• Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette
  • Il silenzio dei centri storici
  • Il pacchetto al telefono
  • La ruggine sui binari
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare)
  • L’acqua sotto i ponti
  • Il mostro di pietra e quello invisibile
  • Le notti di Visso
  • Fuoco? No: acqua!
  • Crescere o venir su?
  • É arrivato l’arrotino?
  • Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
  • La carta del prosciutto
  • Il rosso stinto del chilometro 107
  • Storia, questa sconosciuta
Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

  • Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti
Note di vita

Lo zuccherino di via dell’Orto

di Luca Tosi Posted on 31 Maggio 202012 Luglio 2020

Si sa, tutto quello che è dolce ai bambini piace. E anch’io non facevo eccezione. Cioccolato, dolci fatti in casa, marmellate, e il cabaret di paste domenicali mi mettevano di buon umore. Li ricollegavo a un momento di festa, dove, di solito, ci riunivamo tutti insieme a tavola, nonni compresi. Certo l’assortimento disponibile in quegli anni era più limitato di quello di oggi, ma quando mio nonno paterno rientrava in casa dalla pasticceria con il vassoio incartato (Magi e Morgana erano le più gettonate), capivo subito che c’era ad attendermi qualcosa di buono: o una sfoglia con l’alchermes, o un dito con la crema o più semplicemente una pasta con la glassa, crema o cioccolato che fosse.

Mia madre completava l’opera preparando, di tanto in tanto, i classici dolci fatti in casa – ciambellone o crostata – e questo permetteva di rifarmi la bocca e di avere qualcosa di alternativo alle semplici fette di pane.

Nella letteratura e nella fantasia popolare, l’immagine del dolce si accompagna a qualcosa di piacevole e di proibito allo stesso tempo. Perfino Dante Alighieri dedicò un canto della Divina commedia ai vizi di gola, quasi a volerne rimarcare la loro natura peccaminosa. Come è naturale, quindi, la presenza del dolce in casa, soprattutto in un bambino, rischia di stimolare le fantasie del piacere e invoglia a compiere una piccola marachella pur di entrare in suo possesso. L’occasione, insomma, fa l’uomo ladro e poco importa se esso sia un adulto o un bimbetto.

In via dell’Orto

Questa sensazione, che con un pizzico di fantasia potrebbe essere definita elettrizzante, mi capitava quando andavo a fare visita ai miei nonni materni, Silvana e Gaetano. Abitavano in un palazzo antico in via dell’Orto, in pieno centro storico, a due passi dal comune. Mia nonna era brava a cucinare, preparava di tanto in tanto qualche dolce ma, soprattutto, custodiva una ricca dotazione di caramelle e di cubetti di zucchero nel mobile del salotto. Di tanto in tanto, la vedevo alzarsi dal tavolo della cucina e andare verso la sala, dove apriva il cassetto, si riforniva, e me li portava. Mi sentivo attratto, soprattutto, dagli zuccherini, più morbidi delle caramelle e senza bisogno di essere scartati prima di essere messi in bocca. Avevo verso di loro una naturale simpatia, sia per il gusto in sé, sia perché mi avevano aiutato, qualche anno prima, in una situazione piuttosto impegnativa: erano stati il mezzo con il quale mi era stato somministrato il vaccino antipolio Sabin. Una goccia in una zolletta. Il tutto negli uffici sanitari del comune, a quell’epoca in via degli Albergotti.

Dovevo scoprire, insomma, dove fossero nascosti i cubetti, ma tutte le occasioni erano state senza successo; né potevo contare sull’aiuto materiale di mio nonno, conosciutissimo collezionista di pipe, il quale delegava ogni operazione di natura domestica nelle mani di mia nonna.

Dal pensiero all’azione

Finché, un pomeriggio presi di persona l’iniziativa. Approfittando del fatto che mia madre e mia nonna erano uscite di casa, per andare a passeggio nei vicini giardini del Prato, e nella Fortezza, mi avvicinai al mobile del salone. Lo feci con la sottile complicità di Gaetano, il quale aveva capito tutto facendo finta di non capire. Non so se fosse maggiore il piacere di scassinare la madia del salone o quello di impossessarsi degli zuccherini. Fatto sta che ci provai. Non so in quale modo riuscii ad aprire il cassetto. I cubetti erano contenuti in una scatola di cartone, disposti ordinatamente l’uno accanto all’altro. Alzai il coperchio, ne presi un certo numero, in verità poco quantificabile, e li misi un po’ in tasca e un po’ in bocca. Non conoscevo ancora il significato della parola glicemia. Fatto sta che, al ritorno in cucina, la dimensione della bocca era stranamente dilatata. Gaetano si rese conto di qualcosa ma, anziché comportarsi da carabiniere, continuò a reggere la parte. Si raccomandò di non dirlo a Silvana la quale, pur di non rimproverare me, avrebbe potuto rimproverare lui.

Il segreto scoperto

Mia madre e mia nonna rientrarono in casa poche decine di minuti più tardi. Il cassetto del mobile era rimasto aperto e Silvana chiese spiegazioni a Gaetano. Lui non rispose ma ebbe un cenno di intesa e di complicità verso di me più chiaro di qualunque altro tipo di messaggio. Non ci volle molto a capire che il responsabile del furto ero stato io, come provato dagli altri zuccherini accumulati dentro le tasche, i quali si sbriciolarono a uno a uno un poco per volta.

Il fatto curioso fu che mia nonna continuava a prendersela con mio nonno, come se il sottoscritto fosse stato del tutto estraneo a quanto era accaduto. E continuò a farlo anche dopo, quando ammisi di avere aperto il cassetto e di avere compiuto la cattiva azione.

Ripresi la strada verso casa, con mia madre, dopo che i nonni mi baciarono con l’affetto di sempre.

Mi ero precluso la possibilità di andare a comprare un gelato, ma ebbi la soddisfazione di avere scoperto dove fossero nascoste le zollette, riuscendo a risolvere quello che consideravo essere un segreto di Stato.

Oggi la casa di via dell’Orto è silenziosa e vuota. La porta dell’appartamento è chiusa da parecchi anni. Mi sarebbe piaciuto aprirla e rientrare dentro, anche solo per poco tempo, ma alla fine ho rinunciato. Forse, è naturale che sia così.

Luca Tosi
Arezzo
Luca Tosi
Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di Pietramala. Negli anni successivi, dopo altre esperienze radiofoniche, sono diventato collaboratore della Nazione di Firenze, del Tirreno di Livorno e del periodico Arezzo sport. Nell’ottobre 1983 ho avuto l’opportunità di entrare a Teletruria come collaboratore: sono stato telecronista di vari campionati di calcio, redattore di cronaca e sport, e curatore di alcuni programmi culturali dell’emittente, nella quale lavoro ancora oggi. Nell’anno in cui ho deciso di avviare questo blog, con l’aiuto di un caro amico ingegnere, Nicola Impallomeni, compio 57 anni di vita e quaranta di professione. Forse, era giunto il momento di creare qualcosa di personale per raccontare e raccontarsi. Lo studio della lingua italiana, e il gusto per l’ordine, sono stati gli aspetti più importanti della mia formazione letteraria. Se dovessi prediligere un tipo di scrittura nel quale mi ritrovo, e che ho cercato di portare avanti in questi anni, potrei dire la “scrittura ordinata”, schematica, senza per questo essere monotona. Tralascio ogni altro riferimento alla carriera (collaborazioni con la Rai, ricerca all’università di Perugia, progetti di programmi, uffici stampa, attività all’estero) perché diffido un po’ dei curriculum gonfiati. Non sempre sono credibili e non vorrei fare la figura del pallone bucato da uno spillo.
Lo zuccherino di via dell’Orto

Precedente

Ricordando Anna
Lo zuccherino di via dell’Orto

up next

Viaggio nelle terre tremule
Potrebbe piacerti anche..
L’incontro col Maestro
L’incontro col Maestro
Posted on 17 Maggio 202012 Luglio 2020
Da Macomer alla metropoli (e non è finita!)
Da Macomer alla metropoli (e non è finita!)
Posted on 22 Maggio 202012 Luglio 2020
Il caffè sullo stomaco
Il caffè sullo stomaco
Posted on 9 Maggio 202012 Luglio 2020
Non faccia cinema, faccia televisione!
Non faccia cinema, faccia televisione!
Posted on 26 Maggio 202012 Luglio 2020
Viaggio nelle terre tremule
Viaggio nelle terre tremule
Posted on 7 Giugno 202012 Luglio 2020
Perché è nato questo blog
Perché è nato questo blog
Posted on 2 Maggio 202013 Giugno 2020

Articoli pubblicati

Calcio e pallacanestro
Dice che si diventa giornalisti per caso: un colpo di fortuna, un’occasione favorevole, una circostanza imprevedibile. In parte è vero, e anche l’esperienza personale di chi scrive ha seguito questo ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione
I rintocchi nella valle del Pavone
Quando il viaggio si combina con la fantasia. Basta un rumore, o un’immagine più o meno insolita, per stimolare la curiosità. È sufficiente che il turista sappia rallentare il proprio ...
Luca Tosi
18 Giugno 2020
Viaggiare con la fantasia
La carta del prosciutto
Alzi la mano chi, nella sua vita, non ha portato alla bocca un affettato qualunque. La scelta sul mercato è talmente vasta da accontentare anche i palati più esigenti. Solo ...
Luca Tosi
26 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica
Non faccia cinema, faccia televisione!
«Si ricordi che lei fa televisione, non cinema!» Quante volte mi sono tornate alla mente queste parole. La frase, in apparenza autoritaria, conteneva, invece, un messaggio di stimolo, di insegnamento ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita
Il saluto di Donato e il passaggio a Radio Ok
1981-82. L’Arezzo rimase primo dall’inizio alla fine del campionato e i tentativi di rimonta delle avversarie furono ricacciati indietro uno dopo l’altro. Gli ottimi risultati raggiunti dalla squadra ci permettevano ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione
Il lago è tratto (e l'Italia da amare)
Inutile dire che l’emergenza sanitaria ha cambiato le abitudini di molte persone. Si vive questa condizione dallo scorso mese di febbraio. Il diverso approccio verso molte situazioni si riflette sia ...
Luca Tosi
13 Settembre 2020
Lo sfogo della Domenica
Il lockdown e la radiocronaca dei nipotini
Il lockdown, inteso nel senso più restrittivo, sta per terminare. Il ricordo di quanto è accaduto – o non accaduto – dall’11 marzo a oggi, durerà per sempre. Che cosa ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Pensieri e Parole
Quando il portone rimane chiuso
Un portone chiuso, una finestra sprangata e uno stato di abbandono che suscita profonda tristezza. È la situazione, sempre più ricorrente, nella quale si trovano i borghi antichi esistenti sul ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica
L’acqua sotto i ponti
Il ponte ferroviario in fotografia è quello vicino al piccolo paese di Bagnaia, in provincia di Viterbo. Per le sue caratteristiche architettoniche viene segnalato anche nell’enciclopedia Treccani. Fu costruito tra ...
Luca Tosi
6 Settembre 2020
Lo sfogo della Domenica
Quel treno per Taranto
Il piccolo giornalista continuava a darci dentro, la voce in falsetto piano piano scomparve e lasciò il posto a quella adulta. Era un passo piccolo ma importante, poiché mi permise ...
Luca Tosi
29 Luglio 2020
Storia di una passione
Gli occhi del gatto
Come è cambiato il nostro punto di osservazione durante la fase di emergenza sanitaria. Ho provato a descriverlo in queste righe, pubblicate il 16 marzo. Mi chiedo quale sia la ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Pensieri e Parole
Il pacchetto al telefono
Il tema è di stretta attualità, soprattutto oggi che le vendite telefoniche, o tramite internet, hanno avuto una crescita quasi esponenziale. Riguarda la stipula di contratti attraverso il telefono, senza, ...
Luca Tosi
4 Ottobre 2020
Lo sfogo della Domenica
Crescere o venir su?
I giovani non trovano un lavoro? Tornino a occuparsi della coltivazione dei campi e riprendano in mano un’attività che, per secoli, è stata quella prevalente del sistema economico nazionale: l’agricoltura. ...
Luca Tosi
9 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica
Abbiamo un cecchino!
Per molte persone è un luogo sconosciuto, per altre è conosciuto per quell’aria selvaggia che lo distingue, per altre ancora è un semplice presidio militare isolato dal resto del mondo, ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita
Il microfono con i fili
Il desiderio di trasmettere al microfono si era, dunque, realizzato e, oltretutto, a poche centinaia di metri da casa, nel centro di Arezzo, dove aveva sede la radio. La cosa curiosa ...
Luca Tosi
24 Maggio 2020
Storia di una passione
L'immagine del Covid vista dall'acquario (l'acqua dei social)
Covid-19 e dintorni. E’ una storia che mi ha restituito il senso della provvisorietà e di come le situazioni possano cambiare, in maniera drastica, da un momento all’altro. Chi avrebbe ...
Luca Tosi
25 Maggio 2020
Pensieri e Parole
Lo specchio che non riflette
Tutto è cominciato da alcune vecchie cartoline a colori ritrovate nel cassetto del mobile di casa. Erano un po’ spiegazzate, benché conservassero un’immagine ancora ben definita. Risalivano a più di ...
Luca Tosi
25 Novembre 2020
Pensieri e Parole
Il rosso stinto del chilometro 107
L’Italia ne è piena. Si riconoscono soprattutto per il colore delle loro facciate, una tonalità di rosso, definito «pompeiano», che le rende riconoscibili anche da alcuni chilometri di distanza. Sono ...
Luca Tosi
25 Luglio 2020
Viaggiare con la fantasia
Lo zuccherino di via dell'Orto
Si sa, tutto quello che è dolce ai bambini piace. E anch’io non facevo eccezione. Cioccolato, dolci fatti in casa, marmellate, e il cabaret di paste domenicali mi mettevano di ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita
Perché è nato questo blog
Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di Pietramala. Negli anni successivi, dopo altre esperienze radiofoniche, sono diventato ...
Luca Tosi
13 Giugno 2020
Note di vita

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette 24 Ottobre 2020
  • Il silenzio dei centri storici 18 Ottobre 2020
  • Il pacchetto al telefono 4 Ottobre 2020
  • La ruggine sui binari 27 Settembre 2020
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare) 13 Settembre 2020
  • L’acqua sotto i ponti 6 Settembre 2020
  • Il mostro di pietra e quello invisibile 29 Agosto 2020
  • Le notti di Visso 22 Agosto 2020
  • Fuoco? No: acqua! 15 Agosto 2020
  • Crescere o venir su? 9 Agosto 2020
Copyrights © 2020 Luca Tosi. All Rights Reserved.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok