• Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette
  • Il silenzio dei centri storici
  • Il pacchetto al telefono
  • La ruggine sui binari
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare)
  • L’acqua sotto i ponti
  • Il mostro di pietra e quello invisibile
  • Le notti di Visso
  • Fuoco? No: acqua!
  • Crescere o venir su?
  • É arrivato l’arrotino?
  • Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
  • La carta del prosciutto
  • Il rosso stinto del chilometro 107
  • Storia, questa sconosciuta
Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

  • Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti
Viaggiare con la fantasia

L’abbazia sotto il viadotto

di Luca Tosi Posted on 29 Giugno 202030 Giugno 2020

Non è usuale che la sede di una storica abbazia si trovi nelle vicinanze di un viadotto stradale. Inutile domandarsi se sia nato prima il viadotto o l’abbazia. Basta leggere due documenti e fare un po’ di conti: l’origine della chiesa risale al dodicesimo secolo, mentre la costruzione del ponte fu portata a termine nel 1974. Va detto che la presenza del ponte non è motivo di disturbo, ma è naturale chiedersi se, al momento della sua progettazione, sarebbe stato opportuno concepirlo un poco più in là. Antico e moderno, dunque, convivono a breve distanza l’uno dall’altro, benché il moderno sovrasti l’antico di diverse decine di metri.

Siamo nel comune di Civitella Paganico, in provincia di Grosseto, lungo la superstrada dei Due Mari. L’abbazia è quella di San Lorenzo: si trova nel fondovalle del torrente Lanzo ed è raggiungibile dalla Due Mari con una strada secondaria in forte discesa, la quale diverge dalla via principale all’altezza dello svincolo per il paese. Questa strada arriva sul fondovalle dove scorre il torrente, lo attraversa con un ponte di piccole dimensioni e risale il versante opposto per ricongiungersi al tracciato collinare della vecchia statale Siena-Grosseto.

L’abbazia si trova a poche centinaia di metri dopo il ponte.

Incuriosito dalla suggestione del luogo, e in viaggio verso Grosseto, il viaggiatore immaginario decide di allungare il percorso deviando verso quella direzione. Li per lì è incerto se arrivare fino alla chiesa con la macchina, o se percorrere a piedi l’ultimo tratto di strada bianca. Consapevole che i luoghi si apprezzano di più visitandoli a piedi, anziché osservarli dal finestrino dell’auto, sceglie la seconda soluzione: entra con la sua automobile nella strada inghiaiata per poi posteggiarla in uno spiazzo vicino a una casa colonica abbandonata. La chiesa è visibile in lontananza, facilmente riconoscibile per le sue forme e le sue strutture, ed è raggiungibile attraverso un viale alberato, ai margini della boscaglia.

L’impressione è che il luogo sia quasi abbandonato: nonostante ciò conserva un fascino tutto proprio. La pieve è suggestiva e con maggiori accortezze dal punto di vista della sua conservazione, potrebbe diventare una meta turistica d’eccellenza. Vicino a essa sorge una struttura di epoca più recente, forse un tempo utilizzata come luogo di residenza padronale.

L’edificio religioso ha subito vari interventi nel corso dei secoli e conserva l’originaria facciata in stile romanico. La porta d’ingresso è chiusa con un lucchetto, mentre intorno regna il silenzio. Si avverte soltanto il rumore dei veicoli che transitano sul viadotto, il quale però si disperde nella vallata sottostante.

Il viaggiatore immaginario è solo, non dipende da nessuno se non da sé stesso, e si diletta a passeggiare intorno al monastero incuriosito dall’amenità del luogo.

All’improvviso, da un boschetto vicino, vede spuntare un cane. L’animale non è grande e la sua corsa è accompagnata dal suono di un piccolo campanellino che porta al collo. Non è, dunque, un animale randagio. Il cane si avvicina al viaggiatore, scodinzolando in modo quasi festoso, gli annusa le scarpe e si lascia accarezzare senza opporre resistenza. Inevitabile vedere spuntare anche il suo padrone da un momento all’altro. Ed ecco, infatti, che, nello stesso punto da cui è sbucato il cane, appare la sagoma di una signora di una certa età, la quale inizia a chiamarlo con il suo nome, nel timore che l’animale si sia perduto o se ne sia andato.

Il viaggiatore immaginario, trovandosi coinvolto nella situazione, si limita a un semplice saluto, ma la signora, con molta cordialità, prendendo a pretesto la presenza dell’animale, gli offre lo spunto per entrare in conversazione. Dice che quel luogo è quasi dimenticato, ci capitano poche persone, e la custodia è stata piano piano ridotta al minimo indispensabile. Si augura che il nuovo sindaco di Civitella si dia da fare per valorizzarlo, perché «il posto è bello e merita di essere tutelato come Dio comanda».

La signora racconta poi di sé stessa. Abita in un paese poco distante, è vedova da alcuni anni e le piace tornare in quel luogo perché ci veniva spesso con il marito, con il quale ha condiviso un lungo cammino di vita insieme. Il marito lavorava in banca: non ha avuto il tempo di godersi la pensione che un tumore lo ha portato via. I medici gli avevano detto subito che era una cosa seria. Stette ricoverato per un po’ di tempo all’ospedale di Grosseto, ma le cure non fornirono l’effetto sperato.

Se il viaggiatore immaginario avesse avuto con sé un registratore, avrebbe ricavato una storia di vita degna di essere romanzata. Una vita raccontata in diretta, in uno scenario bello e inconsueto, dove l’unico testimone del dialogo sarebbe stato il fedele animale. E mentre la signora riprende la strada per tornare alla macchina, dopo almeno venti minuti di chiacchierata e un cordiale saluto, il viaggiatore immaginario pensa a quante persone, oggi, sono sole e hanno uno struggente desiderio di raccontarsi. Lo fanno per parlare di sé e per ricevere una parola di conforto da parte di chi, in maniera disinteressata, può essere in grado di offrirla loro. Non una confessione, dunque, ma un dialogo autentico, come se volessero trasmettere a qualcuno il significato più intimo della loro esistenza.

È andata così anche in questo caso e senza che nessuno abbia forzato l’interlocutore per portare la conversazione su certi binari. La signora è rimasta vedova, non ha figli, e l’unico motivo di conforto per lei è quello di avere incontrato qualcuno disposto ad ascoltarla.

Forse il fascino nascosto dell’abbazia di San Lorenzo al Lanzo è servito anche a questo.

Luca Tosi
Abbazia San LorenzoCivitella PaganicoDue MariGrossetoLanzoSiena
Luca Tosi
Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di Pietramala. Negli anni successivi, dopo altre esperienze radiofoniche, sono diventato collaboratore della Nazione di Firenze, del Tirreno di Livorno e del periodico Arezzo sport. Nell’ottobre 1983 ho avuto l’opportunità di entrare a Teletruria come collaboratore: sono stato telecronista di vari campionati di calcio, redattore di cronaca e sport, e curatore di alcuni programmi culturali dell’emittente, nella quale lavoro ancora oggi. Nell’anno in cui ho deciso di avviare questo blog, con l’aiuto di un caro amico ingegnere, Nicola Impallomeni, compio 57 anni di vita e quaranta di professione. Forse, era giunto il momento di creare qualcosa di personale per raccontare e raccontarsi. Lo studio della lingua italiana, e il gusto per l’ordine, sono stati gli aspetti più importanti della mia formazione letteraria. Se dovessi prediligere un tipo di scrittura nel quale mi ritrovo, e che ho cercato di portare avanti in questi anni, potrei dire la “scrittura ordinata”, schematica, senza per questo essere monotona. Tralascio ogni altro riferimento alla carriera (collaborazioni con la Rai, ricerca all’università di Perugia, progetti di programmi, uffici stampa, attività all’estero) perché diffido un po’ dei curriculum gonfiati. Non sempre sono credibili e non vorrei fare la figura del pallone bucato da uno spillo.
L’abbazia sotto il viadotto

Precedente

I rifiuti abbandonati e il concorso di colpa
L’abbazia sotto il viadotto

up next

Il rispetto dovuto (che spesso manca)
Potrebbe piacerti anche..
Il rosso stinto del chilometro 107
Il rosso stinto del chilometro 107
Posted on 24 Luglio 202025 Luglio 2020
Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
Posted on 28 Luglio 2020
Le luci della Biodola
Le luci della Biodola
Posted on 20 Giugno 202014 Agosto 2020
Morte al passaggio a livello
Morte al passaggio a livello
Posted on 2 Maggio 2020
Sulle strade della Maremma
Sulle strade della Maremma
Posted on 2 Maggio 2020
I rintocchi nella valle del Pavone
I rintocchi nella valle del Pavone
Posted on 18 Giugno 2020

Articoli pubblicati

La ruggine sui binari

CITAZIONI ANDREOTTIANE “I pazzi si distinguono in due tipi: quelli che credono di essere Napoleone e quelli che credono di ...
Luca Tosi
27 Settembre 2020
Lo sfogo della Domenica

I rifiuti abbandonati e il concorso di colpa

Quanto interesse abbiamo per tutelare l’ambiente naturale che ci circonda? Quanto ci diamo da fare, nel nostro piccolo, per proteggerlo? ...
Luca Tosi
30 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica

I rintocchi nella valle del Pavone

Quando il viaggio si combina con la fantasia. Basta un rumore, o un’immagine più o meno insolita, per stimolare la ...
Luca Tosi
18 Giugno 2020
Viaggiare con la fantasia

Il silenzio dei centri storici

Una vecchia palazzina, un vecchio stabile, di valore più o meno storico, nei quali vengono compiuti interventi di ripristino. Ci ...
Luca Tosi
19 Ottobre 2020
Lo sfogo della Domenica

Crescere o venir su?

I giovani non trovano un lavoro? Tornino a occuparsi della coltivazione dei campi e riprendano in mano un’attività che, per ...
Luca Tosi
9 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Il saluto di Donato e il passaggio a Radio Ok

1981-82. L’Arezzo rimase primo dall’inizio alla fine del campionato e i tentativi di rimonta delle avversarie furono ricacciati indietro uno ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione

L'immagine del Covid vista dall'acquario (l'acqua dei social)

Covid-19 e dintorni. E’ una storia che mi ha restituito il senso della provvisorietà e di come le situazioni possano ...
Luca Tosi
25 Maggio 2020
Pensieri e Parole

Ricordando Anna

Scrivo questo racconto ripensando a un momento della mia vita molto particolare. Il tempo è galantuomo e ha il merito ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Pensieri e Parole

Perché è nato questo blog

Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di ...
Luca Tosi
13 Giugno 2020
Note di vita

Non faccia cinema, faccia televisione!

«Si ricordi che lei fa televisione, non cinema!» Quante volte mi sono tornate alla mente queste parole. La frase, in ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Il rispetto dovuto (che spesso manca)

Corrono, saltano, scodinzolano, o fanno le fusa. Gli animali, soprattutto quelli domestici, fanno parte integrante della nostra vita quotidiana. La ...
Luca Tosi
5 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

Il microfono con i fili

Il desiderio di trasmettere al microfono si era, dunque, realizzato e, oltretutto, a poche centinaia di metri da casa, nel ...
Luca Tosi
24 Maggio 2020
Storia di una passione

Il rosso stinto del chilometro 107

L’Italia ne è piena. Si riconoscono soprattutto per il colore delle loro facciate, una tonalità di rosso, definito «pompeiano», che ...
Luca Tosi
25 Luglio 2020
Viaggiare con la fantasia

Da Macomer alla metropoli (e non è finita!)

È vero, e lo ammetto. A chi mi domanda se ho servito lo Stato in divisa, mi fa piacere rispondere ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

L'immagine del Covid vista dall'acquario (aspettando una nuova alba)

Un bollettino al giorno, scandito in modo rituale alle 18, rovescia le nostre abitudini quotidiane. Il caffè, il passeggio in ...
Luca Tosi
25 Maggio 2020
Pensieri e Parole

Viaggio nelle terre tremule

Quel giorno non lavoravo. Me ne stavo in casa a riordinare la camera e a rimettere a posto alcuni appunti. ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

L’assalto ai vesponi (ma senza baionetta)

Li chiamano in tanti modi: calabroni, bofonchi, vesponi. Forse quest’ultimo rende meglio l’idea e li definisce per come sono: gialli, neri, ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Lo zuccherino di via dell'Orto

Si sa, tutto quello che è dolce ai bambini piace. E anch’io non facevo eccezione. Cioccolato, dolci fatti in casa, ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Lo specchio che non riflette

Tutto è cominciato da alcune vecchie cartoline a colori ritrovate nel cassetto del mobile di casa. Erano un po’ spiegazzate, ...
Luca Tosi
19 Settembre 2021
Pensieri e Parole

Il no di Angelillo

Era una bella serata di fine novembre, quella di Taranto. Il clima, benché fossimo in autunno inoltrato, era mitigato dall’effetto ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette 24 Ottobre 2020
  • Il silenzio dei centri storici 18 Ottobre 2020
  • Il pacchetto al telefono 4 Ottobre 2020
  • La ruggine sui binari 27 Settembre 2020
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare) 13 Settembre 2020
  • L’acqua sotto i ponti 6 Settembre 2020
  • Il mostro di pietra e quello invisibile 29 Agosto 2020
  • Le notti di Visso 22 Agosto 2020
  • Fuoco? No: acqua! 15 Agosto 2020
  • Crescere o venir su? 9 Agosto 2020
Copyrights © 2020-21 Luca Tosi. All Rights Reserved.