• Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette
  • Il silenzio dei centri storici
  • Il pacchetto al telefono
  • La ruggine sui binari
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare)
  • L’acqua sotto i ponti
  • Il mostro di pietra e quello invisibile
  • Le notti di Visso
  • Fuoco? No: acqua!
  • Crescere o venir su?
  • É arrivato l’arrotino?
  • Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
  • La carta del prosciutto
  • Il rosso stinto del chilometro 107
  • Storia, questa sconosciuta
Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

  • Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti
Note di vita

Da Macomer alla metropoli (e non è finita!)

di Luca Tosi Posted on 22 Maggio 202012 Luglio 2020

È vero, e lo ammetto. A chi mi domanda se ho servito lo Stato in divisa, mi fa piacere rispondere di sì. Lo dico con sincerità, senza enfasi, ma con quel pizzico di orgoglio forse giustificato da un anno di sacrifici. È altrettanto vero che i più giovani non sanno che cosa sia il servizio militare e, forse, non sono neppure interessati a saperlo. Ma a quell’epoca, quando la leva era ancora obbligatoria, e non vi era la possibilità di evitarla, salvo casi eccezionali, il periodo di ferma voleva dire un anno lontano da casa che andava messo nel conto. Molti lo ritenevano un anno perso perché li distraeva dai loro impegni quotidiani, con la prospettiva di dover limitare i loro programmi. Altri ancora, e io tra questi, lo consideravano una pausa obbligata, da trascorrere nel modo migliore possibile, cercando di ricavarne qualcosa di utile.

«È finita! è finita!»

«È finita!, è finita!», gridavamo a squarciagola mentre lasciavamo la caserma di Macomer. «Avete fatto un misero mese di servizio di leva – ci ammonì il tenente Sforza quando ci mettemmo in marcia verso la stazione – ne avete davanti ancora undici, ricordatelo». Parole di buon senso, rivolte a chi, come me, riteneva ingenuamente di essere ormai prossimo al giorno del congedo.

Il trasferimento da Macomer alla capitale avvenne in tre tappe: treno da Macomer a Olbia, traghetto, da Olbia a Civitavecchia e ancora treno da Civitavecchia a Roma. La traversata del Tirreno fu compiuta durante la notte e non creò malesseri e inquietudini; il caso volle che ad alcuni di noi, me compreso, fosse assegnato il posto in cabina, al contrario di altri colleghi che dovettero accontentarsi del semplice posto ponte. Qualcuno lo interpretò come una sorta di ricompensa per il buon comportamento tenuto a Macomer durante il periodo del Car: non lo escludo a priori, ma non ebbi conferme in tal senso.

Appena giunti a Roma, fummo destinati alla caserma del Castro Pretorio, lungo il viale omonimo, non distante dalla stazione Termini e piuttosto vicino al presidio militare dell’aeronautica. Fu lì che ognuno di noi ebbe la conferma definitiva della propria destinazione. Per quanto mi riguarda, fui assegnato all’ufficio stampa dello Stato maggiore dell’esercito.

Castro Pretorio e dintorni

Al Castro Pretorio avevo vitto, alloggio e assistenza, ma la sede del lavoro era in via XX Settembre. Era, per fortuna, piuttosto vicina alla caserma e potevo raggiungerla a piedi, senza ricorrere all’uso dei mezzi pubblici.

L’incarico consisteva nel preparare le rassegne stampa, i comunicati stampa e di assolvere a quelle funzioni di ufficio un po’ di routine, ma necessarie per il suo funzionamento. La sveglia era alle 5.30 del mattino. La prima rassegna, comprendente gli articoli pubblicati dai quotidiani italiani a maggiore tiratura, doveva essere pronta alle 7.30, la seconda alle 10 e la terza, la meno impegnativa, nella mattinata inoltrata.

Poiché i colleghi in servizio con me non erano giornalisti, e avevano competenze diverse dalle mie, il mio arrivo in ufficio fu salutato con soddisfazione, unita a quella forma di sottile riguardo nei confronti di chi, come me, era proveniente dalla Toscana. Ripensandoci oggi, a distanza di molti anni, l’essere già giornalista di professione fu, al tempo stesso, un vantaggio e un limite: un vantaggio perché sapevo come operare e verso quale direzione muovermi; un limite perché la gerarchia militare mi imponeva di sottostare a qualsiasi richiesta mi fosse rivolta, comprese quelle che, dal punto di vista giornalistico, erano le più difficili da condividere. Ricordo, ad esempio quando, su ordine di un superiore, fui costretto a mettere mano più volte allo stesso articolo poiché, a suo dire, avevo utilizzato poche volte la lettera maiuscola, da lui ritenuta necessaria come segno di rispetto e di cortesia.

Viaggio in Campania

A parte questi piccoli contrattempi, le soddisfazioni non mancavano. Un mese dopo il mio arrivo nella capitale, il comandante del reparto, il generale Pasqualino Verdecchia, mi convocò nel suo ufficio, dicendo che mi avrebbe inviato in Campania al seguito della settimana sportiva delle forze armate: Napoli, Caserta, Salerno e Avellino erano le città nelle quali avrei dovuto lavorare. Dovevo appoggiarmi ai colleghi del comando militare meridionale di Napoli e a quelli dei vari presidi militari di riferimento incontrati durante il percorso. Partii per Napoli insieme con un gruppo di ufficiali dello Sme, tra i quali ricordo, con affetto, l’allora capitano Angiolo Palmas, conosciuto durante i mondiali militari di calcio giocati ad Arezzo l’anno prima.

Furono giorni ricchi di soddisfazione. Il gruppo di lavoro, del quale facevano parte anche alcuni colleghi delle regioni del sud, era molto affiatato. Lavoravamo con le testate giornalistiche di tutta Italia e cercavamo di offrire un servizio rigoroso e il più possibile tempestivo. Non era possibile divulgare le informazioni per via telematica e ci basavamo ancora sull’impiego dei fax, delle macchine da scrivere e del telefono tradizionale: tutti strumenti che oggi appaiono anacronistici, ma che allora ci permisero di portare in fondo il nostro lavoro come avremmo voluto.

Il no al generale

È proprio vero che le soddisfazioni, anche personali, giungono quando meno ci si aspettano. Così come accadde in occasione dei mondali militari, quando il generale Massimo Innamorati mi fornì l’opportunità di andare a Roma, anche la Campania mi dette la possibilità, stavolta non sfruttata, di un’ulteriore crescita professionale. Un alto ufficiale del Comando regione militare meridionale di Napoli, del quale non ricordo il cognome, mi aveva affidato un piccolo incarico di fiducia, al quale adempivo regolarmente ogni sera prima di fare rientro in caserma. Dovevo scrivere una serie di articoli per una rivista periodica di storia militare: avevo il compito di redarli e poi di leggerli ad alta voce allo stesso generale, prima che lui stesso mi desse l’ok per inoltrarli alla stampa.

Proprio lo stile di lettura e il timbro di voce incontrarono il plauso dall’alto ufficiale. Mi domandò per quale motivo avessi, a suo dire, una lettura bene impostata e una chiara articolazione delle parole. Gli risposi che lavoravo da alcuni anni in un’emittente televisiva privata della città di Arezzo, per la quale svolgevo servizi di cronaca e di sport, oltre alla conduzione in studio del telegiornale.

Il generale non si scompose e, in modo del tutto spontaneo, si rese disponibile a segnalare il mio nome ai dirigenti della sede Rai di Napoli per un’audizione al microfono.

Gli chiesi di poterci pensare anche se, dentro di me, si fece presto strada l’idea di rinunciare: ero militare, e questo avrebbe limitato la mia possibilità di spostamento; dovevo rientrare a Roma, e la capitale, per chi sceglie la strada del giornalismo, offre maggiori opportunità di Napoli; avevo la necessità di completare gli studi universitari, e volevo terminarli rapidamente; infine, frequentavo Francesca, un’assistente di volo dell’Alitalia, conosciuta qualche anno prima, con la quale vivevo una storia sentimentale.

Tutti buoni motivi, almeno per me, per telefonare al generale e declinare la proposta offerta.

Ripartii da Avellino convinto di avere fatto del mio meglio. Ripresi il pullman per tornare a Roma stanco ma contento. Mi attendevano altre avventure.

Il seguito alla prossima.

Luca Tosi
AvellinoCasertaMacomerNapoliRomaSalerno
Luca Tosi
Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di Pietramala. Negli anni successivi, dopo altre esperienze radiofoniche, sono diventato collaboratore della Nazione di Firenze, del Tirreno di Livorno e del periodico Arezzo sport. Nell’ottobre 1983 ho avuto l’opportunità di entrare a Teletruria come collaboratore: sono stato telecronista di vari campionati di calcio, redattore di cronaca e sport, e curatore di alcuni programmi culturali dell’emittente, nella quale lavoro ancora oggi. Nell’anno in cui ho deciso di avviare questo blog, con l’aiuto di un caro amico ingegnere, Nicola Impallomeni, compio 57 anni di vita e quaranta di professione. Forse, era giunto il momento di creare qualcosa di personale per raccontare e raccontarsi. Lo studio della lingua italiana, e il gusto per l’ordine, sono stati gli aspetti più importanti della mia formazione letteraria. Se dovessi prediligere un tipo di scrittura nel quale mi ritrovo, e che ho cercato di portare avanti in questi anni, potrei dire la “scrittura ordinata”, schematica, senza per questo essere monotona. Tralascio ogni altro riferimento alla carriera (collaborazioni con la Rai, ricerca all’università di Perugia, progetti di programmi, uffici stampa, attività all’estero) perché diffido un po’ dei curriculum gonfiati. Non sempre sono credibili e non vorrei fare la figura del pallone bucato da uno spillo.
Da Macomer alla metropoli (e non è finita!)

Precedente

Un camionista come amico
Da Macomer alla metropoli (e non è finita!)

up next

Non faccia cinema, faccia televisione!
Potrebbe piacerti anche..
Abbiamo un cecchino!
Abbiamo un cecchino!
Posted on 17 Maggio 202012 Luglio 2020
L’assalto ai vesponi (ma senza baionetta)
L’assalto ai vesponi (ma senza baionetta)
Posted on 3 Maggio 202012 Luglio 2020
L’incontro col Maestro
L’incontro col Maestro
Posted on 17 Maggio 202012 Luglio 2020
In viaggio verso il mare
In viaggio verso il mare
Posted on 13 Maggio 202012 Luglio 2020
Il caffè sullo stomaco
Il caffè sullo stomaco
Posted on 9 Maggio 202012 Luglio 2020
Viaggio nelle terre tremule
Viaggio nelle terre tremule
Posted on 7 Giugno 202012 Luglio 2020

Articoli pubblicati

Morte al passaggio a livello
E’ la notte del 10 marzo 1964. Il cielo è stellato, la temperatura rigida, anche se la vicinanza del mare la rende più sopportabile di quanto lo è altrove. La ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Viaggiare con la fantasia
Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
La vera rivoluzione, si dice, è quella di internet e dei telefonini. Vero. Sono lontani i tempi nei quali Pc era la targa di Piacenza, i cellulari erano quelli della ...
Luca Tosi
28 Luglio 2020
Viaggiare con la fantasia
L’immagine del Covid vista dall’acquario (dall’avanzare dell’epidemia allo stop dell’11 marzo)
Che idea mi sono fatto del Covid 19, delle conseguenze che ha determinato in questi due mesi e mezzo di contagio e del modo con il quale è stato rappresentato ...
Luca Tosi
7 Maggio 2020
Pensieri e Parole
I tesori sacrificati
Abbiamo a disposizione un’infinita di luoghi che il mondo ci invidia. L’Italia e le sue regioni sono ricche di testimonianze storiche di epoche passate, spesso unite alla bellezza naturale di ...
Luca Tosi
21 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica
In viaggio verso il mare
Avevo due anni ed è un’esperienza che ho vissuto solo per via riflessa: ma mi è stata raccontata così tante volte che è come se ne fossi stato partecipe. Avere ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita
Perché è nato questo blog
Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di Pietramala. Negli anni successivi, dopo altre esperienze radiofoniche, sono diventato ...
Luca Tosi
13 Giugno 2020
Note di vita
L'immagine del Covid vista dall'acquario (l'acqua dei social)
Covid-19 e dintorni. E’ una storia che mi ha restituito il senso della provvisorietà e di come le situazioni possano cambiare, in maniera drastica, da un momento all’altro. Chi avrebbe ...
Luca Tosi
25 Maggio 2020
Pensieri e Parole
Storia, questa sconosciuta
Si dice che il modo migliore per valutare l’efficacia di un titolo di studio dipenda dalla possibilità che esso offre, a chi lo ottiene, di trovare un impiego. Difficile vedere ...
Luca Tosi
28 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica
La ruggine sui binari
CITAZIONI ANDREOTTIANE “I pazzi si distinguono in due tipi: quelli che credono di essere Napoleone e quelli che credono di risanare le ferrovie”. La frase è di Giulio Andreotti e ...
Luca Tosi
27 Settembre 2020
Lo sfogo della Domenica
Quando il portone rimane chiuso
Un portone chiuso, una finestra sprangata e uno stato di abbandono che suscita profonda tristezza. È la situazione, sempre più ricorrente, nella quale si trovano i borghi antichi esistenti sul ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica
Il rosso stinto del chilometro 107
L’Italia ne è piena. Si riconoscono soprattutto per il colore delle loro facciate, una tonalità di rosso, definito «pompeiano», che le rende riconoscibili anche da alcuni chilometri di distanza. Sono ...
Luca Tosi
25 Luglio 2020
Viaggiare con la fantasia
Fuoco? No: acqua!
L’acqua insegna come vivere.  Scorre dovunque, in tutti i periodi dell’anno, e si fa desiderare, soprattutto, nelle stagioni più calde, quando ne vorremmo avere in quantità illimitata per soddisfare il nostro ...
Luca Tosi
15 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica
Sulle strade della Maremma
Non mi accade sovente di andare in Maremma in autunno ma, quando capita, ci vado sempre volentieri. Pur essendo abituato a frequentarla in estate sono comunque incuriosito dal visitarla anche nei mesi ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Viaggiare con la fantasia
Le notti di Visso
Sono passati quattro anni dal terremoto che devastò i territori dell’Italia centrale. L’intensità delle scosse fu forte e prolungata, forse la più elevata avvertita in quelle zone in epoca moderna, ...
Luca Tosi
23 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica
Abbiamo un cecchino!
Per molte persone è un luogo sconosciuto, per altre è conosciuto per quell’aria selvaggia che lo distingue, per altre ancora è un semplice presidio militare isolato dal resto del mondo, ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita
Il rispetto dovuto (che spesso manca)
Corrono, saltano, scodinzolano, o fanno le fusa. Gli animali, soprattutto quelli domestici, fanno parte integrante della nostra vita quotidiana. La loro presenza è divenuta familiare per molti di noi e ...
Luca Tosi
5 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica
L’acqua sotto i ponti
Il ponte ferroviario in fotografia è quello vicino al piccolo paese di Bagnaia, in provincia di Viterbo. Per le sue caratteristiche architettoniche viene segnalato anche nell’enciclopedia Treccani. Fu costruito tra ...
Luca Tosi
6 Settembre 2020
Lo sfogo della Domenica
Il microfono con i fili
Il desiderio di trasmettere al microfono si era, dunque, realizzato e, oltretutto, a poche centinaia di metri da casa, nel centro di Arezzo, dove aveva sede la radio. La cosa curiosa ...
Luca Tosi
24 Maggio 2020
Storia di una passione
Lo specchio che non riflette
Tutto è cominciato da alcune vecchie cartoline a colori ritrovate nel cassetto del mobile di casa. Erano un po’ spiegazzate, benché conservassero un’immagine ancora ben definita. Risalivano a più di ...
Luca Tosi
25 Novembre 2020
Pensieri e Parole
Il pacchetto al telefono
Il tema è di stretta attualità, soprattutto oggi che le vendite telefoniche, o tramite internet, hanno avuto una crescita quasi esponenziale. Riguarda la stipula di contratti attraverso il telefono, senza, ...
Luca Tosi
4 Ottobre 2020
Lo sfogo della Domenica

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette 24 Ottobre 2020
  • Il silenzio dei centri storici 18 Ottobre 2020
  • Il pacchetto al telefono 4 Ottobre 2020
  • La ruggine sui binari 27 Settembre 2020
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare) 13 Settembre 2020
  • L’acqua sotto i ponti 6 Settembre 2020
  • Il mostro di pietra e quello invisibile 29 Agosto 2020
  • Le notti di Visso 22 Agosto 2020
  • Fuoco? No: acqua! 15 Agosto 2020
  • Crescere o venir su? 9 Agosto 2020
Copyrights © 2020 Luca Tosi. All Rights Reserved.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok