• Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette
  • Il silenzio dei centri storici
  • Il pacchetto al telefono
  • La ruggine sui binari
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare)
  • L’acqua sotto i ponti
  • Il mostro di pietra e quello invisibile
  • Le notti di Visso
  • Fuoco? No: acqua!
  • Crescere o venir su?
  • É arrivato l’arrotino?
  • Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
  • La carta del prosciutto
  • Il rosso stinto del chilometro 107
  • Storia, questa sconosciuta
Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

  • Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti
Lo sfogo della Domenica

La carta del prosciutto

di Luca Tosi Posted on 25 Luglio 202026 Luglio 2020

Alzi la mano chi, nella sua vita, non ha portato alla bocca un affettato qualunque. La scelta sul mercato è talmente vasta da accontentare anche i palati più esigenti. Solo chi fa scelte di vita diverse, per gusto o per etica personale, ne rimane indifferente, ma non vi è dubbio che il consumo dei salumi abbia accompagnato, e accompagni tutt’ora, i momenti di ristoro di molte persone. L’abitudine di alimentarsi con il salume a fette è, infatti, frequente, fin dalla giovane età.

Il panino imbottito rappresenta, da alcune generazioni, lo spuntino tradizionale di metà mattinata o meta pomeriggio, se non addirittura il pasto alternativo al pranzo o alla cena.

Il consumo di affettati può essere, dunque, definito universale ed è logico che l’esigenza di rifornirsene, in maggiore o minore quantità, sia comune a un numero molto elevato di consumatori.

La disponibilità dei prodotti consente varie alternative: alcune aziende, ad esempio, per soddisfare le esigenze dei loro clienti, e forse per comodità, usano mettere in vendita il prodotto in vaschette sigillate, evitando così al negoziante di porzionarlo e poi di pesarlo.  

Proprio la pesatura dell’alimento e la quantità di denaro che il cliente spende per acquistarlo, è l’argomento dello sfogo di questa domenica. È un problema molto avvertito da coloro che vanno a fare la spesa.

È corretto che la tara della bilancia non sia quasi mai impostata e i consumatori continuino a pagare la carta sul prezzo complessivo del genere acquistato? Si parla di affettati, ma una situazione identica potrebbe riguardare l’acquisto del pane, del formaggio e di altri prodotti alimentari non preconfezionati.

I consumatori si guardano bene dal protestare e, pur di non essere considerati col braccino corto, rinunciano a far valere quello che è un loro diritto, oltretutto sancito da una legge nazionale.

Anzi: chi protesta finisce per fare la figura della persona dalle vedute ristrette, nonostante la legge lo consideri, di fatto, la vittima di un reato: quello di truffa in commercio. La normativa impone, infatti, che la vendita delle merci, il cui prezzo sia fissato per unità di peso, venga effettuata al netto della tara. In certi casi, invece, il compratore è costretto a corrispondere l’importo sul peso lordo, cioè comprensivo della carta. La differenza, è chiaro, non è eccessiva – solo pochi centesimi – ma è disdicevole che alcuni negozianti disattivino la tara della bilancia nel momento in cui collocano il prodotto sul piatto per la pesa.

Mi rendo conto che questo problema esiste da sempre e, forse, i casi riscontrati in passato, quando gran parte della merce veniva venduta sfusa, erano più evidenti di quelli di adesso.

I raggiri sulla tara possono sembrare di poco conto per il consumatore, perché quasi sempre la carta utilizzata per avvolgere il prodotto rappresenta la minima parte del peso complessivo. Ma la situazione esistente oggi, dove le famiglie con minori possibilità di spesa hanno comunque la necessità di risparmiare, può avere, a lungo andare, conseguenze negative. Senza considerare che lo stesso negoziante senza scrupoli compie una scorrettezza nei confronti dei suoi colleghi rispettosi della legge.

Come è possibile risolvere questa situazione? La strada maestra passa attraverso una maggiore consapevolezza dei consumatori, i quali hanno il diritto di segnalare l’irregolarità, prima al venditore stesso e, nel caso, alle autorità incaricate dei controlli.

L’altra strada, forse meno appariscente, consiste nell’andare a fare gli acquisti in un negozio diverso, abbandonando quello gestito dal venditore privo di scrupoli. Il tempo, forse, aiuterà quest’ultimo a ravvedersi.

È vero: in questi periodi, forse, le priorità sono altre e il prosciutto pesato con la carta non rappresenta un’emergenza. Tuttavia, in una fase storica impegnativa come quella che stiamo vivendo, il rispetto delle regole significa, più che mai, rispetto del prossimo e rimane, senz’altro, la migliore dimostrazione di civiltà.

Buona domenica e scusate lo sfogo.

Luca Tosi
BilanciaProsciuttoTara
Luca Tosi
Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di Pietramala. Negli anni successivi, dopo altre esperienze radiofoniche, sono diventato collaboratore della Nazione di Firenze, del Tirreno di Livorno e del periodico Arezzo sport. Nell’ottobre 1983 ho avuto l’opportunità di entrare a Teletruria come collaboratore: sono stato telecronista di vari campionati di calcio, redattore di cronaca e sport, e curatore di alcuni programmi culturali dell’emittente, nella quale lavoro ancora oggi. Nell’anno in cui ho deciso di avviare questo blog, con l’aiuto di un caro amico ingegnere, Nicola Impallomeni, compio 57 anni di vita e quaranta di professione. Forse, era giunto il momento di creare qualcosa di personale per raccontare e raccontarsi. Lo studio della lingua italiana, e il gusto per l’ordine, sono stati gli aspetti più importanti della mia formazione letteraria. Se dovessi prediligere un tipo di scrittura nel quale mi ritrovo, e che ho cercato di portare avanti in questi anni, potrei dire la “scrittura ordinata”, schematica, senza per questo essere monotona. Tralascio ogni altro riferimento alla carriera (collaborazioni con la Rai, ricerca all’università di Perugia, progetti di programmi, uffici stampa, attività all’estero) perché diffido un po’ dei curriculum gonfiati. Non sempre sono credibili e non vorrei fare la figura del pallone bucato da uno spillo.
La carta del prosciutto

Precedente

Il rosso stinto del chilometro 107
La carta del prosciutto

up next

Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
Potrebbe piacerti anche..
I tesori sacrificati
I tesori sacrificati
Posted on 20 Giugno 202021 Giugno 2020
Storia, questa sconosciuta
Storia, questa sconosciuta
Posted on 19 Luglio 202028 Luglio 2020
Il silenzio dei centri storici
Il silenzio dei centri storici
Posted on 18 Ottobre 202019 Ottobre 2020
L’acqua sotto i ponti
L’acqua sotto i ponti
Posted on 6 Settembre 2020
Le notti di Visso
Le notti di Visso
Posted on 22 Agosto 202023 Agosto 2020
Crescere o venir su?
Crescere o venir su?
Posted on 9 Agosto 2020

Articoli pubblicati

L'abbazia sotto il viadotto
Non è usuale che la sede di una storica abbazia si trovi nelle vicinanze di un viadotto stradale. Inutile domandarsi se sia nato prima il viadotto o l’abbazia. Basta leggere ...
Luca Tosi
30 Giugno 2020
Viaggiare con la fantasia
Il lago è tratto (e l'Italia da amare)
Inutile dire che l’emergenza sanitaria ha cambiato le abitudini di molte persone. Si vive questa condizione dallo scorso mese di febbraio. Il diverso approccio verso molte situazioni si riflette sia ...
Luca Tosi
13 Settembre 2020
Lo sfogo della Domenica
In viaggio verso il mare
Avevo due anni ed è un’esperienza che ho vissuto solo per via riflessa: ma mi è stata raccontata così tante volte che è come se ne fossi stato partecipe. Avere ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita
La strada che verrà
Oggi è il 14 giugno. Questo blog è nato poco più di un mese fa. Se è vero che è necessario garantirgli sempre un certo dinamismo, sia nei contenuti, sia ...
Luca Tosi
14 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica
Il rispetto dovuto (che spesso manca)
Corrono, saltano, scodinzolano, o fanno le fusa. Gli animali, soprattutto quelli domestici, fanno parte integrante della nostra vita quotidiana. La loro presenza è divenuta familiare per molti di noi e ...
Luca Tosi
5 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica
Il mostro di pietra e quello invisibile
É l’immagine del mostro: occhi sgranati e bocca spalancata per incutere timore in chi lo osserva. È una rappresentazione di natura simbolica che arte e letteratura si incaricano di tramandare ...
Luca Tosi
29 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica
Il microfono con i fili
Il desiderio di trasmettere al microfono si era, dunque, realizzato e, oltretutto, a poche centinaia di metri da casa, nel centro di Arezzo, dove aveva sede la radio. La cosa curiosa ...
Luca Tosi
24 Maggio 2020
Storia di una passione
Crescere o venir su?
I giovani non trovano un lavoro? Tornino a occuparsi della coltivazione dei campi e riprendano in mano un’attività che, per secoli, è stata quella prevalente del sistema economico nazionale: l’agricoltura. ...
Luca Tosi
9 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica
Abbiamo un cecchino!
Per molte persone è un luogo sconosciuto, per altre è conosciuto per quell’aria selvaggia che lo distingue, per altre ancora è un semplice presidio militare isolato dal resto del mondo, ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita
Le luci della Biodola
Osservare il mare, in certe ore del giorno, soprattutto quelle della sera, regala un senso di particolare serenità. Fermarsi sulla spiaggia e puntare lo sguardo verso l’orizzonte fa capire quanto ...
Luca Tosi
14 Agosto 2020
Viaggiare con la fantasia
L'immagine del Covid vista dall'acquario (aspettando una nuova alba)
Un bollettino al giorno, scandito in modo rituale alle 18, rovescia le nostre abitudini quotidiane. Il caffè, il passeggio in centro e la chiacchierata per la strada, lasciano il posto ...
Luca Tosi
25 Maggio 2020
Pensieri e Parole
Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
La vera rivoluzione, si dice, è quella di internet e dei telefonini. Vero. Sono lontani i tempi nei quali Pc era la targa di Piacenza, i cellulari erano quelli della ...
Luca Tosi
28 Luglio 2020
Viaggiare con la fantasia
L’acqua sotto i ponti
Il ponte ferroviario in fotografia è quello vicino al piccolo paese di Bagnaia, in provincia di Viterbo. Per le sue caratteristiche architettoniche viene segnalato anche nell’enciclopedia Treccani. Fu costruito tra ...
Luca Tosi
6 Settembre 2020
Lo sfogo della Domenica
Sulle strade della Maremma
Non mi accade sovente di andare in Maremma in autunno ma, quando capita, ci vado sempre volentieri. Pur essendo abituato a frequentarla in estate sono comunque incuriosito dal visitarla anche nei mesi ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Viaggiare con la fantasia
La carta del prosciutto
Alzi la mano chi, nella sua vita, non ha portato alla bocca un affettato qualunque. La scelta sul mercato è talmente vasta da accontentare anche i palati più esigenti. Solo ...
Luca Tosi
26 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica
Morte al passaggio a livello
E’ la notte del 10 marzo 1964. Il cielo è stellato, la temperatura rigida, anche se la vicinanza del mare la rende più sopportabile di quanto lo è altrove. La ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Viaggiare con la fantasia
Quando il portone rimane chiuso
Un portone chiuso, una finestra sprangata e uno stato di abbandono che suscita profonda tristezza. È la situazione, sempre più ricorrente, nella quale si trovano i borghi antichi esistenti sul ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica
La ruggine sui binari
CITAZIONI ANDREOTTIANE “I pazzi si distinguono in due tipi: quelli che credono di essere Napoleone e quelli che credono di risanare le ferrovie”. La frase è di Giulio Andreotti e ...
Luca Tosi
27 Settembre 2020
Lo sfogo della Domenica
Il saluto di Donato e il passaggio a Radio Ok
1981-82. L’Arezzo rimase primo dall’inizio alla fine del campionato e i tentativi di rimonta delle avversarie furono ricacciati indietro uno dopo l’altro. Gli ottimi risultati raggiunti dalla squadra ci permettevano ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione
Un camionista come amico
É un interesse che ho sempre avuto quello per i camion. Se qualcuno mi chiedesse di spiegare com’è nato, non sarei in grado di dare una risposta. É difficile spiegare ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette 24 Ottobre 2020
  • Il silenzio dei centri storici 18 Ottobre 2020
  • Il pacchetto al telefono 4 Ottobre 2020
  • La ruggine sui binari 27 Settembre 2020
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare) 13 Settembre 2020
  • L’acqua sotto i ponti 6 Settembre 2020
  • Il mostro di pietra e quello invisibile 29 Agosto 2020
  • Le notti di Visso 22 Agosto 2020
  • Fuoco? No: acqua! 15 Agosto 2020
  • Crescere o venir su? 9 Agosto 2020
Copyrights © 2020 Luca Tosi. All Rights Reserved.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok