• Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette
  • Il silenzio dei centri storici
  • Il pacchetto al telefono
  • La ruggine sui binari
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare)
  • L’acqua sotto i ponti
  • Il mostro di pietra e quello invisibile
  • Le notti di Visso
  • Fuoco? No: acqua!
  • Crescere o venir su?
  • É arrivato l’arrotino?
  • Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
  • La carta del prosciutto
  • Il rosso stinto del chilometro 107
  • Storia, questa sconosciuta
Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

  • Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti
Pensieri e Parole

L’immagine del Covid vista dall’acquario (dall’avanzare dell’epidemia allo stop dell’11 marzo)

di Luca Tosi Posted on 7 Maggio 2020

Che idea mi sono fatto del Covid 19, delle conseguenze che ha determinato in questi due mesi e mezzo di contagio e del modo con il quale è stato rappresentato dagli organi di informazione?

Ammetto che alcuni capitoli della storia non li ho compresi del tutto e sono anzi convinto che questi dubbi interpretativi siano destinati a rimanere a lungo. Non credo di essere il solo ma, poiché vivo più di dubbi che di certezze, penso che farò fatica a sciogliere quei nodi che si sono aggrovigliati ai miei occhi in tutta questa vicenda.

Sarebbe facile spiegare quanto è accaduto solo mettendo in fila alcune parole: potremmo dire che il mondo è stato penetrato da un virus sconosciuto, di aggressività superiore a quelli noti finora, per il quale non è ancora disponibile un vaccino; si è diffuso fra la popolazione di vari continenti, provocando un’infinità di contagi e un numero elevato di vittime. Tuttavia, è una descrizione troppo schematica, che non chiarisce né quello che è accaduto, né le ricadute psicologiche sull’opinione pubblica mondiale.

Criteri di analisi

Credo che per comprendere gli effetti che il Covid 19 ha avuto in Italia sia necessario rileggere l’evoluzione temporale dei fatti e, in base a essa, ricostruire, un poco per volta, il divenire degli avvenimenti e le reazioni popolari.

Gli osservatori più attenti ricorderanno che le prime notizie della presenza di un virus poco conosciuto, dal quale poi è derivato il contagio epidemico, rimbalzarono dalla Cina negli ultimi giorni di dicembre. Le informazioni furono riprese da tutti i quotidiani del mondo ma la descrizione da essi fornita sembrò essere approssimativa. Si parlò, inizialmente, di alcuni casi di polmonite a Wuhan, città della provincia cinese di Hubei. La maggior parte di essi – scrissero le agenzie di stampa – aveva un legame epidemiologico con il mercato all’ingrosso di frutti di mare e animali vivi di Huanan Seafood. Tuttavia, la rapidità della diffusione del contagio fu tale che i timori per quello che venne definito misterioso virus cinese, iniziarono a crescere di giorno in giorno. La malattia fu, infatti, rilevata anche a Pechino, Shanghai e Shenzhen; altri casi comparvero in Giappone, Thailandia e Corea del Sud.

Quattro ipotesi temporali

L’ipotesi che il pericolo del contagio diventasse concreto anche in Europa, e in Italia, prese consistenza il 21 gennaio. A mio modo di vedere, quella data rappresentò il primo autentico momento della crisi. L’agenzia giornalistica Agi riportò una dichiarazione del ministro della salute, Roberto Speranza, il quale dichiarò di essere in contatto costante con le principali istituzioni internazionali, in modo particolare l’Oms e l’Ecdc, pur essendo la situazione sotto controllo.

Nel giro di una settimana, dal 21 al 28 gennaio, i toni con i quali le autorità sanitarie e governative italiane commentarono il diffondersi della pandemia ebbero un preoccupante aggravamento. Come si spiega questo repentino cambio di toni?

Il giorno 22 giunse notizia di un consistente incremento del numero delle vittime, soprattutto in Cina. Si comprese, dunque, che l’entità del fenomeno non poteva essere circoscritta solo alla Cina ma andava estesa anche a quei paesi di altri continenti che, con quello Stato, avevano avuto il maggior numero di scambi economici e di persone.

Fu al quel punto che gli stessi organi di stampa, pur muovendosi ancora con incertezza, iniziarono a prendere maggiore consapevolezza del rischio contagio. Lo fecero in modo disordinato, basandosi su fonti di informazioni non sempre dettagliate, che li costrinsero a riformulare una serie di interpretazioni poco dimostrabili. Non servì a molto il ricorso alla consulenza degli esperti i quali, difronte a un virus ancora poco conosciuto, fornivano pareri contraddittori l’uno con l’altro. Una stampa, quindi, sorpresa all’inizio, ma che dimostrerà una buona capacità di reazione nei momenti seguenti, quando cioè il contagio entrò anche nel nostro paese.

In quella particolare situazione, l’unico modo per rappresentare l’intera vicenda fu quello di lasciare spazio alla cronaca, descrivendo, come poi è stato fatto, l’incremento del numero dei contagi, le storie personali a essi legate e le pesanti ripercussioni sull’intero sistema sociale nazionale.

Il mese di febbraio andò, dunque, avanti con un incremento costante del numero delle notizie, con una rappresentazione che via via diventò totalizzante, sia nei programmi di informazione, sia nelle varie trasmissioni di intrattenimento.

L’ulteriore spartiacque va ricollegato all’11 marzo, quando il presidente del consiglio, in una conferenza stampa diffusa dalla tv, comunicò la decisione di limitare gli spostamenti in entrata e uscita in tutta la nazione, disponendo la chiusura di quelle attività ritenute non essenziali e raccomandando a tutta la popolazione di non uscire di casa. Tutta l’Italia, insomma, diventò zona rossa. In quel momento, l’Italia era il secondo paese al mondo più colpito al mondo dopo la Cina, ma la curva epidemica italiana era ancora in crescita: 15113 casi, di cui 1258 guariti e 1016 decessi. In Cina invece l’epidemia stava rallentando notevolmente: solo 8 nuovi casi registrati e 7 decessi; oltre 1300 i pazienti dimessi e 64 mila le guarigioni, l’80% dei contagi accertati. In questi due mesi, dall’11 marzo a oggi, la stampa ha continuato a svolgere il suo compito, puntando molto sulla quantità delle notizie veicolate. Vedremo gli aspetti più significativi della loro diffusione in un capitolo a parte.

Luca Tosi
AgiCinaCorea del SudCoronavirusCovid 19Giapponegoverno italianoMinistro SperanzaThailandia
Luca Tosi
Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di Pietramala. Negli anni successivi, dopo altre esperienze radiofoniche, sono diventato collaboratore della Nazione di Firenze, del Tirreno di Livorno e del periodico Arezzo sport. Nell’ottobre 1983 ho avuto l’opportunità di entrare a Teletruria come collaboratore: sono stato telecronista di vari campionati di calcio, redattore di cronaca e sport, e curatore di alcuni programmi culturali dell’emittente, nella quale lavoro ancora oggi. Nell’anno in cui ho deciso di avviare questo blog, con l’aiuto di un caro amico ingegnere, Nicola Impallomeni, compio 57 anni di vita e quaranta di professione. Forse, era giunto il momento di creare qualcosa di personale per raccontare e raccontarsi. Lo studio della lingua italiana, e il gusto per l’ordine, sono stati gli aspetti più importanti della mia formazione letteraria. Se dovessi prediligere un tipo di scrittura nel quale mi ritrovo, e che ho cercato di portare avanti in questi anni, potrei dire la “scrittura ordinata”, schematica, senza per questo essere monotona. Tralascio ogni altro riferimento alla carriera (collaborazioni con la Rai, ricerca all’università di Perugia, progetti di programmi, uffici stampa, attività all’estero) perché diffido un po’ dei curriculum gonfiati. Non sempre sono credibili e non vorrei fare la figura del pallone bucato da uno spillo.
L’immagine del Covid vista dall’acquario (dall’avanzare dell’epidemia allo stop dell’11 marzo)

Precedente

L’assalto ai vesponi (ma senza baionetta)
L’immagine del Covid vista dall’acquario (dall’avanzare dell’epidemia allo stop dell’11 marzo)

up next

Il caffè sullo stomaco
Potrebbe piacerti anche..
L’immagine del Covid vista dall’acquario (l’acqua dei social)
L’immagine del Covid vista dall’acquario (l’acqua dei social)
Posted on 16 Maggio 202025 Maggio 2020
Un corno al virus e senza nemmeno chiedergli scusa
Un corno al virus e senza nemmeno chiedergli scusa
Posted on 29 Aprile 2020
Il lockdown e la radiocronaca dei nipotini
Il lockdown e la radiocronaca dei nipotini
Posted on 2 Maggio 2020
Ricordando Anna
Ricordando Anna
Posted on 29 Maggio 202012 Luglio 2020
Gli occhi del gatto
Gli occhi del gatto
Posted on 2 Maggio 2020
Lo specchio che non riflette
Lo specchio che non riflette
Posted on 24 Ottobre 202025 Novembre 2020

Articoli pubblicati

Non faccia cinema, faccia televisione!
«Si ricordi che lei fa televisione, non cinema!» Quante volte mi sono tornate alla mente queste parole. La frase, in apparenza autoritaria, conteneva, invece, un messaggio di stimolo, di insegnamento ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita
L'abbazia sotto il viadotto
Non è usuale che la sede di una storica abbazia si trovi nelle vicinanze di un viadotto stradale. Inutile domandarsi se sia nato prima il viadotto o l’abbazia. Basta leggere ...
Luca Tosi
30 Giugno 2020
Viaggiare con la fantasia
Fuoco? No: acqua!
L’acqua insegna come vivere.  Scorre dovunque, in tutti i periodi dell’anno, e si fa desiderare, soprattutto, nelle stagioni più calde, quando ne vorremmo avere in quantità illimitata per soddisfare il nostro ...
Luca Tosi
15 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica
Lo specchio che non riflette
Tutto è cominciato da alcune vecchie cartoline a colori ritrovate nel cassetto del mobile di casa. Erano un po’ spiegazzate, benché conservassero un’immagine ancora ben definita. Risalivano a più di ...
Luca Tosi
25 Novembre 2020
Pensieri e Parole
Le luci della Biodola
Osservare il mare, in certe ore del giorno, soprattutto quelle della sera, regala un senso di particolare serenità. Fermarsi sulla spiaggia e puntare lo sguardo verso l’orizzonte fa capire quanto ...
Luca Tosi
14 Agosto 2020
Viaggiare con la fantasia
La carta del prosciutto
Alzi la mano chi, nella sua vita, non ha portato alla bocca un affettato qualunque. La scelta sul mercato è talmente vasta da accontentare anche i palati più esigenti. Solo ...
Luca Tosi
26 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica
Calcio e pallacanestro
Dice che si diventa giornalisti per caso: un colpo di fortuna, un’occasione favorevole, una circostanza imprevedibile. In parte è vero, e anche l’esperienza personale di chi scrive ha seguito questo ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione
Le notti di Visso
Sono passati quattro anni dal terremoto che devastò i territori dell’Italia centrale. L’intensità delle scosse fu forte e prolungata, forse la più elevata avvertita in quelle zone in epoca moderna, ...
Luca Tosi
23 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica
Il no di Angelillo
Era una bella serata di fine novembre, quella di Taranto. Il clima, benché fossimo in autunno inoltrato, era mitigato dall’effetto del mare. Non era necessario indossare un soprabito pesante; il ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione
I rintocchi nella valle del Pavone
Quando il viaggio si combina con la fantasia. Basta un rumore, o un’immagine più o meno insolita, per stimolare la curiosità. È sufficiente che il turista sappia rallentare il proprio ...
Luca Tosi
18 Giugno 2020
Viaggiare con la fantasia
La ruggine sui binari
CITAZIONI ANDREOTTIANE “I pazzi si distinguono in due tipi: quelli che credono di essere Napoleone e quelli che credono di risanare le ferrovie”. La frase è di Giulio Andreotti e ...
Luca Tosi
27 Settembre 2020
Lo sfogo della Domenica
Abbiamo un cecchino!
Per molte persone è un luogo sconosciuto, per altre è conosciuto per quell’aria selvaggia che lo distingue, per altre ancora è un semplice presidio militare isolato dal resto del mondo, ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita
Il rosso stinto del chilometro 107
L’Italia ne è piena. Si riconoscono soprattutto per il colore delle loro facciate, una tonalità di rosso, definito «pompeiano», che le rende riconoscibili anche da alcuni chilometri di distanza. Sono ...
Luca Tosi
25 Luglio 2020
Viaggiare con la fantasia
La strada che verrà
Oggi è il 14 giugno. Questo blog è nato poco più di un mese fa. Se è vero che è necessario garantirgli sempre un certo dinamismo, sia nei contenuti, sia ...
Luca Tosi
14 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica
Il saluto di Donato e il passaggio a Radio Ok
1981-82. L’Arezzo rimase primo dall’inizio alla fine del campionato e i tentativi di rimonta delle avversarie furono ricacciati indietro uno dopo l’altro. Gli ottimi risultati raggiunti dalla squadra ci permettevano ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione
In viaggio verso il mare
Avevo due anni ed è un’esperienza che ho vissuto solo per via riflessa: ma mi è stata raccontata così tante volte che è come se ne fossi stato partecipe. Avere ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita
L’immagine del Covid vista dall’acquario (dall’avanzare dell’epidemia allo stop dell’11 marzo)
Che idea mi sono fatto del Covid 19, delle conseguenze che ha determinato in questi due mesi e mezzo di contagio e del modo con il quale è stato rappresentato ...
Luca Tosi
7 Maggio 2020
Pensieri e Parole
Il rispetto dovuto (che spesso manca)
Corrono, saltano, scodinzolano, o fanno le fusa. Gli animali, soprattutto quelli domestici, fanno parte integrante della nostra vita quotidiana. La loro presenza è divenuta familiare per molti di noi e ...
Luca Tosi
5 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica
Lo zuccherino di via dell'Orto
Si sa, tutto quello che è dolce ai bambini piace. E anch’io non facevo eccezione. Cioccolato, dolci fatti in casa, marmellate, e il cabaret di paste domenicali mi mettevano di ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita
L'incontro col Maestro
La nostra vita quotidiana è fatta di incontri. Non potrebbe essere altrimenti e a maggior ragione per chi svolge una professione come la mia. Una parte di essi non ha ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette 24 Ottobre 2020
  • Il silenzio dei centri storici 18 Ottobre 2020
  • Il pacchetto al telefono 4 Ottobre 2020
  • La ruggine sui binari 27 Settembre 2020
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare) 13 Settembre 2020
  • L’acqua sotto i ponti 6 Settembre 2020
  • Il mostro di pietra e quello invisibile 29 Agosto 2020
  • Le notti di Visso 22 Agosto 2020
  • Fuoco? No: acqua! 15 Agosto 2020
  • Crescere o venir su? 9 Agosto 2020
Copyrights © 2020 Luca Tosi. All Rights Reserved.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok