• Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette
  • Il silenzio dei centri storici
  • Il pacchetto al telefono
  • La ruggine sui binari
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare)
  • L’acqua sotto i ponti
  • Il mostro di pietra e quello invisibile
  • Le notti di Visso
  • Fuoco? No: acqua!
  • Crescere o venir su?
  • É arrivato l’arrotino?
  • Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
  • La carta del prosciutto
  • Il rosso stinto del chilometro 107
  • Storia, questa sconosciuta
Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

  • Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti
Note di vita

In viaggio verso il mare

di Luca Tosi Posted on 13 Maggio 202012 Luglio 2020

Avevo due anni ed è un’esperienza che ho vissuto solo per via riflessa: ma mi è stata raccontata così tante volte che è come se ne fossi stato partecipe.


Avere una 2CV negli anni sessanta non era comune, almeno in Italia. Mio padre l’aveva acquistata nel 1965 da un rivenditore autorizzato: Dante Mori, il primo concessionario Citroen di Arezzo. Il salone era in viale Michelangelo vicino alle poste ferrovia. Targa Ar 54185. Era incerto se comprare quella o l’850. La scelta era caduta sulla Citroen per la bontà delle sospensioni, nonostante la cilindrata del motore fosse inferiore rispetto a quella della Fiat. Colore verde bosco. Volante e strumentazione di colore bianco. Era prodotta nello storico stabilimento francese di Levallois, il quale, credo, ne abbia sfornate quasi tre milioni dal dopoguerra al 1990.

Mettersi sulla strada con un’auto del genere, soprattutto ad Arezzo, voleva dire farsi subito riconoscere. Credo che in città ne circolassero due, al massimo tre. I modelli che andavano per la maggiore erano altri, nonostante la “2CV”, nella vicina Francia, avesse la stessa popolarità della 500 in Italia.

Nel luglio 1965 era arrivato il momento delle vacanze e dopo essere stata costretta a itinerari di piccolo cabotaggio, la “2CV” doveva affrontare il suo primo, lungo viaggio fuori città. Destinazione: Castiglione della Pescaia.

É opportuno precisare che il tragitto da Arezzo a Castiglione della Pescaia, a metà degli anni sessanta, era molto più impegnativo di quanto lo sia oggi. É facile capire perché. Le strade esistenti nel 1965 erano più disagevoli rispetto a quelle di adesso: il raccordo Siena-Bettolle era ancora da completare, la tangenziale di Siena non esisteva, niente superstrada Siena-Grosseto, niente tangenziale di Grosseto e la stessa strada litoranea castiglionese aveva una serie di tratti in curva, poi eliminati, che rendevano opportuna la diminuzione della velocità. In caso contrario era facile fare direttamente il bagno in uno di quei canali che ancora oggi le passano accanto. Se a questo si aggiunge che il tratto centrale della vecchia statale Siena-Grosseto era sterrato (dal bivio per San Lorenzo a Merse fino quasi a Paganico), è facile capire quali fossero i disagi che s’incontravano lungo il percorso prima di giungere a destinazione.

Partenza! Un’ora e mezzo per arrivare a Siena, su e giù per Monte San Savino, Palazzuolo, Colonna del Grillo, Croce del Chiantino, Pian delle Cortine e Taverne d’Arbia. Altri venti minuti per l’attraversamento di Siena, entrando da Porta Pispini e uscendo da Porta San Marco. Poi un pezzo della statale di Roccastrada, fino a Costalpino e la svolta a sinistra verso Grosseto.

Le frazioni si susseguono una dopo l’altra, con i nomi delle località dipinti sulle case: Sant’Andrea, San Rocco a Pilli, Castello, Filetta, Rancia, Bucacce, Ponte Macereto. Da lì in poi, percorso di guerra. Il bitume scompare, niente asfalto fino quasi a Paganico! Significa avere davanti oltre venti chilometri di strada bianca, dal bivio per San Lorenzo a Merse in provincia di Siena, al podere L’Imposto in provincia di Grosseto.

Poiché la vecchia statale, detta Leopoldina, non è propriamente un’autostrada, la seconda parte del viaggio assume i connotati di un’impresa. Immaginate la povera “2CV”, piccola cilindrata e con il bagagliaio delle vacanze, mentre affronta le salite sterrate nella valle del Farma, la discesa fino alle terme di Petriolo, la risalita fino al Leccio con pendenze superiori al 15%, la gimcana fra gli operai che frantumano il pietrisco per preparare il fondo stradale da asfaltare, la temperatura cocente, mio padre da poco patentato, una strada sconosciuta, il timore di fermarsi senza sapere come ripartire. Insomma un’avventura. L’unico conforto è la presenza di alcuni casolari lungo il percorso: Fercole, Terra Rossa, Dogana, Cannicci. Forse un bicchiere d’acqua si può comunque rimediare. E la 2CV? Arranca, spinge, sbuffa, con il cambio spesso in prima, pur essendo ancora in rodaggio. Inevitabile una sosta a cofano aperto per dare aria al motore.

Chi li aveva visti arrivare a Castiglione della Pescaia, dopo che erano passati anche dentro Grosseto, sostiene che i tre occupanti della “Due cavalli” assomigliavano moltissimo a tre reduci da una battaglia. Il conducente era stanco, la navigatrice pure, la macchina era bianca dalla polvere, le bevande fuori dal termos imbevibili, il serbatoio della benzina prossimo alla riserva.

Però, in fondo, la “2CV” aveva superato l’esame. Mai esame era stato più impegnativo in un’epoca in cui andare al mare, al contrario di oggi, era davvero un’impresa.

Luca Tosi
2cvArezzoCastiglione della PescaiaCitroenFarmaGrossetoPetrioloSiena
Luca Tosi
Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di Pietramala. Negli anni successivi, dopo altre esperienze radiofoniche, sono diventato collaboratore della Nazione di Firenze, del Tirreno di Livorno e del periodico Arezzo sport. Nell’ottobre 1983 ho avuto l’opportunità di entrare a Teletruria come collaboratore: sono stato telecronista di vari campionati di calcio, redattore di cronaca e sport, e curatore di alcuni programmi culturali dell’emittente, nella quale lavoro ancora oggi. Nell’anno in cui ho deciso di avviare questo blog, con l’aiuto di un caro amico ingegnere, Nicola Impallomeni, compio 57 anni di vita e quaranta di professione. Forse, era giunto il momento di creare qualcosa di personale per raccontare e raccontarsi. Lo studio della lingua italiana, e il gusto per l’ordine, sono stati gli aspetti più importanti della mia formazione letteraria. Se dovessi prediligere un tipo di scrittura nel quale mi ritrovo, e che ho cercato di portare avanti in questi anni, potrei dire la “scrittura ordinata”, schematica, senza per questo essere monotona. Tralascio ogni altro riferimento alla carriera (collaborazioni con la Rai, ricerca all’università di Perugia, progetti di programmi, uffici stampa, attività all’estero) perché diffido un po’ dei curriculum gonfiati. Non sempre sono credibili e non vorrei fare la figura del pallone bucato da uno spillo.
In viaggio verso il mare

Precedente

L’immagine del Covid vista dall’acquario (aspettando una nuova alba)
In viaggio verso il mare

up next

L’immagine del Covid vista dall’acquario (l’acqua dei social)
Potrebbe piacerti anche..
Lo zuccherino di via dell’Orto
Lo zuccherino di via dell’Orto
Posted on 31 Maggio 202012 Luglio 2020
Da Macomer alla metropoli (e non è finita!)
Da Macomer alla metropoli (e non è finita!)
Posted on 22 Maggio 202012 Luglio 2020
Il caffè sullo stomaco
Il caffè sullo stomaco
Posted on 9 Maggio 202012 Luglio 2020
Un camionista come amico
Un camionista come amico
Posted on 20 Maggio 202012 Luglio 2020
L’incontro col Maestro
L’incontro col Maestro
Posted on 17 Maggio 202012 Luglio 2020
L’assalto ai vesponi (ma senza baionetta)
L’assalto ai vesponi (ma senza baionetta)
Posted on 3 Maggio 202012 Luglio 2020

Articoli pubblicati

Perché è nato questo blog

Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di ...
Luca Tosi
13 Giugno 2020
Note di vita

I tesori sacrificati

Abbiamo a disposizione un’infinita di luoghi che il mondo ci invidia. L’Italia e le sue regioni sono ricche di testimonianze ...
Luca Tosi
21 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica

L'incontro col Maestro

La nostra vita quotidiana è fatta di incontri. Non potrebbe essere altrimenti e a maggior ragione per chi svolge una ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

La strada che verrà

Oggi è il 14 giugno. Questo blog è nato poco più di un mese fa. Se è vero che è ...
Luca Tosi
14 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica

Quel treno per Taranto

Il piccolo giornalista continuava a darci dentro, la voce in falsetto piano piano scomparve e lasciò il posto a quella ...
Luca Tosi
29 Luglio 2020
Storia di una passione

L’acqua sotto i ponti

Il ponte ferroviario in fotografia è quello vicino al piccolo paese di Bagnaia, in provincia di Viterbo. Per le sue ...
Luca Tosi
6 Settembre 2020
Lo sfogo della Domenica

Le luci della Biodola

Osservare il mare, in certe ore del giorno, soprattutto quelle della sera, regala un senso di particolare serenità. Fermarsi sulla ...
Luca Tosi
14 Agosto 2020
Viaggiare con la fantasia

Il lago è tratto (e l'Italia da amare)

Inutile dire che l’emergenza sanitaria ha cambiato le abitudini di molte persone. Si vive questa condizione dallo scorso mese di ...
Luca Tosi
13 Settembre 2020
Lo sfogo della Domenica

Il mostro di pietra e quello invisibile

É l’immagine del mostro: occhi sgranati e bocca spalancata per incutere timore in chi lo osserva. È una rappresentazione di ...
Luca Tosi
29 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Storia, questa sconosciuta

Si dice che il modo migliore per valutare l’efficacia di un titolo di studio dipenda dalla possibilità che esso offre, ...
Luca Tosi
28 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

Lo specchio che non riflette

Tutto è cominciato da alcune vecchie cartoline a colori ritrovate nel cassetto del mobile di casa. Erano un po’ spiegazzate, ...
Luca Tosi
25 Novembre 2020
Pensieri e Parole

Il rosso stinto del chilometro 107

L’Italia ne è piena. Si riconoscono soprattutto per il colore delle loro facciate, una tonalità di rosso, definito «pompeiano», che ...
Luca Tosi
25 Luglio 2020
Viaggiare con la fantasia

É arrivato l'arrotino?

«Donne, è arrivato l’arrotino. Arrota coltelli, forbici, forbicine, forbici da seta, coltelli da prosciutto. Ripariamo cucine a gasse, abbiamo tutti ...
Luca Tosi
2 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

L'immagine del Covid vista dall'acquario (aspettando una nuova alba)

Un bollettino al giorno, scandito in modo rituale alle 18, rovescia le nostre abitudini quotidiane. Il caffè, il passeggio in ...
Luca Tosi
25 Maggio 2020
Pensieri e Parole

Quando il portone rimane chiuso

Un portone chiuso, una finestra sprangata e uno stato di abbandono che suscita profonda tristezza. È la situazione, sempre più ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

In viaggio verso il mare

Avevo due anni ed è un’esperienza che ho vissuto solo per via riflessa: ma mi è stata raccontata così tante ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Ricordando Anna

Scrivo questo racconto ripensando a un momento della mia vita molto particolare. Il tempo è galantuomo e ha il merito ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Pensieri e Parole

Crescere o venir su?

I giovani non trovano un lavoro? Tornino a occuparsi della coltivazione dei campi e riprendano in mano un’attività che, per ...
Luca Tosi
9 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Il caffè sullo stomaco

Credo che un buon comunicatore non possa prescindere dalla chiarezza. Un grande direttore di giornale, Giulio De Benedetti, monarca della ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Morte al passaggio a livello

E’ la notte del 10 marzo 1964. Il cielo è stellato, la temperatura rigida, anche se la vicinanza del mare ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Viaggiare con la fantasia

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette 24 Ottobre 2020
  • Il silenzio dei centri storici 18 Ottobre 2020
  • Il pacchetto al telefono 4 Ottobre 2020
  • La ruggine sui binari 27 Settembre 2020
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare) 13 Settembre 2020
  • L’acqua sotto i ponti 6 Settembre 2020
  • Il mostro di pietra e quello invisibile 29 Agosto 2020
  • Le notti di Visso 22 Agosto 2020
  • Fuoco? No: acqua! 15 Agosto 2020
  • Crescere o venir su? 9 Agosto 2020
Copyrights © 2020 Luca Tosi. All Rights Reserved.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok