• Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette
  • Il silenzio dei centri storici
  • Il pacchetto al telefono
  • La ruggine sui binari
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare)
  • L’acqua sotto i ponti
  • Il mostro di pietra e quello invisibile
  • Le notti di Visso
  • Fuoco? No: acqua!
  • Crescere o venir su?
  • É arrivato l’arrotino?
  • Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
  • La carta del prosciutto
  • Il rosso stinto del chilometro 107
  • Storia, questa sconosciuta
Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

  • Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti
Lo sfogo della Domenica

Il mostro di pietra e quello invisibile

di Luca Tosi Posted on 29 Agosto 2020

É l’immagine del mostro: occhi sgranati e bocca spalancata per incutere timore in chi lo osserva. È una rappresentazione di natura simbolica che arte e letteratura si incaricano di tramandare in molte opere pittoriche o scritte.

Si tratta di una figura dall’aspetto quasi caricaturale, simile al volto di un orco, e tale da suscitare un moto di inquietudine in tutti coloro che lo osservano. Come nell’arte simbolica, incarna, quindi, una potenza di natura malefica.

Un mostro palese, dunque, benché incapace di fare male. Se ne sta posato in un versante del bosco, noto anche con il nome Sacro Bosco di Bomarzo (Viterbo), pronto ad accogliere i turisti e i visitatori, i quali lo osservano come una delle principali attrattive del luogo delle meraviglie. Una scultura massiccia scolpita in peperino, cioè quel tipo di roccia vulcanica, tipica del viterbese, utilizzata dalle antiche civiltà per gli usi più disparati.

La realtà ci insegna, tuttavia, che quasi mai le rappresentazioni simboliche corrispondono a quelle reali.

I mostri autentici hanno, in fondo, un aspetto meno vistoso, quasi invisibile, e devono essere adeguatamente fronteggiati, e contenuti, proprio perché assai più subdoli di quelli narrati dalla cultura dell’orrore.

Pensiamo per esempio al bacillo che attanaglia le popolazioni di tutti i continenti dallo scorso mese di febbraio. Non è visibile, se non attraverso il microscopio, è silenzioso e non si manifesta subito. Eppure è in grado di nuocere più di qualsiasi altro mostro.

Lo sfogo della domenica è riferito proprio al coronavirus e al repentino incremento del numero dei contagi avvenuto nelle ultime settimane. L’aspetto più inquietante della vicenda è che la recrudescenza dell’epidemia sta avvenendo dopo un paio di mesi incoraggianti, durante i quali la diffusione del Covid-19 aveva subito un chiaro decremento.

Giornali e televisioni tornano, dunque, a occuparsi di questo argomento in prima battuta. Il Covid-19, che da un paio di mesi aveva lasciato i titoli di apertura dei notiziari alle notizie di cronaca, riprende, di nuovo, la ribalta dell’informazione. L’impressione è che continuerà ad averla, più o meno, fino a quando non sarà trovato un rimedio: un vaccino liberatutti da somministrare, in sicurezza, su larga scala, che renda immuni i pazienti da ogni eventuale forma di contagio.

Nell’attesa che la scienza faccia il suo corso, è indispensabile porre un occhio alla correttezza dei comportamenti, mantenendo, comunque, una condotta di vita prudenziale. Da questo punto di vista, la percezione del rischio è ondivaga, cioè incostante. Prevale, in alcuni, il desiderio di condurre la vita di sempre, quasi a dimostrare che l’esistenza del Covid-19 sia una finzione creata dai virologi. Altri, invece, giustificano il ritorno alla normalità col fatto che il virus abbia perso energia rispetto ai mesi iniziali, e, benché continui a circolare, non sia pericoloso come allora.

Nell’incertezza del momento, c’è chi si lascia andare a comportamenti poco responsabili, salvo poi indietreggiare quando si rende conto che l’emergenza sanitaria é reale, e maggiore di quella ipotizzata.

Individualismo o egoismo? Difficile dirlo. La parola più appropriata, a mio modo di vedere, è superficialità. È la superficialità che sta connotando gli atteggiamenti di alcuni, con la scusa che difficilmente il virus potrà renderli vittime del contagio.

In realtà esso continua a diffondersi e l’idea di riaffollare di nuovo le terapie intensive degli ospedali è una prospettiva che dovrebbe sconsigliare ogni tipo di condotta irresponsabile.

Una lotta contro il Covid-19, dunque, nel segno della coscienza. È sufficiente pensare a quanto di buono avevamo costruito fino a un mese fa, e alla speranza di lasciarci alle spalle, definitivamente, questo nostro mostro contemporaneo.

Buona domenica e scusate lo sfogo.

Luca Tosi
BomarzoCoronavirusCovid 19Parco dei MostriViterbo
Luca Tosi
Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di Pietramala. Negli anni successivi, dopo altre esperienze radiofoniche, sono diventato collaboratore della Nazione di Firenze, del Tirreno di Livorno e del periodico Arezzo sport. Nell’ottobre 1983 ho avuto l’opportunità di entrare a Teletruria come collaboratore: sono stato telecronista di vari campionati di calcio, redattore di cronaca e sport, e curatore di alcuni programmi culturali dell’emittente, nella quale lavoro ancora oggi. Nell’anno in cui ho deciso di avviare questo blog, con l’aiuto di un caro amico ingegnere, Nicola Impallomeni, compio 57 anni di vita e quaranta di professione. Forse, era giunto il momento di creare qualcosa di personale per raccontare e raccontarsi. Lo studio della lingua italiana, e il gusto per l’ordine, sono stati gli aspetti più importanti della mia formazione letteraria. Se dovessi prediligere un tipo di scrittura nel quale mi ritrovo, e che ho cercato di portare avanti in questi anni, potrei dire la “scrittura ordinata”, schematica, senza per questo essere monotona. Tralascio ogni altro riferimento alla carriera (collaborazioni con la Rai, ricerca all’università di Perugia, progetti di programmi, uffici stampa, attività all’estero) perché diffido un po’ dei curriculum gonfiati. Non sempre sono credibili e non vorrei fare la figura del pallone bucato da uno spillo.
Il mostro di pietra e quello invisibile

Precedente

Le notti di Visso
Il mostro di pietra e quello invisibile

up next

L’acqua sotto i ponti
Potrebbe piacerti anche..
La strada che verrà
La strada che verrà
Posted on 14 Giugno 2020
L’acqua sotto i ponti
L’acqua sotto i ponti
Posted on 6 Settembre 2020
Il rispetto dovuto (che spesso manca)
Il rispetto dovuto (che spesso manca)
Posted on 5 Luglio 2020
La carta del prosciutto
La carta del prosciutto
Posted on 25 Luglio 202026 Luglio 2020
La ruggine sui binari
La ruggine sui binari
Posted on 27 Settembre 2020
Quando il portone rimane chiuso
Quando il portone rimane chiuso
Posted on 12 Luglio 2020

Articoli pubblicati

Ricordando Anna

Scrivo questo racconto ripensando a un momento della mia vita molto particolare. Il tempo è galantuomo e ha il merito ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Pensieri e Parole

L'incontro col Maestro

La nostra vita quotidiana è fatta di incontri. Non potrebbe essere altrimenti e a maggior ragione per chi svolge una ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Il lockdown e la radiocronaca dei nipotini

Il lockdown, inteso nel senso più restrittivo, sta per terminare. Il ricordo di quanto è accaduto – o non accaduto ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Pensieri e Parole

Gli occhi del gatto

Come è cambiato il nostro punto di osservazione durante la fase di emergenza sanitaria. Ho provato a descriverlo in queste ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Pensieri e Parole

Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia

La vera rivoluzione, si dice, è quella di internet e dei telefonini. Vero. Sono lontani i tempi nei quali Pc ...
Luca Tosi
28 Luglio 2020
Viaggiare con la fantasia

Non faccia cinema, faccia televisione!

«Si ricordi che lei fa televisione, non cinema!» Quante volte mi sono tornate alla mente queste parole. La frase, in ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Il lago è tratto (e l'Italia da amare)

Inutile dire che l’emergenza sanitaria ha cambiato le abitudini di molte persone. Si vive questa condizione dallo scorso mese di ...
Luca Tosi
13 Settembre 2020
Lo sfogo della Domenica

Il no di Angelillo

Era una bella serata di fine novembre, quella di Taranto. Il clima, benché fossimo in autunno inoltrato, era mitigato dall’effetto ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione

La carta del prosciutto

Alzi la mano chi, nella sua vita, non ha portato alla bocca un affettato qualunque. La scelta sul mercato è ...
Luca Tosi
26 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

Crescere o venir su?

I giovani non trovano un lavoro? Tornino a occuparsi della coltivazione dei campi e riprendano in mano un’attività che, per ...
Luca Tosi
9 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Morte al passaggio a livello

E’ la notte del 10 marzo 1964. Il cielo è stellato, la temperatura rigida, anche se la vicinanza del mare ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Viaggiare con la fantasia

Il rispetto dovuto (che spesso manca)

Corrono, saltano, scodinzolano, o fanno le fusa. Gli animali, soprattutto quelli domestici, fanno parte integrante della nostra vita quotidiana. La ...
Luca Tosi
5 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

Da Macomer alla metropoli (e non è finita!)

È vero, e lo ammetto. A chi mi domanda se ho servito lo Stato in divisa, mi fa piacere rispondere ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

L’assalto ai vesponi (ma senza baionetta)

Li chiamano in tanti modi: calabroni, bofonchi, vesponi. Forse quest’ultimo rende meglio l’idea e li definisce per come sono: gialli, neri, ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Le luci della Biodola

Osservare il mare, in certe ore del giorno, soprattutto quelle della sera, regala un senso di particolare serenità. Fermarsi sulla ...
Luca Tosi
14 Agosto 2020
Viaggiare con la fantasia

I tesori sacrificati

Abbiamo a disposizione un’infinita di luoghi che il mondo ci invidia. L’Italia e le sue regioni sono ricche di testimonianze ...
Luca Tosi
21 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica

L’immagine del Covid vista dall’acquario (dall’avanzare dell’epidemia allo stop dell’11 marzo)

Che idea mi sono fatto del Covid 19, delle conseguenze che ha determinato in questi due mesi e mezzo di ...
Luca Tosi
7 Maggio 2020
Pensieri e Parole

Perché è nato questo blog

Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di ...
Luca Tosi
13 Giugno 2020
Note di vita

Il silenzio dei centri storici

Una vecchia palazzina, un vecchio stabile, di valore più o meno storico, nei quali vengono compiuti interventi di ripristino. Ci ...
Luca Tosi
19 Ottobre 2020
Lo sfogo della Domenica

Un camionista come amico

É un interesse che ho sempre avuto quello per i camion. Se qualcuno mi chiedesse di spiegare com’è nato, non ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette 24 Ottobre 2020
  • Il silenzio dei centri storici 18 Ottobre 2020
  • Il pacchetto al telefono 4 Ottobre 2020
  • La ruggine sui binari 27 Settembre 2020
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare) 13 Settembre 2020
  • L’acqua sotto i ponti 6 Settembre 2020
  • Il mostro di pietra e quello invisibile 29 Agosto 2020
  • Le notti di Visso 22 Agosto 2020
  • Fuoco? No: acqua! 15 Agosto 2020
  • Crescere o venir su? 9 Agosto 2020
Copyrights © 2020 Luca Tosi. All Rights Reserved.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok