• Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette
  • Il silenzio dei centri storici
  • Il pacchetto al telefono
  • La ruggine sui binari
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare)
  • L’acqua sotto i ponti
  • Il mostro di pietra e quello invisibile
  • Le notti di Visso
  • Fuoco? No: acqua!
  • Crescere o venir su?
  • É arrivato l’arrotino?
  • Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
  • La carta del prosciutto
  • Il rosso stinto del chilometro 107
  • Storia, questa sconosciuta
Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

  • Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti
Pensieri e Parole

Ricordando Anna

di Luca Tosi Posted on 29 Maggio 202012 Luglio 2020

Scrivo questo racconto ripensando a un momento della mia vita molto particolare. Il tempo è galantuomo e ha il merito di rendere meno dolorose anche le circostanze più difficili da dimenticare. Ne addolcisce il ricordo, almeno nelle loro forme più decise, conservandone quelle più tenui. Quando un fatto di vita viene ricordato a distanza di anni, diventa quasi impossibile riviverlo con le stesse emozioni di quando è accaduto. L’emotività del momento lascia il posto alla malinconia: chi lo rievoca è portato ad abbassare lo sguardo e a fare altrettanto col tono di voce, magari senza entrare troppo nei dettagli.

Anche a me è capitata una storia analoga. L’ho vissuta quando ero piccolo, senza esserne consapevole, ma riaffiora nei miei pensieri di tanto in tanto.  

Stavo per compiere quattro anni. All’epoca abitavo già in via Rodi, ad Arezzo, ma anziché stare di casa nell’appartamento al secondo piano, dove vivo ancora adesso, e che a quell’epoca era intestato a mio nonno, alloggiavo in affitto in quello all’ultimo piano. Mio fratello non era ancora nato. Sarebbe venuto al mondo due anni più tardi.  

L’atmosfera familiare era serena. Nell’appartamento all’ultimo piano eravamo in tre: io, mio padre e mia madre, mentre nell’altro abitavano i nonni paterni. Cominciavo a scorrazzare il condominio in giù e in su, e tutte le scuse per fare le scale, e scendere a trovare i nonni, diventavano buone.

Mio padre insegnava già all’Istituto tecnico industriale Galilei di Arezzo, mentre mia madre, dopo avere insegnato come maestra elementare ed essere stata poi dipendente amministrativa della ditta Konz, era riuscita a ottenere la pensione in anticipo a causa di una menomazione a un braccio provocata da un infortunio domestico.

Non ricordo con precisione il periodo. Quello che rammento, e che i miei genitori mi hanno poi confermato, fu il repentino passaggio da uno stato di generale euforia a una condizione di grande tristezza.

Avevano il desiderio di non farmi sentire solo e, approfittando di una situazione familiare ormai stabile, e del giusto intervallo di tempo dalla mia nascita, avevano deciso di regalarmi un fratellino.

Capivo e non capivo. Riuscivo a intuire la loro gioia e quella dei miei nonni attraverso i loro sguardi e il tono delle loro voci, ma non potevo certo comprendere, fino in fondo, quale fosse il motivo della loro eccitazione. Ricordo che all’improvviso, da un giorno all’altro, tutto cambiò. Iniziarono a parlare di meno, rivolgendomi la parola senza lo stesso entusiasmo di prima, almeno per qualche tempo.

Tutto il resto è il frutto di dialoghi, più o meno intimi, avvenuti diversi anni dopo.  

Anna Tosi nacque nella clinica San Giuseppino, la stessa dove tre anni e mezzo prima ero nato io. Rimase al mondo un solo giorno. Era nata di sei mesi e mezzo e manifestò subito notevoli problemi respiratori. La minuscola cassa toracica si dilatava in maniera anomala rispetto a quella normale. È facile pensare che oggi sarebbe, comunque, sopravvissuta, ma le dotazioni mediche e strumentali di allora, meno perfezionate di quelle attuali, non glielo consentirono. Mio padre la rivestì e la depose in una bara minuscola. Aveva i capelli neri e assomigliava a una bambolina con gli occhi chiusi. Fu portata al cimitero cittadino.

Per alcuni anni ho chiesto dove fosse stata sepolta e, quando andavamo a trovare gli altri parenti defunti, domandavo ai miei genitori di andare a cercarla.

Oggi non sarei in grado di riconoscere dove lei sia. Mi limito ad arrivarci col pensiero.

Luca Tosi
ArezzoClinica San Giuseppino
Luca Tosi
Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di Pietramala. Negli anni successivi, dopo altre esperienze radiofoniche, sono diventato collaboratore della Nazione di Firenze, del Tirreno di Livorno e del periodico Arezzo sport. Nell’ottobre 1983 ho avuto l’opportunità di entrare a Teletruria come collaboratore: sono stato telecronista di vari campionati di calcio, redattore di cronaca e sport, e curatore di alcuni programmi culturali dell’emittente, nella quale lavoro ancora oggi. Nell’anno in cui ho deciso di avviare questo blog, con l’aiuto di un caro amico ingegnere, Nicola Impallomeni, compio 57 anni di vita e quaranta di professione. Forse, era giunto il momento di creare qualcosa di personale per raccontare e raccontarsi. Lo studio della lingua italiana, e il gusto per l’ordine, sono stati gli aspetti più importanti della mia formazione letteraria. Se dovessi prediligere un tipo di scrittura nel quale mi ritrovo, e che ho cercato di portare avanti in questi anni, potrei dire la “scrittura ordinata”, schematica, senza per questo essere monotona. Tralascio ogni altro riferimento alla carriera (collaborazioni con la Rai, ricerca all’università di Perugia, progetti di programmi, uffici stampa, attività all’estero) perché diffido un po’ dei curriculum gonfiati. Non sempre sono credibili e non vorrei fare la figura del pallone bucato da uno spillo.
Ricordando Anna

Precedente

Non faccia cinema, faccia televisione!
Ricordando Anna

up next

Lo zuccherino di via dell’Orto
Potrebbe piacerti anche..
Lo specchio che non riflette
Lo specchio che non riflette
Posted on 24 Ottobre 202019 Settembre 2021
L’immagine del Covid vista dall’acquario (aspettando una nuova alba)
L’immagine del Covid vista dall’acquario (aspettando una nuova alba)
Posted on 12 Maggio 202025 Maggio 2020
L’immagine del Covid vista dall’acquario (l’acqua dei social)
L’immagine del Covid vista dall’acquario (l’acqua dei social)
Posted on 16 Maggio 202025 Maggio 2020
L’immagine del Covid vista dall’acquario (dall’avanzare dell’epidemia allo stop dell’11 marzo)
L’immagine del Covid vista dall’acquario (dall’avanzare dell’epidemia allo stop dell’11 marzo)
Posted on 7 Maggio 2020
Un corno al virus e senza nemmeno chiedergli scusa
Un corno al virus e senza nemmeno chiedergli scusa
Posted on 29 Aprile 2020
Il lockdown e la radiocronaca dei nipotini
Il lockdown e la radiocronaca dei nipotini
Posted on 2 Maggio 2020

Articoli pubblicati

Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia

La vera rivoluzione, si dice, è quella di internet e dei telefonini. Vero. Sono lontani i tempi nei quali Pc ...
Luca Tosi
28 Luglio 2020
Viaggiare con la fantasia

I rintocchi nella valle del Pavone

Quando il viaggio si combina con la fantasia. Basta un rumore, o un’immagine più o meno insolita, per stimolare la ...
Luca Tosi
18 Giugno 2020
Viaggiare con la fantasia

L'immagine del Covid vista dall'acquario (l'acqua dei social)

Covid-19 e dintorni. E’ una storia che mi ha restituito il senso della provvisorietà e di come le situazioni possano ...
Luca Tosi
25 Maggio 2020
Pensieri e Parole

Un corno al virus e senza nemmeno chiedergli scusa

Quale differenza c’è tra eccitarsi e avere piacere? In apparenza sono due concetti simili, ma in realtà sono molto differenti. ...
Luca Tosi
29 Aprile 2020
Pensieri e Parole

La strada che verrà

Oggi è il 14 giugno. Questo blog è nato poco più di un mese fa. Se è vero che è ...
Luca Tosi
14 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica

Le notti di Visso

Sono passati quattro anni dal terremoto che devastò i territori dell’Italia centrale. L’intensità delle scosse fu forte e prolungata, forse ...
Luca Tosi
23 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Ricordando Anna

Scrivo questo racconto ripensando a un momento della mia vita molto particolare. Il tempo è galantuomo e ha il merito ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Pensieri e Parole

Il saluto di Donato e il passaggio a Radio Ok

1981-82. L’Arezzo rimase primo dall’inizio alla fine del campionato e i tentativi di rimonta delle avversarie furono ricacciati indietro uno ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione

Fuoco? No: acqua!

L’acqua insegna come vivere.  Scorre dovunque, in tutti i periodi dell’anno, e si fa desiderare, soprattutto, nelle stagioni più calde, quando ...
Luca Tosi
15 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Il lago è tratto (e l'Italia da amare)

Inutile dire che l’emergenza sanitaria ha cambiato le abitudini di molte persone. Si vive questa condizione dallo scorso mese di ...
Luca Tosi
13 Settembre 2020
Lo sfogo della Domenica

Gli occhi del gatto

Come è cambiato il nostro punto di osservazione durante la fase di emergenza sanitaria. Ho provato a descriverlo in queste ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Pensieri e Parole

Abbiamo un cecchino!

Per molte persone è un luogo sconosciuto, per altre è conosciuto per quell’aria selvaggia che lo distingue, per altre ancora ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

L'incontro col Maestro

La nostra vita quotidiana è fatta di incontri. Non potrebbe essere altrimenti e a maggior ragione per chi svolge una ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Il microfono con i fili

Il desiderio di trasmettere al microfono si era, dunque, realizzato e, oltretutto, a poche centinaia di metri da casa, nel ...
Luca Tosi
24 Maggio 2020
Storia di una passione

Calcio e pallacanestro

Dice che si diventa giornalisti per caso: un colpo di fortuna, un’occasione favorevole, una circostanza imprevedibile. In parte è vero, ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione

Il rosso stinto del chilometro 107

L’Italia ne è piena. Si riconoscono soprattutto per il colore delle loro facciate, una tonalità di rosso, definito «pompeiano», che ...
Luca Tosi
25 Luglio 2020
Viaggiare con la fantasia

In viaggio verso il mare

Avevo due anni ed è un’esperienza che ho vissuto solo per via riflessa: ma mi è stata raccontata così tante ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Lo zuccherino di via dell'Orto

Si sa, tutto quello che è dolce ai bambini piace. E anch’io non facevo eccezione. Cioccolato, dolci fatti in casa, ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

É arrivato l'arrotino?

«Donne, è arrivato l’arrotino. Arrota coltelli, forbici, forbicine, forbici da seta, coltelli da prosciutto. Ripariamo cucine a gasse, abbiamo tutti ...
Luca Tosi
2 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Non faccia cinema, faccia televisione!

«Si ricordi che lei fa televisione, non cinema!» Quante volte mi sono tornate alla mente queste parole. La frase, in ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette 24 Ottobre 2020
  • Il silenzio dei centri storici 18 Ottobre 2020
  • Il pacchetto al telefono 4 Ottobre 2020
  • La ruggine sui binari 27 Settembre 2020
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare) 13 Settembre 2020
  • L’acqua sotto i ponti 6 Settembre 2020
  • Il mostro di pietra e quello invisibile 29 Agosto 2020
  • Le notti di Visso 22 Agosto 2020
  • Fuoco? No: acqua! 15 Agosto 2020
  • Crescere o venir su? 9 Agosto 2020
Copyrights © 2020-21 Luca Tosi. All Rights Reserved.