indice verso qualcuno , quanto, piuttosto, evidenziare una situazione di disagio, comune al sentire popolare.

Lo spunto del primo sfogo viene dai ritardi, quasi pachidermici, nella realizzazione delle grandi infrastrutture, soprattutto di edilizia stradale. Il problema è diffuso, riguarda l’intero territorio nazionale, così da rendere il rifacimento del viadotto sul Polcevera una piacevole eccezione. A fronte dell’esperienza genovese, rimangono, invece, molti esempi di scarsa efficienza, con relativi miliardi di euro di denaro pubblico mandati in fumo. Così non va!

Dice che una volta non erano disponibili i mezzi tecnici di adesso. Considerazione scontata, perfino banale. Il progresso c’è stato anche nelle tecniche di ingegneria. Le mega frese per gallerie, per esempio, si sono affiancate ai metodi di scavo tradizionale, quelli, cioè, con l’uso prevalente dell’esplosivo, accelerando le procedure operative all’interno dei cantieri. Eppure, l’equazione non torna. Da un lato sono migliorate le tecniche costruttive, dall’altro si sono dilatati i tempi tecnici di compimento. Non dovrebbe essere il contrario?

Mentre prima le grandi opere si costruivano in un arco di tempo ragionevole, per non dire ristretto – otto anni per l’intera Autostrada del Sole, da Milano a Napoli – oggi si assiste, in modo quasi sistematico, allo slittamento nell’esecuzione dei lavori, una parte dei quali procede a singhiozzo, se non, addirittura, si blocca completamente.

Tutto questo accade malgrado le sollecitazioni dei territori interessati siano frequenti: territori i quali rimangono, però, poco coinvolti quando vanno a sedersi al tavolo decisionale. Conferenze, incontri, anche in sede ministeriale, paiono aggrovigliare, anziché dipanare, il bandolo della matassa e più la fase preliminare si trascina nel tempo, più si capisce che lo sblocco dei cantieri sia ritardato. Più se ne parla, dunque, e meno la situazione si evolve. In questo senso non aiutano né il costante rimbalzo di competenze, né i freni imposti dalla burocrazia. Se, dunque, l’efficienza di un sistema si misura anche dalla rapidità di costruzione delle opere pubbliche, in Italia qualcosa non torna. E, in tutta sincerità, non è un dato incoraggiante. Come se ne esce? L’esempio viene dall’esperienza legata al crollo del ponte Morandi, a Genova. Quando vi è la necessità inderogabile di costruire una nuova opera, cresce la volontà di farla, i processi decisionali si semplificano e i lacci burocratici vengono sciolti. Perché non è possibile fare sempre così? Lasciamo questo dubbio, anche se forse conosciamo già la risposta.

Buona domenica.

Luca Tosi
Autostrada del SoleGenovaPolceveraPonte Morandi
Luca Tosi
Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di Pietramala. Negli anni successivi, dopo altre esperienze radiofoniche, sono diventato collaboratore della Nazione di Firenze, del Tirreno di Livorno e del periodico Arezzo sport. Nell’ottobre 1983 ho avuto l’opportunità di entrare a Teletruria come collaboratore: sono stato telecronista di vari campionati di calcio, redattore di cronaca e sport, e curatore di alcuni programmi culturali dell’emittente, nella quale lavoro ancora oggi. Nell’anno in cui ho deciso di avviare questo blog, con l’aiuto di un caro amico ingegnere, Nicola Impallomeni, compio 57 anni di vita e quaranta di professione. Forse, era giunto il momento di creare qualcosa di personale per raccontare e raccontarsi. Lo studio della lingua italiana, e il gusto per l’ordine, sono stati gli aspetti più importanti della mia formazione letteraria. Se dovessi prediligere un tipo di scrittura nel quale mi ritrovo, e che ho cercato di portare avanti in questi anni, potrei dire la “scrittura ordinata”, schematica, senza per questo essere monotona. Tralascio ogni altro riferimento alla carriera (collaborazioni con la Rai, ricerca all’università di Perugia, progetti di programmi, uffici stampa, attività all’estero) perché diffido un po’ dei curriculum gonfiati. Non sempre sono credibili e non vorrei fare la figura del pallone bucato da uno spillo.
La strada che verrà

Precedente

Viaggio nelle terre tremule
La strada che verrà

up next

I rintocchi nella valle del Pavone
Potrebbe piacerti anche..
Crescere o venir su?
Crescere o venir su?
Posted on 9 Agosto 2020
Storia, questa sconosciuta
Storia, questa sconosciuta
Posted on 19 Luglio 202028 Luglio 2020
I rifiuti abbandonati e il concorso di colpa
I rifiuti abbandonati e il concorso di colpa
Posted on 28 Giugno 202030 Giugno 2020
La carta del prosciutto
La carta del prosciutto
Posted on 25 Luglio 202026 Luglio 2020
I tesori sacrificati
I tesori sacrificati
Posted on 20 Giugno 202021 Giugno 2020
Le notti di Visso
Le notti di Visso
Posted on 22 Agosto 202023 Agosto 2020

Articoli pubblicati

Un corno al virus e senza nemmeno chiedergli scusa

Quale differenza c’è tra eccitarsi e avere piacere? In apparenza sono due concetti simili, ma in realtà sono molto differenti. ...
Luca Tosi
29 Aprile 2020
Pensieri e Parole

I tesori sacrificati

Abbiamo a disposizione un’infinita di luoghi che il mondo ci invidia. L’Italia e le sue regioni sono ricche di testimonianze ...
Luca Tosi
21 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica

La strada che verrà

Oggi è il 14 giugno. Questo blog è nato poco più di un mese fa. Se è vero che è ...
Luca Tosi
14 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica

Lo specchio che non riflette

Tutto è cominciato da alcune vecchie cartoline a colori ritrovate nel cassetto del mobile di casa. Erano un po’ spiegazzate, ...
Luca Tosi
19 Settembre 2021
Pensieri e Parole

Sulle strade della Maremma

Non mi accade sovente di andare in Maremma in autunno ma, quando capita, ci vado sempre volentieri. Pur essendo abituato a frequentarla ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Viaggiare con la fantasia

Gli occhi del gatto

Come è cambiato il nostro punto di osservazione durante la fase di emergenza sanitaria. Ho provato a descriverlo in queste ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Pensieri e Parole

Abbiamo un cecchino!

Per molte persone è un luogo sconosciuto, per altre è conosciuto per quell’aria selvaggia che lo distingue, per altre ancora ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

La carta del prosciutto

Alzi la mano chi, nella sua vita, non ha portato alla bocca un affettato qualunque. La scelta sul mercato è ...
Luca Tosi
26 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

Perché è nato questo blog

Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di ...
Luca Tosi
13 Giugno 2020
Note di vita

L'immagine del Covid vista dall'acquario (aspettando una nuova alba)

Un bollettino al giorno, scandito in modo rituale alle 18, rovescia le nostre abitudini quotidiane. Il caffè, il passeggio in ...
Luca Tosi
25 Maggio 2020
Pensieri e Parole

Il microfono con i fili

Il desiderio di trasmettere al microfono si era, dunque, realizzato e, oltretutto, a poche centinaia di metri da casa, nel ...
Luca Tosi
24 Maggio 2020
Storia di una passione

Da Macomer alla metropoli (e non è finita!)

È vero, e lo ammetto. A chi mi domanda se ho servito lo Stato in divisa, mi fa piacere rispondere ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Il rispetto dovuto (che spesso manca)

Corrono, saltano, scodinzolano, o fanno le fusa. Gli animali, soprattutto quelli domestici, fanno parte integrante della nostra vita quotidiana. La ...
Luca Tosi
5 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

In viaggio verso il mare

Avevo due anni ed è un’esperienza che ho vissuto solo per via riflessa: ma mi è stata raccontata così tante ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Viaggio nelle terre tremule

Quel giorno non lavoravo. Me ne stavo in casa a riordinare la camera e a rimettere a posto alcuni appunti. ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

I rifiuti abbandonati e il concorso di colpa

Quanto interesse abbiamo per tutelare l’ambiente naturale che ci circonda? Quanto ci diamo da fare, nel nostro piccolo, per proteggerlo? ...
Luca Tosi
30 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica

Il mostro di pietra e quello invisibile

É l’immagine del mostro: occhi sgranati e bocca spalancata per incutere timore in chi lo osserva. È una rappresentazione di ...
Luca Tosi
29 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Il pacchetto al telefono

Il tema è di stretta attualità, soprattutto oggi che le vendite telefoniche, o tramite internet, hanno avuto una crescita quasi ...
Luca Tosi
4 Ottobre 2020
Lo sfogo della Domenica

I rintocchi nella valle del Pavone

Quando il viaggio si combina con la fantasia. Basta un rumore, o un’immagine più o meno insolita, per stimolare la ...
Luca Tosi
18 Giugno 2020
Viaggiare con la fantasia

Le notti di Visso

Sono passati quattro anni dal terremoto che devastò i territori dell’Italia centrale. L’intensità delle scosse fu forte e prolungata, forse ...
Luca Tosi
23 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette 24 Ottobre 2020
  • Il silenzio dei centri storici 18 Ottobre 2020
  • Il pacchetto al telefono 4 Ottobre 2020
  • La ruggine sui binari 27 Settembre 2020
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare) 13 Settembre 2020
  • L’acqua sotto i ponti 6 Settembre 2020
  • Il mostro di pietra e quello invisibile 29 Agosto 2020
  • Le notti di Visso 22 Agosto 2020
  • Fuoco? No: acqua! 15 Agosto 2020
  • Crescere o venir su? 9 Agosto 2020
Copyrights © 2020-21 Luca Tosi. All Rights Reserved.