• Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette
  • Il silenzio dei centri storici
  • Il pacchetto al telefono
  • La ruggine sui binari
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare)
  • L’acqua sotto i ponti
  • Il mostro di pietra e quello invisibile
  • Le notti di Visso
  • Fuoco? No: acqua!
  • Crescere o venir su?
  • É arrivato l’arrotino?
  • Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
  • La carta del prosciutto
  • Il rosso stinto del chilometro 107
  • Storia, questa sconosciuta
Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

  • Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti
Note di vita

L’incontro col Maestro

di Luca Tosi Posted on 17 Maggio 202012 Luglio 2020

La nostra vita quotidiana è fatta di incontri. Non potrebbe essere altrimenti e a maggior ragione per chi svolge una professione come la mia. Una parte di essi non ha un seguito e rimane limitata al solo momento iniziale; un’altra continua nel tempo, mantenendosi a un livello di semplice conoscenza; un’altra ancora, invece, può essere destinata a lasciare il segno.

Il discorso è generale è vale per qualsiasi ambito della nostra vita quotidiana: professionale, affettivo, ludico. Spetta a ognuno di noi, secondo me, avere la capacità di individuare quei rapporti che vale la pena di coltivare, in modo spontaneo e senza secondi fini. Non con lo scopo di considerarli un passe-partout per altri obiettivi (scalata sociale, tornaconto economico o altro), ma per permettere uno scambio di idee con l’altra persona, in grado di arricchire e di arricchirsi. Sono, infatti, convinto che le relazioni personali nate in modo strumentale non siano destinate a durare a lungo. Penso, invece, siano destinate a sgonfiarsi in fretta, lasciando col cerino in mano colui, o colei, che ha tentato di costruirle attraverso l’inganno.

Devo ammettere che in questi 40 anni di attività ho avuto modo di conoscere un numero molto elevato di persone. Non c’è dubbio che il tipo di lavoro mi abbia agevolato. Non avrei potuto avvicinare i presidenti Sandro Pertini o Carlo Azeglio Ciampi se non avessi avuto il microfono in mano, e non avrei potuto fare altrettanto con la serie infinita di uomini politici, docenti universitari, eminenze religiose, uomini di sport, di spettacolo e gente comune che ho potuto conoscere di volta in volta. Ma c’è un ricordo particolare che mi porto nel cuore con molta emozione. Risale al 1990. Avevo concluso il servizio militare all’ufficio stampa dello Stato maggiore dell’esercito, a Roma, e avevo compiuto gli studi in scienze politiche all’università di Firenze. L’allora direttore di Teletruria, Gianfranco Duranti, dopo che per un anno mi ero dovuto forzatamente assentare dal video, mi aveva riaffidato il microfono per le telecronache calcistiche. Arezzo ospitava una partita di calcio amichevole della nazionale italiana militare che, proprio in quello stadio, tre anni prima, nel 1987, aveva vinto il titolo di campione del mondo di categoria. L’incontro era stato voluto da Azelio Rachini, dirigente federale, il quale, come già aveva fatto altre volte in passato, si era prodigato per organizzarlo ad Arezzo in segno di omaggio alla sua città. Credo fosse il mese di dicembre.

Presi posto in cabina per iniziare il servizio, fin quando, poco prima del calcio d’inizio, riconobbi una figura storica del giornalismo radio-televisivo italiano, resa inconfondibile dal tono della sua voce: Sandro Ciotti. Ciotti, amico personale di Rachini, era libero da impegni di lavoro e si sedette nella cabina accanto alla mia per seguire lo svolgimento della partita in compagnia di un suo conoscente. Ammetto di avere provato un certo timore. Ci separava una piccola barriera di vetro che, tuttavia, non gli impediva di ascoltare chiaramente quello che io dovevo raccontare al microfono. Era, insomma, una sorta di esame di laurea. Mi feci coraggio, impugnai il microfono e, sollecitato dallo sguardo amichevole dell’operatore Claudio Caloni, iniziai il mio lavoro. La partita andò avanti senza troppe emozioni, raffreddata ulteriormente dalla temperatura piuttosto bassa che avrebbe indotto chiunque a sostare più a lungo al bar dello stadio. Appena finì il primo tempo, riconsegnai il microfono a Claudio e uscii dalla cabina per andare prendere un caffè, quando Sandro Ciotti si alzò dalla sua postazione e mi venne incontro di persona dandomi la mano: «Complimenti, molto bravo – furono le sue parole. Proprietà di linguaggio e ritmo ottimi». Sentii il viso diventare bollente e probabilmente sarà diventato anche rosso. «Dottore – gli risposi – se lo dice lei». «Assolutamente, lo dico perché ci credo – rispose lui – altrimenti non te lo direi. Mi raccomando, tieni duro!»

Se il primo tempo lo avevo commentato al ritmo di un intercity, credo che nel secondo abbia emulato il Frecciarossa, riuscendo perfino a dilungarmi, con scioltezza, su alcuni dettagli non squisitamente calcistici. Era la forza dei nervi distesi.

Ciotti pernottò in un albergo cittadino e ripartì per Roma la mattina seguente. Continuai a seguirlo, sia in radio, sia in tv, ma non ebbi più occasione di incontrarlo Se ne andò nel 2003: le Chesterfield senza filtro avevano fatto il loro effetto. Resta il ricordo di un momento breve ma intenso che, per un giovane telecronista della mia generazione, non può essere dimenticato.

(Foto di Sandro Ciotti, ripresa da Wikipedia, enciclopedia libera)

Luca Tosi
Azelio RachiniSandro CiottiTelecronaca
Luca Tosi
Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di Pietramala. Negli anni successivi, dopo altre esperienze radiofoniche, sono diventato collaboratore della Nazione di Firenze, del Tirreno di Livorno e del periodico Arezzo sport. Nell’ottobre 1983 ho avuto l’opportunità di entrare a Teletruria come collaboratore: sono stato telecronista di vari campionati di calcio, redattore di cronaca e sport, e curatore di alcuni programmi culturali dell’emittente, nella quale lavoro ancora oggi. Nell’anno in cui ho deciso di avviare questo blog, con l’aiuto di un caro amico ingegnere, Nicola Impallomeni, compio 57 anni di vita e quaranta di professione. Forse, era giunto il momento di creare qualcosa di personale per raccontare e raccontarsi. Lo studio della lingua italiana, e il gusto per l’ordine, sono stati gli aspetti più importanti della mia formazione letteraria. Se dovessi prediligere un tipo di scrittura nel quale mi ritrovo, e che ho cercato di portare avanti in questi anni, potrei dire la “scrittura ordinata”, schematica, senza per questo essere monotona. Tralascio ogni altro riferimento alla carriera (collaborazioni con la Rai, ricerca all’università di Perugia, progetti di programmi, uffici stampa, attività all’estero) perché diffido un po’ dei curriculum gonfiati. Non sempre sono credibili e non vorrei fare la figura del pallone bucato da uno spillo.
L’incontro col Maestro

Precedente

L’immagine del Covid vista dall’acquario (l’acqua dei social)
L’incontro col Maestro

up next

Abbiamo un cecchino!
Potrebbe piacerti anche..
Non faccia cinema, faccia televisione!
Non faccia cinema, faccia televisione!
Posted on 26 Maggio 202012 Luglio 2020
Abbiamo un cecchino!
Abbiamo un cecchino!
Posted on 17 Maggio 202012 Luglio 2020
Perché è nato questo blog
Perché è nato questo blog
Posted on 2 Maggio 202013 Giugno 2020
Da Macomer alla metropoli (e non è finita!)
Da Macomer alla metropoli (e non è finita!)
Posted on 22 Maggio 202012 Luglio 2020
Lo zuccherino di via dell’Orto
Lo zuccherino di via dell’Orto
Posted on 31 Maggio 202012 Luglio 2020
Un camionista come amico
Un camionista come amico
Posted on 20 Maggio 202012 Luglio 2020

Articoli pubblicati

Le notti di Visso

Sono passati quattro anni dal terremoto che devastò i territori dell’Italia centrale. L’intensità delle scosse fu forte e prolungata, forse ...
Luca Tosi
23 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Il microfono con i fili

Il desiderio di trasmettere al microfono si era, dunque, realizzato e, oltretutto, a poche centinaia di metri da casa, nel ...
Luca Tosi
24 Maggio 2020
Storia di una passione

Ricordando Anna

Scrivo questo racconto ripensando a un momento della mia vita molto particolare. Il tempo è galantuomo e ha il merito ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Pensieri e Parole

Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia

La vera rivoluzione, si dice, è quella di internet e dei telefonini. Vero. Sono lontani i tempi nei quali Pc ...
Luca Tosi
28 Luglio 2020
Viaggiare con la fantasia

Il saluto di Donato e il passaggio a Radio Ok

1981-82. L’Arezzo rimase primo dall’inizio alla fine del campionato e i tentativi di rimonta delle avversarie furono ricacciati indietro uno ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione

Il caffè sullo stomaco

Credo che un buon comunicatore non possa prescindere dalla chiarezza. Un grande direttore di giornale, Giulio De Benedetti, monarca della ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Il mostro di pietra e quello invisibile

É l’immagine del mostro: occhi sgranati e bocca spalancata per incutere timore in chi lo osserva. È una rappresentazione di ...
Luca Tosi
29 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Calcio e pallacanestro

Dice che si diventa giornalisti per caso: un colpo di fortuna, un’occasione favorevole, una circostanza imprevedibile. In parte è vero, ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione

L'incontro col Maestro

La nostra vita quotidiana è fatta di incontri. Non potrebbe essere altrimenti e a maggior ragione per chi svolge una ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

É arrivato l'arrotino?

«Donne, è arrivato l’arrotino. Arrota coltelli, forbici, forbicine, forbici da seta, coltelli da prosciutto. Ripariamo cucine a gasse, abbiamo tutti ...
Luca Tosi
2 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

La ruggine sui binari

CITAZIONI ANDREOTTIANE “I pazzi si distinguono in due tipi: quelli che credono di essere Napoleone e quelli che credono di ...
Luca Tosi
27 Settembre 2020
Lo sfogo della Domenica

Non faccia cinema, faccia televisione!

«Si ricordi che lei fa televisione, non cinema!» Quante volte mi sono tornate alla mente queste parole. La frase, in ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Storia, questa sconosciuta

Si dice che il modo migliore per valutare l’efficacia di un titolo di studio dipenda dalla possibilità che esso offre, ...
Luca Tosi
28 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

L’immagine del Covid vista dall’acquario (dall’avanzare dell’epidemia allo stop dell’11 marzo)

Che idea mi sono fatto del Covid 19, delle conseguenze che ha determinato in questi due mesi e mezzo di ...
Luca Tosi
7 Maggio 2020
Pensieri e Parole

L'immagine del Covid vista dall'acquario (l'acqua dei social)

Covid-19 e dintorni. E’ una storia che mi ha restituito il senso della provvisorietà e di come le situazioni possano ...
Luca Tosi
25 Maggio 2020
Pensieri e Parole

Quando il portone rimane chiuso

Un portone chiuso, una finestra sprangata e uno stato di abbandono che suscita profonda tristezza. È la situazione, sempre più ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

Il rosso stinto del chilometro 107

L’Italia ne è piena. Si riconoscono soprattutto per il colore delle loro facciate, una tonalità di rosso, definito «pompeiano», che ...
Luca Tosi
25 Luglio 2020
Viaggiare con la fantasia

Il lockdown e la radiocronaca dei nipotini

Il lockdown, inteso nel senso più restrittivo, sta per terminare. Il ricordo di quanto è accaduto – o non accaduto ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Pensieri e Parole

Il lago è tratto (e l'Italia da amare)

Inutile dire che l’emergenza sanitaria ha cambiato le abitudini di molte persone. Si vive questa condizione dallo scorso mese di ...
Luca Tosi
13 Settembre 2020
Lo sfogo della Domenica

Le luci della Biodola

Osservare il mare, in certe ore del giorno, soprattutto quelle della sera, regala un senso di particolare serenità. Fermarsi sulla ...
Luca Tosi
14 Agosto 2020
Viaggiare con la fantasia

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette 24 Ottobre 2020
  • Il silenzio dei centri storici 18 Ottobre 2020
  • Il pacchetto al telefono 4 Ottobre 2020
  • La ruggine sui binari 27 Settembre 2020
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare) 13 Settembre 2020
  • L’acqua sotto i ponti 6 Settembre 2020
  • Il mostro di pietra e quello invisibile 29 Agosto 2020
  • Le notti di Visso 22 Agosto 2020
  • Fuoco? No: acqua! 15 Agosto 2020
  • Crescere o venir su? 9 Agosto 2020
Copyrights © 2020 Luca Tosi. All Rights Reserved.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok