• Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette
  • Il silenzio dei centri storici
  • Il pacchetto al telefono
  • La ruggine sui binari
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare)
  • L’acqua sotto i ponti
  • Il mostro di pietra e quello invisibile
  • Le notti di Visso
  • Fuoco? No: acqua!
  • Crescere o venir su?
  • É arrivato l’arrotino?
  • Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
  • La carta del prosciutto
  • Il rosso stinto del chilometro 107
  • Storia, questa sconosciuta
Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

  • Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti
Storia di una passione

Il no di Angelillo

di Luca Tosi Posted on 1 Maggio 20202 Maggio 2020

Era una bella serata di fine novembre, quella di Taranto. Il clima, benché fossimo in autunno inoltrato, era mitigato dall’effetto del mare. Non era necessario indossare un soprabito pesante; il giacchetto di lana era più che sufficiente per coprirsi bene. E poi, in fondo, a diciotto anni appena compiuti, si riescono a sopportare con disinvoltura anche gli eventuali sbalzi di temperatura.

Lasciammo la tribuna e scendemmo negli spogliatoi insieme con i colleghi di Taranto. Notammo che le interviste ai protagonisti della partita erano fatte in una zona vicina agli spogliatoi, ma senza che esistesse davvero una sala stampa attrezzata allo scopo. La prima immagine che mi torna in mente è quella dell’allenatore del Taranto, Angelo Carrano. Carrano rispondeva alle domande dei colleghi disposti a semicerchio intorno a lui; il suo volto veniva rischiarato dalla luce delle telecamere, le quali rompevano il crepuscolo della sera dando un effetto ottico molto curioso. 
Con molta sportività, sostenne che il Taranto aveva provato a vincere ma si era imbattuto in una squadra molto difficile da affrontare e che aveva meritato il pareggio finale. Ascoltavo quelle parole ed ero soddisfatto anche io: il suo giudizio corrispondeva a quello da me espresso durante la radiocronaca e appunto per questo mi sentii confortato per il servizio che avevo appena finito di fare.

Con queste premesse, tutte favorevoli all’Arezzo, avvicinammo anche Angelillo, il quale elogiò i suoi giocatori per il pareggio ottenuto e per la prova di carattere che avevano saputo offrire.
Fu in quel momento che il buon Severino tentò di approfittare della situazione. Attraverso Vittorio Fulini, e altri dirigenti amaranto presenti all’incontro, provò a chiedere ad Angelillo se fosse stato possibile rientrare ad Arezzo insieme con la squadra, in modo da risparmiare qualche ora di viaggio e una faticosa coincidenza di orari fra la linea adriatica e quella appenninica.
Non era, in realtà, una richiesta illogica, era semmai una questione di comodo, resa ancora più comprensibile dall’esito favorevole della partita. Non vi erano da risolvere neppure problemi di tipo logistico: il pulman aveva molti posti a disposizione e tanto sarebbe bastato per compiere il viaggio di rientro in disparte, senza né infastidire i giocatori, né turbare il loro riposo. 

Angelillo, però, fu irremovibile. Niente da fare, tornate ad Arezzo come siete venuti, cioè con il treno. Severino rimase interdetto e a nulla servì la mediazione di Beppe Zandonà, uno dei giocatori di quell’Arezzo di maggiore personalità e tra i più ascoltati dall’allenatore.

Premesso che Angelillo non voleva la presenza di persone estranee sul pullman della squadra, salvo casi ritenuti eccezionali, il suo diniego aveva un piccolo retroscena: nelle settimane che precedettero la partita di Taranto, e in particolare in quella giocata a Livorno, finita 2-2, Severino aveva segnalato un lieve scadimento di forma di un difensore, Emilio Doveri, che Angelillo riteneva essere uno degli elementi più affidabili dell’intera squadra. Ne era nata una polemica piuttosto forte che proprio a Livorno era esplosa in maniera chiara durante l’intervista del dopo gara, nella quale Severino aveva dovuto fronteggiare la reazione rabbiosa dell’allenatore che giudicava senza motivo qualsiasi critica al giocatore. “La squadra è valida e va avanti con Doveri, che lo vogliate o non lo vogliate. Con me Doveri gioca!”, concluse Angelillo indispettito.
Doveri a parte, non ci restava che riprendere la via di casa. Avevamo solo da scegliere quale itinerario seguire: o la linea adriatica fino a Bologna, da dove saremmo rientrati ad Arezzo passando per Prato e Firenze; o quella tirrenica, attraverso Napoli. Scegliemmo la prima, più faticosa come numero di chilometri da percorrere, ma con i tempi delle coincidenze meno lunghi rispetto all’altra.
A Severino, la cosa non andò giù e nei primi chilometri del viaggio, mentre risalivamo lo stivale in direzione di Bari, lo 0-0 passò in secondo piano rispetto a quello che era accaduto negli spogliatoi. Perfino le immagini notturne delle città illuminate, in verità suggestive, non servirono ad alleviare l’amarezza per quanto era successo.

Sul treno incontrammo un distinto signore che risaliva dalla Lucania. Ci accompagnò fino a Bologna. Gli dissi che venivamo da Taranto, dove avevamo seguito la squadra della nostra città impegnata in un difficile impegno di campionato. Anche lui amava il gioco del calcio: un suo compaesano, col quale era rimasto in contatto nonostante si fosse trasferito da alcuni anni in America, aveva indossato, per diverse stagioni, la maglia del Perugia. Si chiamava Rocco Panio ed era stato avversario dell’Arezzo ai tempi della Serie B, quando amaranto e grifoni lottavano gli uni contro gli altri per procurarsi un posto al sole nel campionato cadetto. Trovammo quindi il modo di passare un po’ di tempo parlando ancora di calcio.
Il giorno dopo, all’ora di pranzo, eravamo ad Arezzo. L’avventura era conclusa. Ne sarebbero seguite altre, ma quella vissuta in Puglia conserverà, almeno per me, il fascino irripetibile della prima volta.

Luca Tosi
Luca Tosi
Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di Pietramala. Negli anni successivi, dopo altre esperienze radiofoniche, sono diventato collaboratore della Nazione di Firenze, del Tirreno di Livorno e del periodico Arezzo sport. Nell’ottobre 1983 ho avuto l’opportunità di entrare a Teletruria come collaboratore: sono stato telecronista di vari campionati di calcio, redattore di cronaca e sport, e curatore di alcuni programmi culturali dell’emittente, nella quale lavoro ancora oggi. Nell’anno in cui ho deciso di avviare questo blog, con l’aiuto di un caro amico ingegnere, Nicola Impallomeni, compio 57 anni di vita e quaranta di professione. Forse, era giunto il momento di creare qualcosa di personale per raccontare e raccontarsi. Lo studio della lingua italiana, e il gusto per l’ordine, sono stati gli aspetti più importanti della mia formazione letteraria. Se dovessi prediligere un tipo di scrittura nel quale mi ritrovo, e che ho cercato di portare avanti in questi anni, potrei dire la “scrittura ordinata”, schematica, senza per questo essere monotona. Tralascio ogni altro riferimento alla carriera (collaborazioni con la Rai, ricerca all’università di Perugia, progetti di programmi, uffici stampa, attività all’estero) perché diffido un po’ dei curriculum gonfiati. Non sempre sono credibili e non vorrei fare la figura del pallone bucato da uno spillo.
Il no di Angelillo

Precedente

Quel treno per Taranto
Il no di Angelillo

up next

Il saluto di Donato e il passaggio a Radio Ok
Potrebbe piacerti anche..
Il microfono con i fili
Il microfono con i fili
Posted on 1 Maggio 202024 Maggio 2020
Il saluto di Donato e il passaggio a Radio Ok
Il saluto di Donato e il passaggio a Radio Ok
Posted on 1 Maggio 20202 Maggio 2020
Calcio e pallacanestro
Calcio e pallacanestro
Posted on 29 Aprile 20202 Maggio 2020
Quel treno per Taranto
Quel treno per Taranto
Posted on 1 Maggio 202029 Luglio 2020

Articoli pubblicati

I rifiuti abbandonati e il concorso di colpa

Quanto interesse abbiamo per tutelare l’ambiente naturale che ci circonda? Quanto ci diamo da fare, nel nostro piccolo, per proteggerlo? ...
Luca Tosi
30 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica

La strada che verrà

Oggi è il 14 giugno. Questo blog è nato poco più di un mese fa. Se è vero che è ...
Luca Tosi
14 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica

Il microfono con i fili

Il desiderio di trasmettere al microfono si era, dunque, realizzato e, oltretutto, a poche centinaia di metri da casa, nel ...
Luca Tosi
24 Maggio 2020
Storia di una passione

Quando il portone rimane chiuso

Un portone chiuso, una finestra sprangata e uno stato di abbandono che suscita profonda tristezza. È la situazione, sempre più ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

Il saluto di Donato e il passaggio a Radio Ok

1981-82. L’Arezzo rimase primo dall’inizio alla fine del campionato e i tentativi di rimonta delle avversarie furono ricacciati indietro uno ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione

I rintocchi nella valle del Pavone

Quando il viaggio si combina con la fantasia. Basta un rumore, o un’immagine più o meno insolita, per stimolare la ...
Luca Tosi
18 Giugno 2020
Viaggiare con la fantasia

Non faccia cinema, faccia televisione!

«Si ricordi che lei fa televisione, non cinema!» Quante volte mi sono tornate alla mente queste parole. La frase, in ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Un camionista come amico

É un interesse che ho sempre avuto quello per i camion. Se qualcuno mi chiedesse di spiegare com’è nato, non ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Quel treno per Taranto

Il piccolo giornalista continuava a darci dentro, la voce in falsetto piano piano scomparve e lasciò il posto a quella ...
Luca Tosi
29 Luglio 2020
Storia di una passione

Un corno al virus e senza nemmeno chiedergli scusa

Quale differenza c’è tra eccitarsi e avere piacere? In apparenza sono due concetti simili, ma in realtà sono molto differenti. ...
Luca Tosi
29 Aprile 2020
Pensieri e Parole

Perché è nato questo blog

Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di ...
Luca Tosi
13 Giugno 2020
Note di vita

É arrivato l'arrotino?

«Donne, è arrivato l’arrotino. Arrota coltelli, forbici, forbicine, forbici da seta, coltelli da prosciutto. Ripariamo cucine a gasse, abbiamo tutti ...
Luca Tosi
2 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Il lockdown e la radiocronaca dei nipotini

Il lockdown, inteso nel senso più restrittivo, sta per terminare. Il ricordo di quanto è accaduto – o non accaduto ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Pensieri e Parole

L’acqua sotto i ponti

Il ponte ferroviario in fotografia è quello vicino al piccolo paese di Bagnaia, in provincia di Viterbo. Per le sue ...
Luca Tosi
6 Settembre 2020
Lo sfogo della Domenica

Il mostro di pietra e quello invisibile

É l’immagine del mostro: occhi sgranati e bocca spalancata per incutere timore in chi lo osserva. È una rappresentazione di ...
Luca Tosi
29 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Il rispetto dovuto (che spesso manca)

Corrono, saltano, scodinzolano, o fanno le fusa. Gli animali, soprattutto quelli domestici, fanno parte integrante della nostra vita quotidiana. La ...
Luca Tosi
5 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

Calcio e pallacanestro

Dice che si diventa giornalisti per caso: un colpo di fortuna, un’occasione favorevole, una circostanza imprevedibile. In parte è vero, ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione

In viaggio verso il mare

Avevo due anni ed è un’esperienza che ho vissuto solo per via riflessa: ma mi è stata raccontata così tante ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Le notti di Visso

Sono passati quattro anni dal terremoto che devastò i territori dell’Italia centrale. L’intensità delle scosse fu forte e prolungata, forse ...
Luca Tosi
23 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Abbiamo un cecchino!

Per molte persone è un luogo sconosciuto, per altre è conosciuto per quell’aria selvaggia che lo distingue, per altre ancora ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette 24 Ottobre 2020
  • Il silenzio dei centri storici 18 Ottobre 2020
  • Il pacchetto al telefono 4 Ottobre 2020
  • La ruggine sui binari 27 Settembre 2020
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare) 13 Settembre 2020
  • L’acqua sotto i ponti 6 Settembre 2020
  • Il mostro di pietra e quello invisibile 29 Agosto 2020
  • Le notti di Visso 22 Agosto 2020
  • Fuoco? No: acqua! 15 Agosto 2020
  • Crescere o venir su? 9 Agosto 2020
Copyrights © 2020 Luca Tosi. All Rights Reserved.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok