• Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette
  • Il silenzio dei centri storici
  • Il pacchetto al telefono
  • La ruggine sui binari
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare)
  • L’acqua sotto i ponti
  • Il mostro di pietra e quello invisibile
  • Le notti di Visso
  • Fuoco? No: acqua!
  • Crescere o venir su?
  • É arrivato l’arrotino?
  • Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
  • La carta del prosciutto
  • Il rosso stinto del chilometro 107
  • Storia, questa sconosciuta
Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

  • Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti
Storia di una passione

Il microfono con i fili

di Luca Tosi Posted on 1 Maggio 202024 Maggio 2020

Il desiderio di trasmettere al microfono si era, dunque, realizzato e, oltretutto, a poche centinaia di metri da casa, nel centro di Arezzo, dove aveva sede la radio. 
La cosa curiosa è che quasi tutte le radio e tv aretine avevano la loro sede dentro le mura della città. Per citarne solo alcune: Radio Onda di Pietramala era in corso Italia, di fronte alla chiesa di San Michele; Radio Torre Petrarca era poco distante; Radio Gamma era vicina a piazza San Jacopo; Radio Ok era in via Cesalpino. 
Anche Teletruria era nel Corso, tra via Roma e piazza San Jacopo. Le uniche eccezioni erano Radio Arezzo Uno, sulle colline di Battifolle, e Teleonda, nella zona industriale dei Pratacci. Un po’ come i distributori di benzina, molti dei quali, prima di essere spostati sulle vie di uscita dalla città, erano dislocati lungo le strade del centro. 
L’impatto con il nuovo ambiente fu molto positivo, quasi cameratesco. Tutti furono prodighi di consigli e in particolare Donato, il quale aveva scommesso su di me fin dal momento in cui c’eravamo conosciuti attraverso il telefono. 
I suoi consigli riguardavano soprattutto l’arte del microfono, cioè la comunicazione verbale. Aveva a lungo collaborato con Alfredo De Antoniis, regista e fondatore del Piccolo teatro Città di Arezzo e aveva conosciuto alcuni dei nomi più importanti del teatro italiano di quel periodo. Logico che le sue attenzioni fossero rivolte, soprattutto, all’impostazione della voce. 
I primi tempi non furono facili. Mi resi conto che esercitarmi a casa, davanti al registratore domestico, era diverso che parlare in pubblico. Avevo una voce ancora adolescenziale, quasi in falsetto, con volume e intensità più leggere, cioè meno marcate, rispetto alla voce di una persona matura. 
Donato disse di non preoccuparmi e m’invitò, sovente, a riascoltarmi per correggere quelle imperfezioni che affioravano di volta in volta.
Poiché era laborioso chiedere la riproduzione integrale della puntata, che era trasmessa sempre in diretta, invitavo i genitori a registrarla da casa, chiedendo loro di accostare il registratore a cassette accanto alla radio che avevamo in sala da pranzo. Tornavo a casa e riascoltavo il programma. Talvolta ero così desideroso di farlo che uscivo dalla radio quasi di corsa, tagliando per quelle viuzze del centro storico che più rapidamente mi avrebbero ricondotto in famiglia. In alternativa, rimanevo qualche minuto di più nello studio, insieme con i colleghi e gli ospiti della trasmissione. Ascoltavo le loro conversazioni quasi in disparte. Intervenivo poche volte, e di solito annuendo. Mi sentivo parte della redazione, ma ero consapevole di essere l’ultimo arrivato e, appunto per questo, senza la pretesa di salire in cattedra o di volere dimostrare qualcosa.
Durante il primo anno, ebbi modo di conoscere tutti i giornalisti aretini che si occupavano di calcio. Il primo che incontrai in studio fu Giorgio Ciofini. Giorgio, per età e per spirito, lo sentivo tra i meno distanti. Guardava ai giovani con simpatia e, appena lo conobbi, pretese subito che gli dessi del tu.
Mi venne in mente un episodio accaduto qualche anno prima che ci riguardò. 
A quel tempo, i ragazzi con meno di quattordici anni di età, com’ero io, potevano entrare allo stadio con un biglietto d’ingresso a prezzo simbolico. Quel biglietto valeva per i settori di curva, maratona e tribuna inferiore. Se avessero voluto salire in tribuna superiore, invece, avrebbero dovuto pagare un biglietto ridotto, il cui prezzo era, tuttavia, quattro volte più elevato rispetto all’altro. 
Esisteva, però, una soluzione. Consisteva nell’entrare in tribuna superiore insieme con qualcuno, meglio se abbonato, facendo finta di essere un suo familiare, o un suo conoscente stretto, in modo da superare i controlli al cancello. Fu quello che feci con Giorgio.
«Signor Ciofini», gli chiesi dopo averlo riconosciuto al bar dello stadio, «la vedo sempre in televisione, potrei venire in tribuna con lei»? «Se ti fanno passare, non c’è nessun problema», disse Giorgio. E così andò.
Devo riconoscere che tutti mi accolsero con simpatia, sia i giornalisti più attempati, sia quelli più giovani. 
Il lavoro di redazione divertiva. Ero stato destinato a una rubrica dedicata alla storia amaranto, una sorta di approfondimento del passato che stimolava la mia passione per l’archivio. 
Dovevo ricostruire la cronaca di alcune partite dell’Arezzo e proporle con la lettura di un servizio di durata non superiore ai due minuti e mezzo. Durante la settimana andavo in biblioteca e mi documentavo. Trascrivevo le azioni principali sul blocco per gli appunti e buttavo giù l’articolo con la macchina per scrivere, uno strumento che avrei ritrovato alcuni anni dopo all’esame di Stato per diventare professionista.
Scritto il pezzo, Donato lo guardava e dava alcuni suggerimenti per meglio adattarlo al mezzo radiofonico, il quale, per sua natura, ha esigenze assai diverse da quelle della stampa scritta.
I primi tempi, la collaborazione era limitata al sabato, ma Donato, Severino e Daniele, mi chiesero di dare loro una mano anche la domenica, soprattutto quando l’Arezzo giocava in trasferta e non c’era la necessità di essere presente allo stadio. 
Quello della domenica era un impegno utile perché mi fece capire davvero che cosa fosse il lavoro di squadra e che cosa volesse dire lavorare a stretto contatto con gli altri. Il mio compito era di collaborare all’organizzazione del programma e alla raccolta dei risultati. Una sorta di piccolo programmista, con tante mansioni da svolgere, da aiuto conduttore, a segretario d’organizzazione: forse uno degli incarichi migliori per capire davvero come si lavora in un’emittente radio-tv. D’altronde, se alla Rai lo facevano giornalisti del calibro di Roberto Bortoluzzi, Arnaldo Verri e Ivo Fineschi, a maggior ragione dovevo farlo io.
La raccolta dei risultati era un’avventura: l’unico strumento che avevamo a disposizione era il telefono e l’operazione richiedeva alcune decine di minuti. Avevamo in mano i tabelloni delle partite che riuscivamo a riempire con molta pazienza e solo dopo una lunga serie di telefonate. «È finita la partita?» «Mi confermi il risultato?» «Ti risulta che il Livorno abbia pareggiato?» Fu in quei momenti che iniziai a capire come si lavorava. La strada era lunghissima, ero solo al primo gradino, ma la soddisfazione di essere parte di una redazione era grande, facendomi sentire un piccolo giornalista.

Luca Tosi
RedazioneTeletruria
Luca Tosi
Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di Pietramala. Negli anni successivi, dopo altre esperienze radiofoniche, sono diventato collaboratore della Nazione di Firenze, del Tirreno di Livorno e del periodico Arezzo sport. Nell’ottobre 1983 ho avuto l’opportunità di entrare a Teletruria come collaboratore: sono stato telecronista di vari campionati di calcio, redattore di cronaca e sport, e curatore di alcuni programmi culturali dell’emittente, nella quale lavoro ancora oggi. Nell’anno in cui ho deciso di avviare questo blog, con l’aiuto di un caro amico ingegnere, Nicola Impallomeni, compio 57 anni di vita e quaranta di professione. Forse, era giunto il momento di creare qualcosa di personale per raccontare e raccontarsi. Lo studio della lingua italiana, e il gusto per l’ordine, sono stati gli aspetti più importanti della mia formazione letteraria. Se dovessi prediligere un tipo di scrittura nel quale mi ritrovo, e che ho cercato di portare avanti in questi anni, potrei dire la “scrittura ordinata”, schematica, senza per questo essere monotona. Tralascio ogni altro riferimento alla carriera (collaborazioni con la Rai, ricerca all’università di Perugia, progetti di programmi, uffici stampa, attività all’estero) perché diffido un po’ dei curriculum gonfiati. Non sempre sono credibili e non vorrei fare la figura del pallone bucato da uno spillo.
Il microfono con i fili

Precedente

Calcio e pallacanestro
Il microfono con i fili

up next

Quel treno per Taranto
Potrebbe piacerti anche..
Calcio e pallacanestro
Calcio e pallacanestro
Posted on 29 Aprile 20202 Maggio 2020
Il no di Angelillo
Il no di Angelillo
Posted on 1 Maggio 20202 Maggio 2020
Il saluto di Donato e il passaggio a Radio Ok
Il saluto di Donato e il passaggio a Radio Ok
Posted on 1 Maggio 20202 Maggio 2020
Quel treno per Taranto
Quel treno per Taranto
Posted on 1 Maggio 202029 Luglio 2020

Articoli pubblicati

Gli occhi del gatto
Come è cambiato il nostro punto di osservazione durante la fase di emergenza sanitaria. Ho provato a descriverlo in queste righe, pubblicate il 16 marzo. Mi chiedo quale sia la ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Pensieri e Parole
I rintocchi nella valle del Pavone
Quando il viaggio si combina con la fantasia. Basta un rumore, o un’immagine più o meno insolita, per stimolare la curiosità. È sufficiente che il turista sappia rallentare il proprio ...
Luca Tosi
18 Giugno 2020
Viaggiare con la fantasia
Viaggio nelle terre tremule
Quel giorno non lavoravo. Me ne stavo in casa a riordinare la camera e a rimettere a posto alcuni appunti. Era il periodo nel quale alternavo l’attività televisiva al lavoro ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita
Non faccia cinema, faccia televisione!
«Si ricordi che lei fa televisione, non cinema!» Quante volte mi sono tornate alla mente queste parole. La frase, in apparenza autoritaria, conteneva, invece, un messaggio di stimolo, di insegnamento ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita
Il rispetto dovuto (che spesso manca)
Corrono, saltano, scodinzolano, o fanno le fusa. Gli animali, soprattutto quelli domestici, fanno parte integrante della nostra vita quotidiana. La loro presenza è divenuta familiare per molti di noi e ...
Luca Tosi
5 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica
Storia, questa sconosciuta
Si dice che il modo migliore per valutare l’efficacia di un titolo di studio dipenda dalla possibilità che esso offre, a chi lo ottiene, di trovare un impiego. Difficile vedere ...
Luca Tosi
28 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica
Il rosso stinto del chilometro 107
L’Italia ne è piena. Si riconoscono soprattutto per il colore delle loro facciate, una tonalità di rosso, definito «pompeiano», che le rende riconoscibili anche da alcuni chilometri di distanza. Sono ...
Luca Tosi
25 Luglio 2020
Viaggiare con la fantasia
Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
La vera rivoluzione, si dice, è quella di internet e dei telefonini. Vero. Sono lontani i tempi nei quali Pc era la targa di Piacenza, i cellulari erano quelli della ...
Luca Tosi
28 Luglio 2020
Viaggiare con la fantasia
L’assalto ai vesponi (ma senza baionetta)
Li chiamano in tanti modi: calabroni, bofonchi, vesponi. Forse quest’ultimo rende meglio l’idea e li definisce per come sono: gialli, neri, più grandi di una vespa comune.  Si trovano soprattutto in ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita
Sulle strade della Maremma
Non mi accade sovente di andare in Maremma in autunno ma, quando capita, ci vado sempre volentieri. Pur essendo abituato a frequentarla in estate sono comunque incuriosito dal visitarla anche nei mesi ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Viaggiare con la fantasia
In viaggio verso il mare
Avevo due anni ed è un’esperienza che ho vissuto solo per via riflessa: ma mi è stata raccontata così tante volte che è come se ne fossi stato partecipe. Avere ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita
La strada che verrà
Oggi è il 14 giugno. Questo blog è nato poco più di un mese fa. Se è vero che è necessario garantirgli sempre un certo dinamismo, sia nei contenuti, sia ...
Luca Tosi
14 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica
Il lago è tratto (e l'Italia da amare)
Inutile dire che l’emergenza sanitaria ha cambiato le abitudini di molte persone. Si vive questa condizione dallo scorso mese di febbraio. Il diverso approccio verso molte situazioni si riflette sia ...
Luca Tosi
13 Settembre 2020
Lo sfogo della Domenica
L'immagine del Covid vista dall'acquario (l'acqua dei social)
Covid-19 e dintorni. E’ una storia che mi ha restituito il senso della provvisorietà e di come le situazioni possano cambiare, in maniera drastica, da un momento all’altro. Chi avrebbe ...
Luca Tosi
25 Maggio 2020
Pensieri e Parole
Morte al passaggio a livello
E’ la notte del 10 marzo 1964. Il cielo è stellato, la temperatura rigida, anche se la vicinanza del mare la rende più sopportabile di quanto lo è altrove. La ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Viaggiare con la fantasia
La carta del prosciutto
Alzi la mano chi, nella sua vita, non ha portato alla bocca un affettato qualunque. La scelta sul mercato è talmente vasta da accontentare anche i palati più esigenti. Solo ...
Luca Tosi
26 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica
Il lockdown e la radiocronaca dei nipotini
Il lockdown, inteso nel senso più restrittivo, sta per terminare. Il ricordo di quanto è accaduto – o non accaduto – dall’11 marzo a oggi, durerà per sempre. Che cosa ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Pensieri e Parole
Il caffè sullo stomaco
Credo che un buon comunicatore non possa prescindere dalla chiarezza. Un grande direttore di giornale, Giulio De Benedetti, monarca della Stampa per oltre vent’anni, ammoniva sovente i suoi redattori raccomandando ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita
Le notti di Visso
Sono passati quattro anni dal terremoto che devastò i territori dell’Italia centrale. L’intensità delle scosse fu forte e prolungata, forse la più elevata avvertita in quelle zone in epoca moderna, ...
Luca Tosi
23 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica
Lo zuccherino di via dell'Orto
Si sa, tutto quello che è dolce ai bambini piace. E anch’io non facevo eccezione. Cioccolato, dolci fatti in casa, marmellate, e il cabaret di paste domenicali mi mettevano di ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette 24 Ottobre 2020
  • Il silenzio dei centri storici 18 Ottobre 2020
  • Il pacchetto al telefono 4 Ottobre 2020
  • La ruggine sui binari 27 Settembre 2020
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare) 13 Settembre 2020
  • L’acqua sotto i ponti 6 Settembre 2020
  • Il mostro di pietra e quello invisibile 29 Agosto 2020
  • Le notti di Visso 22 Agosto 2020
  • Fuoco? No: acqua! 15 Agosto 2020
  • Crescere o venir su? 9 Agosto 2020
Copyrights © 2020 Luca Tosi. All Rights Reserved.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok