• Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette
  • Il silenzio dei centri storici
  • Il pacchetto al telefono
  • La ruggine sui binari
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare)
  • L’acqua sotto i ponti
  • Il mostro di pietra e quello invisibile
  • Le notti di Visso
  • Fuoco? No: acqua!
  • Crescere o venir su?
  • É arrivato l’arrotino?
  • Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
  • La carta del prosciutto
  • Il rosso stinto del chilometro 107
  • Storia, questa sconosciuta
Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

  • Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti
Pensieri e Parole

Il lockdown e la radiocronaca dei nipotini

di Luca Tosi Posted on 2 Maggio 2020

Il lockdown, inteso nel senso più restrittivo, sta per terminare. Il ricordo di quanto è accaduto – o non accaduto – dall’11 marzo a oggi, durerà per sempre. Che cosa mi resta di questa fase storica di blocco totale?

Premesso che durante questo periodo, benché intervallato da alcuni giorni di ferie, ho continuato a rimanere in servizio, mi porto dietro quelle singolari sensazioni provate nella permanenza fra le mura di casa.

Scrissi queste righe il 13 marzo, all’inizio di una quarantena volontaria che decisi di fare, per motivi preventivi e precauzionali, su invito dell’azienda per la quale lavoro. Le intitolai Diario di bordo.

«Il mondo si è ristretto alle pareti domestiche e la quotidianità si sviluppa in poco più di cento metri quadrati. I pochi rumori esterni giungono ovattati mentre quelli domestici, pur arrivando all’orecchio più amplificati del solito, sono divenuti quasi confortanti, rassicuranti: la macchinetta del caffè, la chiusura o l’apertura del frigorifero, il rubinetto aperto o lo sciacquone del bagno. Perfino l’aspirapolvere, che in altri momenti era motivo di disturbo, è diventato ancor più familiare. L’occasione è buona per applicare il metodo del telelavoro e per affiancare, da casa, quello dei colleghi in servizio, rispettando la tabella di marcia che loro stessi, stando in prima linea, si sono dati.

Il desiderio, al chiuso di una stanza utilizzata come camera da letto e libreria insieme, è quello di scrivere. Dice che per molte persone sia un’esigenza avvertita da sempre. Difficile dirlo: d’altronde, esistono molte forme espressive con le quali manifestare certe sensazioni: musica, poesia, recitazione. Certo è che il momento particolarissimo che stiamo attraversando, e che per me cade a 57 anni, può agevolare la riscoperta di questo esercizio, al di fuori del normale ambito di lavoro.

Il diario di bordo di oggi, domenica, lo dedico ai nipotini: Lorenzo e Francesco.
Con grande entusiasmo, aiutati e sorvegliati in questo dai loro genitori, hanno scoperto il funzionamento di whatsapp. Capito l’arcano, hanno iniziato a tempestare lo zio con una serie infinita di messaggi, soprattutto vocali, raccontando, più o meno in diretta, tutto quello che stavano facendo o avevano fatto. Una sorta di radiocronaca in libertà, ricca di particolari, nella quale hanno narrato ogni cosa che passava loro per la mente, offrendo allo zio la loro finestra sul mondo. La fantasia dei bambini rimane sorprendente: in pochi minuti sono passati dalla descrizione del gatto che frequenta la casa, all’uso delle mascherine antivirus, alla spesa al supermercato. E tutto finiva con un bacio allo zio. Un bacio virtuale, come quelli che ci scambiamo in questi momenti difficili, ma che speriamo torni reale prima possibile.

Diario di bordo, ho pensato. Forse è il titolo più giusto. Navighiamo a vista, verso un obiettivo a noi chiaro.Vediamo il punto d’approdo in lontananza, ma non ci è dato di sapere quando».

Luca Tosi
ArezzoLockdownRadiocronaca
Luca Tosi
Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di Pietramala. Negli anni successivi, dopo altre esperienze radiofoniche, sono diventato collaboratore della Nazione di Firenze, del Tirreno di Livorno e del periodico Arezzo sport. Nell’ottobre 1983 ho avuto l’opportunità di entrare a Teletruria come collaboratore: sono stato telecronista di vari campionati di calcio, redattore di cronaca e sport, e curatore di alcuni programmi culturali dell’emittente, nella quale lavoro ancora oggi. Nell’anno in cui ho deciso di avviare questo blog, con l’aiuto di un caro amico ingegnere, Nicola Impallomeni, compio 57 anni di vita e quaranta di professione. Forse, era giunto il momento di creare qualcosa di personale per raccontare e raccontarsi. Lo studio della lingua italiana, e il gusto per l’ordine, sono stati gli aspetti più importanti della mia formazione letteraria. Se dovessi prediligere un tipo di scrittura nel quale mi ritrovo, e che ho cercato di portare avanti in questi anni, potrei dire la “scrittura ordinata”, schematica, senza per questo essere monotona. Tralascio ogni altro riferimento alla carriera (collaborazioni con la Rai, ricerca all’università di Perugia, progetti di programmi, uffici stampa, attività all’estero) perché diffido un po’ dei curriculum gonfiati. Non sempre sono credibili e non vorrei fare la figura del pallone bucato da uno spillo.
Il lockdown e la radiocronaca dei nipotini

Precedente

Perché è nato questo blog
Il lockdown e la radiocronaca dei nipotini

up next

Gli occhi del gatto
Potrebbe piacerti anche..
L’immagine del Covid vista dall’acquario (dall’avanzare dell’epidemia allo stop dell’11 marzo)
L’immagine del Covid vista dall’acquario (dall’avanzare dell’epidemia allo stop dell’11 marzo)
Posted on 7 Maggio 2020
Un corno al virus e senza nemmeno chiedergli scusa
Un corno al virus e senza nemmeno chiedergli scusa
Posted on 29 Aprile 2020
Ricordando Anna
Ricordando Anna
Posted on 29 Maggio 202012 Luglio 2020
L’immagine del Covid vista dall’acquario (aspettando una nuova alba)
L’immagine del Covid vista dall’acquario (aspettando una nuova alba)
Posted on 12 Maggio 202025 Maggio 2020
Lo specchio che non riflette
Lo specchio che non riflette
Posted on 24 Ottobre 202019 Settembre 2021
L’immagine del Covid vista dall’acquario (l’acqua dei social)
L’immagine del Covid vista dall’acquario (l’acqua dei social)
Posted on 16 Maggio 202025 Maggio 2020

Articoli pubblicati

Da Macomer alla metropoli (e non è finita!)

È vero, e lo ammetto. A chi mi domanda se ho servito lo Stato in divisa, mi fa piacere rispondere ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Quando il portone rimane chiuso

Un portone chiuso, una finestra sprangata e uno stato di abbandono che suscita profonda tristezza. È la situazione, sempre più ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

L’acqua sotto i ponti

Il ponte ferroviario in fotografia è quello vicino al piccolo paese di Bagnaia, in provincia di Viterbo. Per le sue ...
Luca Tosi
6 Settembre 2020
Lo sfogo della Domenica

Il no di Angelillo

Era una bella serata di fine novembre, quella di Taranto. Il clima, benché fossimo in autunno inoltrato, era mitigato dall’effetto ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione

L’immagine del Covid vista dall’acquario (dall’avanzare dell’epidemia allo stop dell’11 marzo)

Che idea mi sono fatto del Covid 19, delle conseguenze che ha determinato in questi due mesi e mezzo di ...
Luca Tosi
7 Maggio 2020
Pensieri e Parole

Il saluto di Donato e il passaggio a Radio Ok

1981-82. L’Arezzo rimase primo dall’inizio alla fine del campionato e i tentativi di rimonta delle avversarie furono ricacciati indietro uno ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione

Gli occhi del gatto

Come è cambiato il nostro punto di osservazione durante la fase di emergenza sanitaria. Ho provato a descriverlo in queste ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Pensieri e Parole

Lo specchio che non riflette

Tutto è cominciato da alcune vecchie cartoline a colori ritrovate nel cassetto del mobile di casa. Erano un po’ spiegazzate, ...
Luca Tosi
19 Settembre 2021
Pensieri e Parole

Il rosso stinto del chilometro 107

L’Italia ne è piena. Si riconoscono soprattutto per il colore delle loro facciate, una tonalità di rosso, definito «pompeiano», che ...
Luca Tosi
25 Luglio 2020
Viaggiare con la fantasia

La strada che verrà

Oggi è il 14 giugno. Questo blog è nato poco più di un mese fa. Se è vero che è ...
Luca Tosi
14 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica

Storia, questa sconosciuta

Si dice che il modo migliore per valutare l’efficacia di un titolo di studio dipenda dalla possibilità che esso offre, ...
Luca Tosi
28 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

I rintocchi nella valle del Pavone

Quando il viaggio si combina con la fantasia. Basta un rumore, o un’immagine più o meno insolita, per stimolare la ...
Luca Tosi
18 Giugno 2020
Viaggiare con la fantasia

Perché è nato questo blog

Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di ...
Luca Tosi
13 Giugno 2020
Note di vita

Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia

La vera rivoluzione, si dice, è quella di internet e dei telefonini. Vero. Sono lontani i tempi nei quali Pc ...
Luca Tosi
28 Luglio 2020
Viaggiare con la fantasia

Crescere o venir su?

I giovani non trovano un lavoro? Tornino a occuparsi della coltivazione dei campi e riprendano in mano un’attività che, per ...
Luca Tosi
9 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Il rispetto dovuto (che spesso manca)

Corrono, saltano, scodinzolano, o fanno le fusa. Gli animali, soprattutto quelli domestici, fanno parte integrante della nostra vita quotidiana. La ...
Luca Tosi
5 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

Fuoco? No: acqua!

L’acqua insegna come vivere.  Scorre dovunque, in tutti i periodi dell’anno, e si fa desiderare, soprattutto, nelle stagioni più calde, quando ...
Luca Tosi
15 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Lo zuccherino di via dell'Orto

Si sa, tutto quello che è dolce ai bambini piace. E anch’io non facevo eccezione. Cioccolato, dolci fatti in casa, ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

I rifiuti abbandonati e il concorso di colpa

Quanto interesse abbiamo per tutelare l’ambiente naturale che ci circonda? Quanto ci diamo da fare, nel nostro piccolo, per proteggerlo? ...
Luca Tosi
30 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica

Il pacchetto al telefono

Il tema è di stretta attualità, soprattutto oggi che le vendite telefoniche, o tramite internet, hanno avuto una crescita quasi ...
Luca Tosi
4 Ottobre 2020
Lo sfogo della Domenica

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette 24 Ottobre 2020
  • Il silenzio dei centri storici 18 Ottobre 2020
  • Il pacchetto al telefono 4 Ottobre 2020
  • La ruggine sui binari 27 Settembre 2020
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare) 13 Settembre 2020
  • L’acqua sotto i ponti 6 Settembre 2020
  • Il mostro di pietra e quello invisibile 29 Agosto 2020
  • Le notti di Visso 22 Agosto 2020
  • Fuoco? No: acqua! 15 Agosto 2020
  • Crescere o venir su? 9 Agosto 2020
Copyrights © 2020-21 Luca Tosi. All Rights Reserved.