• Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette
  • Il silenzio dei centri storici
  • Il pacchetto al telefono
  • La ruggine sui binari
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare)
  • L’acqua sotto i ponti
  • Il mostro di pietra e quello invisibile
  • Le notti di Visso
  • Fuoco? No: acqua!
  • Crescere o venir su?
  • É arrivato l’arrotino?
  • Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
  • La carta del prosciutto
  • Il rosso stinto del chilometro 107
  • Storia, questa sconosciuta
Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

  • Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti
Lo sfogo della Domenica

Il rispetto dovuto (che spesso manca)

di Luca Tosi Posted on 5 Luglio 2020

Corrono, saltano, scodinzolano, o fanno le fusa. Gli animali, soprattutto quelli domestici, fanno parte integrante della nostra vita quotidiana. La loro presenza è divenuta familiare per molti di noi e non è fuori luogo definirla anche terapeutica, soprattutto quando il loro custode, o la loro custode, non hanno alcuna persona con la quale condividere i diversi momenti della giornata.

Sono presenze più o meno discrete, il cui comportamento dipende dal carattere e dal modo con il quale è stato forgiato dai loro custodi. Uso il termine custodi perché lo preferisco a padroni: in fondo, nessuno possiede nessuno, tranne sé stesso.

Dei loro custodi assorbono le abitudini di vita e i comportamenti quotidiani, pur conservando ognuno di essi la propria indipendenza. La pretesa, infatti, di assoggettarli ai desideri di qualcuno si configura come una limitazione della loro libertà.

Lo sfogo della domenica di questa settimana è dedicato proprio agli animali e alla loro tutela, e prende spunto da quanto riportano le pagine dei giornali, soprattutto in questo periodo estivo. Troppo spesso, infatti, i resoconti di cronaca segnalano casi di maltrattamenti compiuti dall’uomo, talvolta accompagnati da fotografie, o da immagini filmate, che testimoniano la brutalità di certe condotte. É un segnale di profonda inciviltà, se è vero che uno degli indicatori più attendibili della civile convivenza è rappresentato dal rispetto portato dall’uomo verso i suoi simili e le altre creature dell’universo. Quello che ne emerge, alla luce di certi modi di agire, non è certo un bell’affresco della società contemporanea. Nemmeno la dignità delle povere bestiole viene salvaguardata.

A onore del vero, va riconosciuto che il livello di sensibilità del genere umano verso il mondo animale, negli ultimi tempi, è cresciuto, ma, a ben guardare, ciò è stato possibile per l’inasprimento delle pene nei confronti di chi viola le regole. Solo, dunque, l’applicazione di condanne più severe sembra essere la strada per contenere questo fenomeno di inciviltà, quando invece sarebbe auspicabile una presa di coscienza collettiva a prescindere dall’intervento del legislatore.  Rimane il fatto che sono ancora troppo frequenti i casi nei quali gli animali fanno penitenza senza avere colpa: c’è da chiedersi, senza esagerare, se sia davvero l’essere umano quello dotato della maggiore capacità di discernimento.

Educazione, rispetto e legge

Che cosa è possibile fare, dunque, per migliorare il rapporto dell’uomo verso di loro? Si dice che l’amore verso un animale si sviluppa dall’età infantile. Un primo passo potrebbe, dunque, consistere nel familiarizzare con gli animali fin dalla giovane età. I genitori potrebbero abituare i loro figli, per esempio, ad accettare di buon grado la presenza di un animale in casa, spiegando loro che non è un comune giocattolo e stimolando una coscienza autentica sul rispetto che hanno il diritto di pretendere

In secondo luogo sarebbe opportuno chiarire quali sono i benefici della presenza di un animale fra le mura di casa. La custodia di un cane o di un gatto negli spazi domestici richiede impegno, ma è pur vero che, sul piano relazionale, sono capaci di dare molto di più di quanto ricevono.

Il terzo aspetto è quello dei controlli. A livello nazionale ed europeo, su sollecitazione di alcuni gruppi animalisti, i cui interventi trovano d’accordo una parte crescente dell’opinione pubblica, è stata avviata una battaglia civica non certo di retroguardia. L’obiettivo è di arrivare alla definizione di leggi che prevedano la certezza del carcere per chi maltratta e uccide gli animali in ogni ambito, dai canili-lager agli allevamenti intensivi, dai circhi alle manifestazioni storico-culturali.

Proprio per questo, siamo in dovere di proteggere chi ci segue con tanto amore e fedeltà.

In questo senso, è pertinente la citazione del filosofo Immanuel Kant: «Si può conoscere il cuore di un uomo già dal modo con cui egli tratta gli animali».

Buona domenica e scusate lo sfogo.

Luca Tosi
animaliEuropaItalia
Luca Tosi
Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di Pietramala. Negli anni successivi, dopo altre esperienze radiofoniche, sono diventato collaboratore della Nazione di Firenze, del Tirreno di Livorno e del periodico Arezzo sport. Nell’ottobre 1983 ho avuto l’opportunità di entrare a Teletruria come collaboratore: sono stato telecronista di vari campionati di calcio, redattore di cronaca e sport, e curatore di alcuni programmi culturali dell’emittente, nella quale lavoro ancora oggi. Nell’anno in cui ho deciso di avviare questo blog, con l’aiuto di un caro amico ingegnere, Nicola Impallomeni, compio 57 anni di vita e quaranta di professione. Forse, era giunto il momento di creare qualcosa di personale per raccontare e raccontarsi. Lo studio della lingua italiana, e il gusto per l’ordine, sono stati gli aspetti più importanti della mia formazione letteraria. Se dovessi prediligere un tipo di scrittura nel quale mi ritrovo, e che ho cercato di portare avanti in questi anni, potrei dire la “scrittura ordinata”, schematica, senza per questo essere monotona. Tralascio ogni altro riferimento alla carriera (collaborazioni con la Rai, ricerca all’università di Perugia, progetti di programmi, uffici stampa, attività all’estero) perché diffido un po’ dei curriculum gonfiati. Non sempre sono credibili e non vorrei fare la figura del pallone bucato da uno spillo.
Il rispetto dovuto (che spesso manca)

Precedente

L’abbazia sotto il viadotto
Il rispetto dovuto (che spesso manca)

up next

Quando il portone rimane chiuso
Potrebbe piacerti anche..
Fuoco? No: acqua!
Fuoco? No: acqua!
Posted on 15 Agosto 2020
La carta del prosciutto
La carta del prosciutto
Posted on 25 Luglio 202026 Luglio 2020
Il silenzio dei centri storici
Il silenzio dei centri storici
Posted on 18 Ottobre 202019 Ottobre 2020
Il lago è tratto (e l’Italia da amare)
Il lago è tratto (e l’Italia da amare)
Posted on 13 Settembre 2020
Storia, questa sconosciuta
Storia, questa sconosciuta
Posted on 19 Luglio 202028 Luglio 2020
Crescere o venir su?
Crescere o venir su?
Posted on 9 Agosto 2020

Articoli pubblicati

Calcio e pallacanestro
Dice che si diventa giornalisti per caso: un colpo di fortuna, un’occasione favorevole, una circostanza imprevedibile. In parte è vero, e anche l’esperienza personale di chi scrive ha seguito questo ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione
I rintocchi nella valle del Pavone
Quando il viaggio si combina con la fantasia. Basta un rumore, o un’immagine più o meno insolita, per stimolare la curiosità. È sufficiente che il turista sappia rallentare il proprio ...
Luca Tosi
18 Giugno 2020
Viaggiare con la fantasia
Le luci della Biodola
Osservare il mare, in certe ore del giorno, soprattutto quelle della sera, regala un senso di particolare serenità. Fermarsi sulla spiaggia e puntare lo sguardo verso l’orizzonte fa capire quanto ...
Luca Tosi
14 Agosto 2020
Viaggiare con la fantasia
Un corno al virus e senza nemmeno chiedergli scusa
Quale differenza c’è tra eccitarsi e avere piacere? In apparenza sono due concetti simili, ma in realtà sono molto differenti. Premesso che non è indispensabile l’intimità fisica (quella è un ...
Luca Tosi
29 Aprile 2020
Pensieri e Parole
L’acqua sotto i ponti
Il ponte ferroviario in fotografia è quello vicino al piccolo paese di Bagnaia, in provincia di Viterbo. Per le sue caratteristiche architettoniche viene segnalato anche nell’enciclopedia Treccani. Fu costruito tra ...
Luca Tosi
6 Settembre 2020
Lo sfogo della Domenica
Quando il portone rimane chiuso
Un portone chiuso, una finestra sprangata e uno stato di abbandono che suscita profonda tristezza. È la situazione, sempre più ricorrente, nella quale si trovano i borghi antichi esistenti sul ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica
I tesori sacrificati
Abbiamo a disposizione un’infinita di luoghi che il mondo ci invidia. L’Italia e le sue regioni sono ricche di testimonianze storiche di epoche passate, spesso unite alla bellezza naturale di ...
Luca Tosi
21 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica
Il lockdown e la radiocronaca dei nipotini
Il lockdown, inteso nel senso più restrittivo, sta per terminare. Il ricordo di quanto è accaduto – o non accaduto – dall’11 marzo a oggi, durerà per sempre. Che cosa ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Pensieri e Parole
Il caffè sullo stomaco
Credo che un buon comunicatore non possa prescindere dalla chiarezza. Un grande direttore di giornale, Giulio De Benedetti, monarca della Stampa per oltre vent’anni, ammoniva sovente i suoi redattori raccomandando ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita
Perché è nato questo blog
Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di Pietramala. Negli anni successivi, dopo altre esperienze radiofoniche, sono diventato ...
Luca Tosi
13 Giugno 2020
Note di vita
Lo zuccherino di via dell'Orto
Si sa, tutto quello che è dolce ai bambini piace. E anch’io non facevo eccezione. Cioccolato, dolci fatti in casa, marmellate, e il cabaret di paste domenicali mi mettevano di ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita
Abbiamo un cecchino!
Per molte persone è un luogo sconosciuto, per altre è conosciuto per quell’aria selvaggia che lo distingue, per altre ancora è un semplice presidio militare isolato dal resto del mondo, ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita
Storia, questa sconosciuta
Si dice che il modo migliore per valutare l’efficacia di un titolo di studio dipenda dalla possibilità che esso offre, a chi lo ottiene, di trovare un impiego. Difficile vedere ...
Luca Tosi
28 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica
Gli occhi del gatto
Come è cambiato il nostro punto di osservazione durante la fase di emergenza sanitaria. Ho provato a descriverlo in queste righe, pubblicate il 16 marzo. Mi chiedo quale sia la ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Pensieri e Parole
Il saluto di Donato e il passaggio a Radio Ok
1981-82. L’Arezzo rimase primo dall’inizio alla fine del campionato e i tentativi di rimonta delle avversarie furono ricacciati indietro uno dopo l’altro. Gli ottimi risultati raggiunti dalla squadra ci permettevano ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione
Morte al passaggio a livello
E’ la notte del 10 marzo 1964. Il cielo è stellato, la temperatura rigida, anche se la vicinanza del mare la rende più sopportabile di quanto lo è altrove. La ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Viaggiare con la fantasia
Lo specchio che non riflette
Tutto è cominciato da alcune vecchie cartoline a colori ritrovate nel cassetto del mobile di casa. Erano un po’ spiegazzate, benché conservassero un’immagine ancora ben definita. Risalivano a più di ...
Luca Tosi
25 Novembre 2020
Pensieri e Parole
L'incontro col Maestro
La nostra vita quotidiana è fatta di incontri. Non potrebbe essere altrimenti e a maggior ragione per chi svolge una professione come la mia. Una parte di essi non ha ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita
La ruggine sui binari
CITAZIONI ANDREOTTIANE “I pazzi si distinguono in due tipi: quelli che credono di essere Napoleone e quelli che credono di risanare le ferrovie”. La frase è di Giulio Andreotti e ...
Luca Tosi
27 Settembre 2020
Lo sfogo della Domenica
Fuoco? No: acqua!
L’acqua insegna come vivere.  Scorre dovunque, in tutti i periodi dell’anno, e si fa desiderare, soprattutto, nelle stagioni più calde, quando ne vorremmo avere in quantità illimitata per soddisfare il nostro ...
Luca Tosi
15 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette 24 Ottobre 2020
  • Il silenzio dei centri storici 18 Ottobre 2020
  • Il pacchetto al telefono 4 Ottobre 2020
  • La ruggine sui binari 27 Settembre 2020
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare) 13 Settembre 2020
  • L’acqua sotto i ponti 6 Settembre 2020
  • Il mostro di pietra e quello invisibile 29 Agosto 2020
  • Le notti di Visso 22 Agosto 2020
  • Fuoco? No: acqua! 15 Agosto 2020
  • Crescere o venir su? 9 Agosto 2020
Copyrights © 2020 Luca Tosi. All Rights Reserved.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok