• Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette
  • Il silenzio dei centri storici
  • Il pacchetto al telefono
  • La ruggine sui binari
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare)
  • L’acqua sotto i ponti
  • Il mostro di pietra e quello invisibile
  • Le notti di Visso
  • Fuoco? No: acqua!
  • Crescere o venir su?
  • É arrivato l’arrotino?
  • Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
  • La carta del prosciutto
  • Il rosso stinto del chilometro 107
  • Storia, questa sconosciuta
Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

  • Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti
Viaggiare con la fantasia

Sulle strade della Maremma

di Luca Tosi Posted on 2 Maggio 2020

Non mi accade sovente di andare in Maremma in autunno ma, quando capita, ci vado sempre volentieri. Pur essendo abituato a frequentarla in estate sono comunque incuriosito dal visitarla anche nei mesi autunnali. E’ in questa stagione che, forse, si apprezzano meglio quei tratti della natura e del paesaggio che il periodo estivo non permette di ammirare appieno.

Ne ho la conferma in ottobre quando, con una fine settimana a disposizione, vado a Pancole per acquistare un paio di giacche maremmane viste nel catalogo on-line di una sartoria artigianale. Pancole si trova a venticinque chilometri a sud di Grosseto, verso Scansano.

Giornata serena, un po’ ventosa, ma non fredda.

Il viaggio da Arezzo a Roselle è veloce. Benché sulla Siena – Grosseto siano aperti i cantieri per il raddoppio della carreggiata, raggiungo Roselle in due ore esatte. Ho anche il tempo di prendere un caffè nell’area di servizio del Doccio, a Ponte Macereto, nella zona da sempre conosciuta per la presenza delle risaie. Traffico modestissimo, quasi inesistente, al contrario di quanto accade in estate. Mi capita spesso di osservare la strada dallo specchietto retrovisore. Per diversi chilometri non vedo nessuno, solo la striscia di asfalto che lascio alle spalle senza compiere alcun sorpasso.

Lasciata la superstrada, proseguo per la vecchia statale dentro Roselle, per poi imboccare la provinciale dei Laghi in direzione di Scansano. Evitato l’attraversamento di Grosseto, mi ritrovo in pochi minuti a Stiacciole lungo la 322 delle Collacchie, detta via Scansanese.

Percorrere la 322 delle Collacchie a sud di Grosseto, verso le colline e lontano dalla costa, significa tornare indietro nel tempo. La via è rimasta quella originale, tranne il tratto di Istia d’Ombrone, dove il vecchio ponte sul fiume, distrutto dalla piena del 4 novembre 1966, è sostituito da uno moderno costruito più a valle.

Dice che quello vecchio era un bel ponte a schiena d’asino, tutto ad archi. La piena ammassò tronchi e detriti sotto le arcate e, quando le acque dell’Ombrone salirono di livello fino a sommergerlo, lo portarono via come se fosse privo di fondamenta. L’esercito sistemò un ponte Bailey poco più a valle che rimase transitabile fino a quando fu inaugurato quello attuale ancora più a sud, nel 1970.

Del vecchio ponte rimane soltanto un tratto delle spallette, proprio all’imbocco dalla parte di Istia. Delimitano la sede stradale di una volta, meno larga di quella di adesso. Non giurerei che due mezzi pesanti si scambiassero agevolmente.

Sono fatte in mattoni, misurano venti metri di lunghezza e finiscono poco prima della riva del fiume, dove un tempo iniziava la serie delle arcate. Il proprietario di un ristorante se ne è servito per ampliare il proprio locale. Le ha sfruttate come pareti laterali, le ha serrate a sud con un muretto orizzontale ed ha utilizzato quello spazio come terrazza sul fiume, mettendoci i tavolini, gli ombrelloni e le mattonelle in ceramica.  Ne è scaturito un ambiente con la forma di un isoscele, con la base più larga rivolta verso Istia e quella più stretta verso l’Ombrone. Insomma: dove fino al 4 novembre 1966 passavano macchine, camion e ciclomotori, oggi si va a tavola per mangiare pizza, pappardelle e cinghiale.

Pensando al ponte distrutto, e all’altezza raggiunta dalle acque, mi immagino che cosa sia stata l’alluvione del 1966: un disastro, forse il peggiore dopo la seconda guerra mondiale, almeno da queste parti. 

Continuo per Scansano: strada poco frequentata, tranne qualche auto, qualche motorino e alcuni trattori che portano le olive ai frantoi della zona.

Al bivio per Montorgiali, dove la 322 arriva in leggera salita, s’incontra un distributore di benzina di una marca semi sconosciuta: la Sicar. Due pompe primordiali sono collocate accanto ad una piccola officina meccanica. Non so quanto lavoro possa avere oggi, forse meno che in passato.

Altri cinque – sei chilometri e arrivo a Pancole, alla sartoria di Maremma. Prima di entrare in paese, il tracciato presenta un paio di rettifiche: sulla destra, in un varco fra gli alberi, il vecchio asfalto si perde nella macchia, per poi ripresentarsi frammentato ai margini della strada. E’ probabile che i lavori siano stati eseguiti almeno venti anni fa.  Siccome è l’ora di pranzo, e la sartoria è chiusa, decido di proseguire verso Scansano per mangiare qualcosa, programmando di tornare indietro nel primo pomeriggio. Arrivo nel centro del paese, posteggio la macchina in una delle strade che salgono verso il borgo antico e mi fermo all’enoteca di Maremma nella piazza principale: panino, prosciutto, un bicchiere di Morellino e un caffè. Il paese è caratteristico; dice che nei secoli passati, quando la Maremma era infestata dalla malaria, gli uffici comunali di Grosseto e buona parte della popolazione emigravano fin quassù, con l’obiettivo di trovare aria migliore. La chiamavano l’estatura. Capisco perché allora la durata della vita media fosse più breve qui che altrove.

«Lei non è della zona», mi dice il gestore, un uomo di mezza età. «No vengo da Arezzo», gli rispondo. «Bella Arezzo», fa lui. E iniziamo una di quelle conversazioni oggi sempre meno frequenti, in un mondo dove il dialogo fra le persone sembra spesso basato sui luoghi comuni. Parla un ottimo italiano e lo ascolto volentieri.

Gli stringo la mano, pago il dovuto, esco dall’enoteca e inganno il tempo imboccando la ex statale 323 del Monte Amiata, quella che raggiunge la provincia di Siena passando per Roccalbegna, Arcidosso e Castel del Piano.

La storia delle strade mi ha sempre incuriosito e così vengo a sapere che l’ex statale 323, divenuta provinciale nel 2002, passò all’Anas nel 1962, che rimase in gran parte sterrata fino alla fine degli anni sessanta e che un deputato della zona, Enea Piccinelli, si battè a lungo in Parlamento per chiederne la sistemazione, o “depolverizzazione”, come riportano i resoconti delle sedute parlamentari.

Naturalmente oggi è tutta asfaltata, ma le caratteristiche del tracciato e la larghezza della carreggiata rimangono quelle di una via secondaria. La storia delle strade è proprio curiosa: dopo l’entrata in vigore della legge sulle strade pubbliche, nel 1958, molte di loro passarono dagli enti locali allo Stato che le prese in gestione attraverso l’Anas. Nel 2001 iniziarono a fare il percorso inverso e tornarono dallo Stato agli enti locali.

Salgo verso i Poggi Alti, vicino all’abitato di Poggioferro, sei chilometri a nord est di Scansano, nei cui paraggi è stato costruito un parco eolico inaugurato nel 2007; faccio una sosta di pochi minuti e ritorno poi indietro per imboccare di nuovo la Scansanese in direzione di Pancole.

Arrivo in sartoria, dove la cortesia dei proprietari invoglia a rimanere più a lungo del tempo necessario per un semplice acquisto. Provo i vestiti davanti allo specchio, saldo il conto e riprendo la via di casa.

Non ho voglia di correre; il desiderio sarebbe di fare un salto a Castiglione della Pescaia, ma sono già passate le sedici e dovrei allungare il percorso di almeno cinquanta chilometri, con la prospettiva di farne altri centoquaranta prima di tornare a casa.

Così riprendo la senese e in due ore rientro ad Arezzo, portandomi dietro le piacevoli sensazioni di una Maremma tutta da scoprire.

Luca Tosi
Castiglione della PescaiaGrossetoMaremmaPancoleSiena
Luca Tosi
Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di Pietramala. Negli anni successivi, dopo altre esperienze radiofoniche, sono diventato collaboratore della Nazione di Firenze, del Tirreno di Livorno e del periodico Arezzo sport. Nell’ottobre 1983 ho avuto l’opportunità di entrare a Teletruria come collaboratore: sono stato telecronista di vari campionati di calcio, redattore di cronaca e sport, e curatore di alcuni programmi culturali dell’emittente, nella quale lavoro ancora oggi. Nell’anno in cui ho deciso di avviare questo blog, con l’aiuto di un caro amico ingegnere, Nicola Impallomeni, compio 57 anni di vita e quaranta di professione. Forse, era giunto il momento di creare qualcosa di personale per raccontare e raccontarsi. Lo studio della lingua italiana, e il gusto per l’ordine, sono stati gli aspetti più importanti della mia formazione letteraria. Se dovessi prediligere un tipo di scrittura nel quale mi ritrovo, e che ho cercato di portare avanti in questi anni, potrei dire la “scrittura ordinata”, schematica, senza per questo essere monotona. Tralascio ogni altro riferimento alla carriera (collaborazioni con la Rai, ricerca all’università di Perugia, progetti di programmi, uffici stampa, attività all’estero) perché diffido un po’ dei curriculum gonfiati. Non sempre sono credibili e non vorrei fare la figura del pallone bucato da uno spillo.
Sulle strade della Maremma

Precedente

Il saluto di Donato e il passaggio a Radio Ok
Sulle strade della Maremma

up next

Morte al passaggio a livello
Potrebbe piacerti anche..
I rintocchi nella valle del Pavone
I rintocchi nella valle del Pavone
Posted on 18 Giugno 2020
Il rosso stinto del chilometro 107
Il rosso stinto del chilometro 107
Posted on 24 Luglio 202025 Luglio 2020
L’abbazia sotto il viadotto
L’abbazia sotto il viadotto
Posted on 29 Giugno 202030 Giugno 2020
Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
Posted on 28 Luglio 2020
Morte al passaggio a livello
Morte al passaggio a livello
Posted on 2 Maggio 2020
Le luci della Biodola
Le luci della Biodola
Posted on 20 Giugno 202014 Agosto 2020

Articoli pubblicati

Un corno al virus e senza nemmeno chiedergli scusa
Quale differenza c’è tra eccitarsi e avere piacere? In apparenza sono due concetti simili, ma in realtà sono molto differenti. Premesso che non è indispensabile l’intimità fisica (quella è un ...
Luca Tosi
29 Aprile 2020
Pensieri e Parole
I rintocchi nella valle del Pavone
Quando il viaggio si combina con la fantasia. Basta un rumore, o un’immagine più o meno insolita, per stimolare la curiosità. È sufficiente che il turista sappia rallentare il proprio ...
Luca Tosi
18 Giugno 2020
Viaggiare con la fantasia
Lo specchio che non riflette
Tutto è cominciato da alcune vecchie cartoline a colori ritrovate nel cassetto del mobile di casa. Erano un po’ spiegazzate, benché conservassero un’immagine ancora ben definita. Risalivano a più di ...
Luca Tosi
25 Novembre 2020
Pensieri e Parole
Calcio e pallacanestro
Dice che si diventa giornalisti per caso: un colpo di fortuna, un’occasione favorevole, una circostanza imprevedibile. In parte è vero, e anche l’esperienza personale di chi scrive ha seguito questo ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione
Ricordando Anna
Scrivo questo racconto ripensando a un momento della mia vita molto particolare. Il tempo è galantuomo e ha il merito di rendere meno dolorose anche le circostanze più difficili da ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Pensieri e Parole
Gli occhi del gatto
Come è cambiato il nostro punto di osservazione durante la fase di emergenza sanitaria. Ho provato a descriverlo in queste righe, pubblicate il 16 marzo. Mi chiedo quale sia la ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Pensieri e Parole
Non faccia cinema, faccia televisione!
«Si ricordi che lei fa televisione, non cinema!» Quante volte mi sono tornate alla mente queste parole. La frase, in apparenza autoritaria, conteneva, invece, un messaggio di stimolo, di insegnamento ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita
Il microfono con i fili
Il desiderio di trasmettere al microfono si era, dunque, realizzato e, oltretutto, a poche centinaia di metri da casa, nel centro di Arezzo, dove aveva sede la radio. La cosa curiosa ...
Luca Tosi
24 Maggio 2020
Storia di una passione
Storia, questa sconosciuta
Si dice che il modo migliore per valutare l’efficacia di un titolo di studio dipenda dalla possibilità che esso offre, a chi lo ottiene, di trovare un impiego. Difficile vedere ...
Luca Tosi
28 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica
Quando il portone rimane chiuso
Un portone chiuso, una finestra sprangata e uno stato di abbandono che suscita profonda tristezza. È la situazione, sempre più ricorrente, nella quale si trovano i borghi antichi esistenti sul ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica
L’acqua sotto i ponti
Il ponte ferroviario in fotografia è quello vicino al piccolo paese di Bagnaia, in provincia di Viterbo. Per le sue caratteristiche architettoniche viene segnalato anche nell’enciclopedia Treccani. Fu costruito tra ...
Luca Tosi
6 Settembre 2020
Lo sfogo della Domenica
Le notti di Visso
Sono passati quattro anni dal terremoto che devastò i territori dell’Italia centrale. L’intensità delle scosse fu forte e prolungata, forse la più elevata avvertita in quelle zone in epoca moderna, ...
Luca Tosi
23 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica
La strada che verrà
Oggi è il 14 giugno. Questo blog è nato poco più di un mese fa. Se è vero che è necessario garantirgli sempre un certo dinamismo, sia nei contenuti, sia ...
Luca Tosi
14 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica
Il no di Angelillo
Era una bella serata di fine novembre, quella di Taranto. Il clima, benché fossimo in autunno inoltrato, era mitigato dall’effetto del mare. Non era necessario indossare un soprabito pesante; il ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione
Il silenzio dei centri storici
Una vecchia palazzina, un vecchio stabile, di valore più o meno storico, nei quali vengono compiuti interventi di ripristino. Ci avete fatto caso? Quando un ente pubblico, o un privato, ...
Luca Tosi
19 Ottobre 2020
Lo sfogo della Domenica
L’assalto ai vesponi (ma senza baionetta)
Li chiamano in tanti modi: calabroni, bofonchi, vesponi. Forse quest’ultimo rende meglio l’idea e li definisce per come sono: gialli, neri, più grandi di una vespa comune.  Si trovano soprattutto in ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita
Fuoco? No: acqua!
L’acqua insegna come vivere.  Scorre dovunque, in tutti i periodi dell’anno, e si fa desiderare, soprattutto, nelle stagioni più calde, quando ne vorremmo avere in quantità illimitata per soddisfare il nostro ...
Luca Tosi
15 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica
I tesori sacrificati
Abbiamo a disposizione un’infinita di luoghi che il mondo ci invidia. L’Italia e le sue regioni sono ricche di testimonianze storiche di epoche passate, spesso unite alla bellezza naturale di ...
Luca Tosi
21 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica
Il rosso stinto del chilometro 107
L’Italia ne è piena. Si riconoscono soprattutto per il colore delle loro facciate, una tonalità di rosso, definito «pompeiano», che le rende riconoscibili anche da alcuni chilometri di distanza. Sono ...
Luca Tosi
25 Luglio 2020
Viaggiare con la fantasia
Crescere o venir su?
I giovani non trovano un lavoro? Tornino a occuparsi della coltivazione dei campi e riprendano in mano un’attività che, per secoli, è stata quella prevalente del sistema economico nazionale: l’agricoltura. ...
Luca Tosi
9 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette 24 Ottobre 2020
  • Il silenzio dei centri storici 18 Ottobre 2020
  • Il pacchetto al telefono 4 Ottobre 2020
  • La ruggine sui binari 27 Settembre 2020
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare) 13 Settembre 2020
  • L’acqua sotto i ponti 6 Settembre 2020
  • Il mostro di pietra e quello invisibile 29 Agosto 2020
  • Le notti di Visso 22 Agosto 2020
  • Fuoco? No: acqua! 15 Agosto 2020
  • Crescere o venir su? 9 Agosto 2020
Copyrights © 2020 Luca Tosi. All Rights Reserved.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok