• Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette
  • Il silenzio dei centri storici
  • Il pacchetto al telefono
  • La ruggine sui binari
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare)
  • L’acqua sotto i ponti
  • Il mostro di pietra e quello invisibile
  • Le notti di Visso
  • Fuoco? No: acqua!
  • Crescere o venir su?
  • É arrivato l’arrotino?
  • Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
  • La carta del prosciutto
  • Il rosso stinto del chilometro 107
  • Storia, questa sconosciuta
Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

  • Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti
Pensieri e Parole

Un corno al virus e senza nemmeno chiedergli scusa

di Luca Tosi Posted on 29 Aprile 2020

Quale differenza c’è tra eccitarsi e avere piacere? In apparenza sono due concetti simili, ma in realtà sono molto differenti. Premesso che non è indispensabile l’intimità fisica (quella è un passo successivo e solo se vi è il desiderio comune di condividerla), è sufficiente, invece, quella mentale, che scaturisce dalla naturale empatia esistente tra due persone, uomo e donna. Un’empatia che non dipende dalla frequenza dei loro incontri, o contatti, ma dalla loro qualità.

Avere piacere è una condizione generale e, forse, generica. Molti aspetti possono dare piacere: un complimento, un apprezzamento professionale, un riconoscimento estetico, del tipo: «Ti trovo bene», «Stai proprio bene», «Come sei elegante».  La persona che le riceve prova piacere, vive una sensazione gradevole, si crogiola perfino nei complimenti ricevuti che, se benaccetti, la aiutano ad andare avanti con un sorriso.

Eccitarsi è un concetto diverso; mentre il provare piacere tocca la sfera personale a un livello, in fondo, superficiale – si dice che la pelle abbia sette strati, diciamo che sfiora, a malapena, il secondo o il terzo – l’eccitazione coinvolge, invece, le corde più intime di una persona. Non si tratta più di un apprezzamento generale e generico, ma diventa personalizzato. Presuppone che la donna (o l’uomo), conosca, o abbia intuito, le caratteristiche nascoste dell’uomo (o della donna) che ha davanti, le quali, per essere stimolate, hanno bisogno di una sferzata più incisiva del semplice complimento. È, insomma, un atteggiamento mirato e personale.

Se una donna, ad esempio, si rivolge a un uomo con toni imperativi, del tipo: «Lo vedi quello che ti faccio!» Ecco, questo è un imperativo che può regalare una straordinaria dose di eccitazione. Significa che la donna ha ben compreso le caratteristiche più recondite dell’uomo che ha di fronte e inizia a smontarlo.

Le corde si allentano e i veli cadono. L’animale donna conferma di essere più forte dell’animale uomo. L’eloquio di lui comincia a frantumarsi in una minutaglia di frasi prive di senso, accompagnate da un sorrisetto compiaciuto e intimorito. Lei lo guarda dall’alto in basso. Qui emergono i limiti maschili. L’uomo non deve provare vergogna a essere dominato. È una condizione bellissima e stimolante. Si tratta di un appagamento profondo, insieme intellettuale e spirituale, che proietta in una dimensione adulta del piacere.

Un corno al virus, insomma, e senza nemmeno il bisogno di chiedergli scusa.

Luca Tosi
CoronavirusCovid 19Luca TosiPensieri
Luca Tosi
Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di Pietramala. Negli anni successivi, dopo altre esperienze radiofoniche, sono diventato collaboratore della Nazione di Firenze, del Tirreno di Livorno e del periodico Arezzo sport. Nell’ottobre 1983 ho avuto l’opportunità di entrare a Teletruria come collaboratore: sono stato telecronista di vari campionati di calcio, redattore di cronaca e sport, e curatore di alcuni programmi culturali dell’emittente, nella quale lavoro ancora oggi. Nell’anno in cui ho deciso di avviare questo blog, con l’aiuto di un caro amico ingegnere, Nicola Impallomeni, compio 57 anni di vita e quaranta di professione. Forse, era giunto il momento di creare qualcosa di personale per raccontare e raccontarsi. Lo studio della lingua italiana, e il gusto per l’ordine, sono stati gli aspetti più importanti della mia formazione letteraria. Se dovessi prediligere un tipo di scrittura nel quale mi ritrovo, e che ho cercato di portare avanti in questi anni, potrei dire la “scrittura ordinata”, schematica, senza per questo essere monotona. Tralascio ogni altro riferimento alla carriera (collaborazioni con la Rai, ricerca all’università di Perugia, progetti di programmi, uffici stampa, attività all’estero) perché diffido un po’ dei curriculum gonfiati. Non sempre sono credibili e non vorrei fare la figura del pallone bucato da uno spillo.
Un corno al virus e senza nemmeno chiedergli scusa

up next

Calcio e pallacanestro
Potrebbe piacerti anche..
Il lockdown e la radiocronaca dei nipotini
Il lockdown e la radiocronaca dei nipotini
Posted on 2 Maggio 2020
Lo specchio che non riflette
Lo specchio che non riflette
Posted on 24 Ottobre 202025 Novembre 2020
L’immagine del Covid vista dall’acquario (l’acqua dei social)
L’immagine del Covid vista dall’acquario (l’acqua dei social)
Posted on 16 Maggio 202025 Maggio 2020
L’immagine del Covid vista dall’acquario (aspettando una nuova alba)
L’immagine del Covid vista dall’acquario (aspettando una nuova alba)
Posted on 12 Maggio 202025 Maggio 2020
Ricordando Anna
Ricordando Anna
Posted on 29 Maggio 202012 Luglio 2020
Gli occhi del gatto
Gli occhi del gatto
Posted on 2 Maggio 2020

Articoli pubblicati

L'abbazia sotto il viadotto

Non è usuale che la sede di una storica abbazia si trovi nelle vicinanze di un viadotto stradale. Inutile domandarsi ...
Luca Tosi
30 Giugno 2020
Viaggiare con la fantasia

Non faccia cinema, faccia televisione!

«Si ricordi che lei fa televisione, non cinema!» Quante volte mi sono tornate alla mente queste parole. La frase, in ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

I rintocchi nella valle del Pavone

Quando il viaggio si combina con la fantasia. Basta un rumore, o un’immagine più o meno insolita, per stimolare la ...
Luca Tosi
18 Giugno 2020
Viaggiare con la fantasia

L’assalto ai vesponi (ma senza baionetta)

Li chiamano in tanti modi: calabroni, bofonchi, vesponi. Forse quest’ultimo rende meglio l’idea e li definisce per come sono: gialli, neri, ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Il lago è tratto (e l'Italia da amare)

Inutile dire che l’emergenza sanitaria ha cambiato le abitudini di molte persone. Si vive questa condizione dallo scorso mese di ...
Luca Tosi
13 Settembre 2020
Lo sfogo della Domenica

L'immagine del Covid vista dall'acquario (l'acqua dei social)

Covid-19 e dintorni. E’ una storia che mi ha restituito il senso della provvisorietà e di come le situazioni possano ...
Luca Tosi
25 Maggio 2020
Pensieri e Parole

Le notti di Visso

Sono passati quattro anni dal terremoto che devastò i territori dell’Italia centrale. L’intensità delle scosse fu forte e prolungata, forse ...
Luca Tosi
23 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Un camionista come amico

É un interesse che ho sempre avuto quello per i camion. Se qualcuno mi chiedesse di spiegare com’è nato, non ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Il rispetto dovuto (che spesso manca)

Corrono, saltano, scodinzolano, o fanno le fusa. Gli animali, soprattutto quelli domestici, fanno parte integrante della nostra vita quotidiana. La ...
Luca Tosi
5 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

Il rosso stinto del chilometro 107

L’Italia ne è piena. Si riconoscono soprattutto per il colore delle loro facciate, una tonalità di rosso, definito «pompeiano», che ...
Luca Tosi
25 Luglio 2020
Viaggiare con la fantasia

É arrivato l'arrotino?

«Donne, è arrivato l’arrotino. Arrota coltelli, forbici, forbicine, forbici da seta, coltelli da prosciutto. Ripariamo cucine a gasse, abbiamo tutti ...
Luca Tosi
2 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Quando il portone rimane chiuso

Un portone chiuso, una finestra sprangata e uno stato di abbandono che suscita profonda tristezza. È la situazione, sempre più ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

L'immagine del Covid vista dall'acquario (aspettando una nuova alba)

Un bollettino al giorno, scandito in modo rituale alle 18, rovescia le nostre abitudini quotidiane. Il caffè, il passeggio in ...
Luca Tosi
25 Maggio 2020
Pensieri e Parole

Il silenzio dei centri storici

Una vecchia palazzina, un vecchio stabile, di valore più o meno storico, nei quali vengono compiuti interventi di ripristino. Ci ...
Luca Tosi
19 Ottobre 2020
Lo sfogo della Domenica

Gli occhi del gatto

Come è cambiato il nostro punto di osservazione durante la fase di emergenza sanitaria. Ho provato a descriverlo in queste ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Pensieri e Parole

Calcio e pallacanestro

Dice che si diventa giornalisti per caso: un colpo di fortuna, un’occasione favorevole, una circostanza imprevedibile. In parte è vero, ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione

L'incontro col Maestro

La nostra vita quotidiana è fatta di incontri. Non potrebbe essere altrimenti e a maggior ragione per chi svolge una ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Sulle strade della Maremma

Non mi accade sovente di andare in Maremma in autunno ma, quando capita, ci vado sempre volentieri. Pur essendo abituato a frequentarla ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Viaggiare con la fantasia

Il pacchetto al telefono

Il tema è di stretta attualità, soprattutto oggi che le vendite telefoniche, o tramite internet, hanno avuto una crescita quasi ...
Luca Tosi
4 Ottobre 2020
Lo sfogo della Domenica

L’immagine del Covid vista dall’acquario (dall’avanzare dell’epidemia allo stop dell’11 marzo)

Che idea mi sono fatto del Covid 19, delle conseguenze che ha determinato in questi due mesi e mezzo di ...
Luca Tosi
7 Maggio 2020
Pensieri e Parole

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette 24 Ottobre 2020
  • Il silenzio dei centri storici 18 Ottobre 2020
  • Il pacchetto al telefono 4 Ottobre 2020
  • La ruggine sui binari 27 Settembre 2020
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare) 13 Settembre 2020
  • L’acqua sotto i ponti 6 Settembre 2020
  • Il mostro di pietra e quello invisibile 29 Agosto 2020
  • Le notti di Visso 22 Agosto 2020
  • Fuoco? No: acqua! 15 Agosto 2020
  • Crescere o venir su? 9 Agosto 2020
Copyrights © 2020 Luca Tosi. All Rights Reserved.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok