• Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette
  • Il silenzio dei centri storici
  • Il pacchetto al telefono
  • La ruggine sui binari
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare)
  • L’acqua sotto i ponti
  • Il mostro di pietra e quello invisibile
  • Le notti di Visso
  • Fuoco? No: acqua!
  • Crescere o venir su?
  • É arrivato l’arrotino?
  • Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
  • La carta del prosciutto
  • Il rosso stinto del chilometro 107
  • Storia, questa sconosciuta
Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

  • Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti
Pensieri e Parole

Gli occhi del gatto

di Luca Tosi Posted on 2 Maggio 2020

Come è cambiato il nostro punto di osservazione durante la fase di emergenza sanitaria. Ho provato a descriverlo in queste righe, pubblicate il 16 marzo.

Mi chiedo quale sia la stella polare di questi giorni. La risposta, in fondo, è semplice: rispettare le regole che ci vengono date. Può essere un buon punto di partenza, forse l’unico, per mettersi alle spalle questo periodo così impegnativo.
In questa situazione, aprire le finestre, e affacciarsi al davanzale, diventa una piacevole riscoperta dell’ambiente circostante. Oggi, al contrario di quanto abbiamo sempre fatto, non ci limitiamo a vederlo ma lo osserviamo. L’ambiente è quello di sempre ma i nostri occhi non sono gli stessi di prima. Indossiamo un paio di occhiali, in modo più o meno consapevole, e attraverso quelle lenti guardiamo la realtà. Riusciamo a scoprire una serie di dettagli che prima non eravamo capaci di cogliere con esattezza.
Nel giardino sotto casa, sul tetto di un garage, passeggiano alcuni gatti, qualcuno di razza. In altre occasioni mi sarei limitato a guardarli distrattamente. Oggi, invece, mi piace fissarli, seguire i loro movimenti, e pensarci su.
Premesso che i gatti mi piacciono moltissimo, riconosco che il giudizio degli uomini verso questi animali non conosce vie di mezzo: o se ne parla bene, come animali da esposizione o da compagnia, o se ne parla male, come presenze fastidiose e, talvolta, pericolose. Al di là del fascino innato posseduto dai felini, mi domando in quale modo percepiscano la realtà e come essi possano essere condizionati dai nostri comportamenti e dal nostro vivere quotidiano.
A prima vista, per loro, non pare cambiato nulla. Casomai, l’assenza quasi totale del traffico, e delle persone, li rende ancora più padroni della situazione, come se fossero gli unici custodi dei loro spazi.
Per loro la vita non è cambiata, continuano a muoversi come hanno sempre fatto. Ma sono convinto che abbiano capito che qualcosa è cambiato.

Luca Tosi
CoronavirusGattiLockdown
Luca Tosi
Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di Pietramala. Negli anni successivi, dopo altre esperienze radiofoniche, sono diventato collaboratore della Nazione di Firenze, del Tirreno di Livorno e del periodico Arezzo sport. Nell’ottobre 1983 ho avuto l’opportunità di entrare a Teletruria come collaboratore: sono stato telecronista di vari campionati di calcio, redattore di cronaca e sport, e curatore di alcuni programmi culturali dell’emittente, nella quale lavoro ancora oggi. Nell’anno in cui ho deciso di avviare questo blog, con l’aiuto di un caro amico ingegnere, Nicola Impallomeni, compio 57 anni di vita e quaranta di professione. Forse, era giunto il momento di creare qualcosa di personale per raccontare e raccontarsi. Lo studio della lingua italiana, e il gusto per l’ordine, sono stati gli aspetti più importanti della mia formazione letteraria. Se dovessi prediligere un tipo di scrittura nel quale mi ritrovo, e che ho cercato di portare avanti in questi anni, potrei dire la “scrittura ordinata”, schematica, senza per questo essere monotona. Tralascio ogni altro riferimento alla carriera (collaborazioni con la Rai, ricerca all’università di Perugia, progetti di programmi, uffici stampa, attività all’estero) perché diffido un po’ dei curriculum gonfiati. Non sempre sono credibili e non vorrei fare la figura del pallone bucato da uno spillo.
Gli occhi del gatto

Precedente

Il lockdown e la radiocronaca dei nipotini
Gli occhi del gatto

up next

L’assalto ai vesponi (ma senza baionetta)
Potrebbe piacerti anche..
Il lockdown e la radiocronaca dei nipotini
Il lockdown e la radiocronaca dei nipotini
Posted on 2 Maggio 2020
Un corno al virus e senza nemmeno chiedergli scusa
Un corno al virus e senza nemmeno chiedergli scusa
Posted on 29 Aprile 2020
L’immagine del Covid vista dall’acquario (dall’avanzare dell’epidemia allo stop dell’11 marzo)
L’immagine del Covid vista dall’acquario (dall’avanzare dell’epidemia allo stop dell’11 marzo)
Posted on 7 Maggio 2020
Ricordando Anna
Ricordando Anna
Posted on 29 Maggio 202012 Luglio 2020
L’immagine del Covid vista dall’acquario (l’acqua dei social)
L’immagine del Covid vista dall’acquario (l’acqua dei social)
Posted on 16 Maggio 202025 Maggio 2020
Lo specchio che non riflette
Lo specchio che non riflette
Posted on 24 Ottobre 202025 Novembre 2020

Articoli pubblicati

Il rispetto dovuto (che spesso manca)
Corrono, saltano, scodinzolano, o fanno le fusa. Gli animali, soprattutto quelli domestici, fanno parte integrante della nostra vita quotidiana. La loro presenza è divenuta familiare per molti di noi e ...
Luca Tosi
5 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica
L'immagine del Covid vista dall'acquario (l'acqua dei social)
Covid-19 e dintorni. E’ una storia che mi ha restituito il senso della provvisorietà e di come le situazioni possano cambiare, in maniera drastica, da un momento all’altro. Chi avrebbe ...
Luca Tosi
25 Maggio 2020
Pensieri e Parole
L’acqua sotto i ponti
Il ponte ferroviario in fotografia è quello vicino al piccolo paese di Bagnaia, in provincia di Viterbo. Per le sue caratteristiche architettoniche viene segnalato anche nell’enciclopedia Treccani. Fu costruito tra ...
Luca Tosi
6 Settembre 2020
Lo sfogo della Domenica
L'abbazia sotto il viadotto
Non è usuale che la sede di una storica abbazia si trovi nelle vicinanze di un viadotto stradale. Inutile domandarsi se sia nato prima il viadotto o l’abbazia. Basta leggere ...
Luca Tosi
30 Giugno 2020
Viaggiare con la fantasia
Morte al passaggio a livello
E’ la notte del 10 marzo 1964. Il cielo è stellato, la temperatura rigida, anche se la vicinanza del mare la rende più sopportabile di quanto lo è altrove. La ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Viaggiare con la fantasia
Viaggio nelle terre tremule
Quel giorno non lavoravo. Me ne stavo in casa a riordinare la camera e a rimettere a posto alcuni appunti. Era il periodo nel quale alternavo l’attività televisiva al lavoro ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita
Un camionista come amico
É un interesse che ho sempre avuto quello per i camion. Se qualcuno mi chiedesse di spiegare com’è nato, non sarei in grado di dare una risposta. É difficile spiegare ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita
Gli occhi del gatto
Come è cambiato il nostro punto di osservazione durante la fase di emergenza sanitaria. Ho provato a descriverlo in queste righe, pubblicate il 16 marzo. Mi chiedo quale sia la ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Pensieri e Parole
I rintocchi nella valle del Pavone
Quando il viaggio si combina con la fantasia. Basta un rumore, o un’immagine più o meno insolita, per stimolare la curiosità. È sufficiente che il turista sappia rallentare il proprio ...
Luca Tosi
18 Giugno 2020
Viaggiare con la fantasia
In viaggio verso il mare
Avevo due anni ed è un’esperienza che ho vissuto solo per via riflessa: ma mi è stata raccontata così tante volte che è come se ne fossi stato partecipe. Avere ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita
Da Macomer alla metropoli (e non è finita!)
È vero, e lo ammetto. A chi mi domanda se ho servito lo Stato in divisa, mi fa piacere rispondere di sì. Lo dico con sincerità, senza enfasi, ma con ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita
Le luci della Biodola
Osservare il mare, in certe ore del giorno, soprattutto quelle della sera, regala un senso di particolare serenità. Fermarsi sulla spiaggia e puntare lo sguardo verso l’orizzonte fa capire quanto ...
Luca Tosi
14 Agosto 2020
Viaggiare con la fantasia
La strada che verrà
Oggi è il 14 giugno. Questo blog è nato poco più di un mese fa. Se è vero che è necessario garantirgli sempre un certo dinamismo, sia nei contenuti, sia ...
Luca Tosi
14 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica
Il caffè sullo stomaco
Credo che un buon comunicatore non possa prescindere dalla chiarezza. Un grande direttore di giornale, Giulio De Benedetti, monarca della Stampa per oltre vent’anni, ammoniva sovente i suoi redattori raccomandando ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita
Il rosso stinto del chilometro 107
L’Italia ne è piena. Si riconoscono soprattutto per il colore delle loro facciate, una tonalità di rosso, definito «pompeiano», che le rende riconoscibili anche da alcuni chilometri di distanza. Sono ...
Luca Tosi
25 Luglio 2020
Viaggiare con la fantasia
La carta del prosciutto
Alzi la mano chi, nella sua vita, non ha portato alla bocca un affettato qualunque. La scelta sul mercato è talmente vasta da accontentare anche i palati più esigenti. Solo ...
Luca Tosi
26 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica
L'incontro col Maestro
La nostra vita quotidiana è fatta di incontri. Non potrebbe essere altrimenti e a maggior ragione per chi svolge una professione come la mia. Una parte di essi non ha ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita
L’immagine del Covid vista dall’acquario (dall’avanzare dell’epidemia allo stop dell’11 marzo)
Che idea mi sono fatto del Covid 19, delle conseguenze che ha determinato in questi due mesi e mezzo di contagio e del modo con il quale è stato rappresentato ...
Luca Tosi
7 Maggio 2020
Pensieri e Parole
L'immagine del Covid vista dall'acquario (aspettando una nuova alba)
Un bollettino al giorno, scandito in modo rituale alle 18, rovescia le nostre abitudini quotidiane. Il caffè, il passeggio in centro e la chiacchierata per la strada, lasciano il posto ...
Luca Tosi
25 Maggio 2020
Pensieri e Parole
Storia, questa sconosciuta
Si dice che il modo migliore per valutare l’efficacia di un titolo di studio dipenda dalla possibilità che esso offre, a chi lo ottiene, di trovare un impiego. Difficile vedere ...
Luca Tosi
28 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette 24 Ottobre 2020
  • Il silenzio dei centri storici 18 Ottobre 2020
  • Il pacchetto al telefono 4 Ottobre 2020
  • La ruggine sui binari 27 Settembre 2020
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare) 13 Settembre 2020
  • L’acqua sotto i ponti 6 Settembre 2020
  • Il mostro di pietra e quello invisibile 29 Agosto 2020
  • Le notti di Visso 22 Agosto 2020
  • Fuoco? No: acqua! 15 Agosto 2020
  • Crescere o venir su? 9 Agosto 2020
Copyrights © 2020 Luca Tosi. All Rights Reserved.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok