• Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette
  • Il silenzio dei centri storici
  • Il pacchetto al telefono
  • La ruggine sui binari
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare)
  • L’acqua sotto i ponti
  • Il mostro di pietra e quello invisibile
  • Le notti di Visso
  • Fuoco? No: acqua!
  • Crescere o venir su?
  • É arrivato l’arrotino?
  • Gli imprevisti di un viaggio sulle tracce della storia
  • La carta del prosciutto
  • Il rosso stinto del chilometro 107
  • Storia, questa sconosciuta
Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

Appunti & Spunti

Riflessioni e Pensieri di Luca Tosi

  • Pensieri e Parole
  • Viaggiare con la fantasia
  • Occhio sul mondo
  • Lo sfogo della Domenica
  • Note di vita
    • Storia di una passione
    • Chi sono
    • Contatti
Storia di una passione

Calcio e pallacanestro

di Luca Tosi Posted on 29 Aprile 20202 Maggio 2020

Dice che si diventa giornalisti per caso: un colpo di fortuna, un’occasione favorevole, una circostanza imprevedibile. In parte è vero, e anche l’esperienza personale di chi scrive ha seguito questo percorso. Un percorso nel quale sono stati di aiuto una dose elevata di curiosità e un interesse particolare verso lo sport, un settore che, dopo una pratica attiva in età adolescenziale, è diventato la porta d’ingresso al giornalismo professionale.
Lo sport mi è sempre piaciuto, sia come osservatore, sia come praticante. Alcuni anni di ginnastica artistica con i vigili del fuoco, un po’ di pallacanestro con squadre studentesche e soprattutto il calcio. Giocavo come portiere nella Tuscar Canaglia, all’epoca una delle squadre della provincia di Arezzo con il settore giovanile più numeroso.

Era la seconda metà degli anni settanta. Non me la cavavo male e mi fecero capire che con un allenamento costante era possibile «cavarci qualcosa». Non ero, quello che si dice, un portiere spettacolare, ma quando l’allenatore di allora, Gallastroni, decise di schierarmi, riuscii a ripagare la sua fiducia, prima nei giovanissimi e poi negli allievi. Mi aiutava la statura e, forse, anche il fatto di avere giocato a pallacanestro, uno sport dove il corretto posizionamento delle mani sul pallone è essenziale per fare bene. Il diavolo, però, ci mise la coda.

Durante una partita amichevole, quasi a voler dare una dimostrazione infantile di forza, pretesi di bloccare, anziché respingere, un tiro molto forte di un attaccante avversario: era di Firenze, si chiamava Caldari. L’esito fu l’opposto di quello desiderato. Il tiro fu così violento che mi provocò la frattura del polso destro e a nulla valse la soddisfazione di avere comunque impedito all’avversario di andare a segno. Fui ricoverato all’ospedale di Montevarchi, la frattura fu ricomposta senza anestesia e fu applicato un gesso da portare per quaranta giorni. Tanto bastò a far sì che mio padre decidesse per me: stop con il calcio giocato! Ne parlai con l’allenatore e mi defilai, senza rimettere più piede al campo.

A quel punto le scelte non erano molte. Avrei potuto continuare a fare attività sportiva amatoriale, come, in effetti, feci, ma con il calcio agonistico avevo perso il treno.

Potevo solo seguirlo da osservatore. La cosa, in fondo, non mi dispiaceva. Lo seguivo alla radio e in televisione fin da piccolo, e mi cimentavo spesso nelle radio-telecronache, offrendo un commento alternativo a chi seguiva la partita attraverso l’apparecchio audio o quello video.
Mi sostenevano la passione per l’Inter, accresciuta da una foto autografata di Mauro Bellugi, avuta in regalo nel 1969, e quella per l’Arezzo, la squadra della mia città.

L’occasione di scrivere il primo pezzo fu data da Antonio Morelli. Era il 1980. Antonio, che all’epoca era collaboratore di Teletruria e di Tuttosport, conosceva mia madre, la quale gli aveva segnalato il mio interesse per lo sport e per il giornalismo. Il buon Tonino si rese disponibile a leggere un mio articolo, promettendomi che, se fosse stato di suo gradimento, lo avrebbe pubblicato sul Boato. Era un periodico quindicinale distribuito in città alla vigilia delle partite casalinghe dell’Arezzo.

M’impegnai con scrupoloso fervore alla stesura dell’articolo, lo scrissi tre o quattro volte e alla fine lo consegnai. Passò una settimana di silenzio e di attesa fino a quando il giornale arrivò in edicola. Andai di corsa a comprarlo e vidi che il pezzo era stato pubblicato per intero, e con tanto di firma, nell’ultima pagina.
«Non posso prometterti nulla – disse Tonino – ma tieni duro e vedrai che l’occasione arriverà».
E in effetti, quasi per caso, arrivò. Non sotto la forma del giornale, ma sotto la forma, per me più accattivante, della radio.

Era il novembre 1980. Un’emittente radiofonica di Arezzo oggi scomparsa, Radio Onda di Pietramala, trasmetteva, ogni sabato, Anteprima sport, una trasmissione che anticipava gli avvenimenti sportivi della domenica. I tre conduttori (Donato Frangipani, Severino Baldi e Daniele Randellini) regalavano un biglietto omaggio per la partita casalinga dell’Arezzo a chi avesse risposto esattamente a una domanda da loro formulata. Si trattava di indovinare il risultato di una partita giocata dagli amaranto un paio di anni prima. Era necessario scriverlo su una cartolina postale, spedirla alla radio e aspettare il sabato successivo per conoscere l’esito del concorso. La gara in oggetto era Arezzo-Anconitana 2-0 del 1979. Feci come richiesto.

Il sabato successivo, nel tardo pomeriggio, poco prima dell’inizio della trasmissione, il telefono di casa squillò. Andai a rispondere di persona. Era Donato Frangipani, il responsabile del programma, già attore del Piccolo teatro Città di Arezzo, il quale si congratulò con me per l’esattezza della risposta e per la vincita del premio.
Prassi voleva che il conduttore scambiasse qualche opinione con il vincitore, in modo da conoscerlo meglio e avere un’idea più precisa della sua familiarità con il gioco del calcio.

Il dialogo telefonico, benché non troppo lungo, ebbe un esito sorprendente. Frangipani mi disse di presentarmi il giorno dopo in radio perché voleva conoscermi di persona e perché desiderava prospettarmi l’idea di avviare una collaborazione, inserendomi a pieno titolo nella redazione. «Ci conto», disse. «Domattina alle 12 siamo di nuovo in diretta. Vieni qui in studio a seguire la trasmissione».

E fu così che nel dicembre 1980 ebbi il primo contatto diretto con un microfono. Per la cronaca, quel biglietto vinto garantì un posto in tribuna coperta per Arezzo – Siracusa. Così come Arezzo-Anconitana, finì 2-0.

Luca Tosi
CalcioGiornalismoPallacanestroRadio Onda di PietramalaTuscar Canaglia
Luca Tosi
Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di Pietramala. Negli anni successivi, dopo altre esperienze radiofoniche, sono diventato collaboratore della Nazione di Firenze, del Tirreno di Livorno e del periodico Arezzo sport. Nell’ottobre 1983 ho avuto l’opportunità di entrare a Teletruria come collaboratore: sono stato telecronista di vari campionati di calcio, redattore di cronaca e sport, e curatore di alcuni programmi culturali dell’emittente, nella quale lavoro ancora oggi. Nell’anno in cui ho deciso di avviare questo blog, con l’aiuto di un caro amico ingegnere, Nicola Impallomeni, compio 57 anni di vita e quaranta di professione. Forse, era giunto il momento di creare qualcosa di personale per raccontare e raccontarsi. Lo studio della lingua italiana, e il gusto per l’ordine, sono stati gli aspetti più importanti della mia formazione letteraria. Se dovessi prediligere un tipo di scrittura nel quale mi ritrovo, e che ho cercato di portare avanti in questi anni, potrei dire la “scrittura ordinata”, schematica, senza per questo essere monotona. Tralascio ogni altro riferimento alla carriera (collaborazioni con la Rai, ricerca all’università di Perugia, progetti di programmi, uffici stampa, attività all’estero) perché diffido un po’ dei curriculum gonfiati. Non sempre sono credibili e non vorrei fare la figura del pallone bucato da uno spillo.
Calcio e pallacanestro

Precedente

Un corno al virus e senza nemmeno chiedergli scusa
Calcio e pallacanestro

up next

Il microfono con i fili
Potrebbe piacerti anche..
Il microfono con i fili
Il microfono con i fili
Posted on 1 Maggio 202024 Maggio 2020
Il saluto di Donato e il passaggio a Radio Ok
Il saluto di Donato e il passaggio a Radio Ok
Posted on 1 Maggio 20202 Maggio 2020
Quel treno per Taranto
Quel treno per Taranto
Posted on 1 Maggio 202029 Luglio 2020
Il no di Angelillo
Il no di Angelillo
Posted on 1 Maggio 20202 Maggio 2020

Articoli pubblicati

La ruggine sui binari

CITAZIONI ANDREOTTIANE “I pazzi si distinguono in due tipi: quelli che credono di essere Napoleone e quelli che credono di ...
Luca Tosi
27 Settembre 2020
Lo sfogo della Domenica

Quando il portone rimane chiuso

Un portone chiuso, una finestra sprangata e uno stato di abbandono che suscita profonda tristezza. È la situazione, sempre più ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

Storia, questa sconosciuta

Si dice che il modo migliore per valutare l’efficacia di un titolo di studio dipenda dalla possibilità che esso offre, ...
Luca Tosi
28 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

Le luci della Biodola

Osservare il mare, in certe ore del giorno, soprattutto quelle della sera, regala un senso di particolare serenità. Fermarsi sulla ...
Luca Tosi
14 Agosto 2020
Viaggiare con la fantasia

Il rosso stinto del chilometro 107

L’Italia ne è piena. Si riconoscono soprattutto per il colore delle loro facciate, una tonalità di rosso, definito «pompeiano», che ...
Luca Tosi
25 Luglio 2020
Viaggiare con la fantasia

I tesori sacrificati

Abbiamo a disposizione un’infinita di luoghi che il mondo ci invidia. L’Italia e le sue regioni sono ricche di testimonianze ...
Luca Tosi
21 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica

La strada che verrà

Oggi è il 14 giugno. Questo blog è nato poco più di un mese fa. Se è vero che è ...
Luca Tosi
14 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica

In viaggio verso il mare

Avevo due anni ed è un’esperienza che ho vissuto solo per via riflessa: ma mi è stata raccontata così tante ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

Perché è nato questo blog

Sono nato ad Arezzo il 26 luglio 1963. Nel 1980 ho iniziato a collaborare con l’emittente radiofonica Radio Onda di ...
Luca Tosi
13 Giugno 2020
Note di vita

Le notti di Visso

Sono passati quattro anni dal terremoto che devastò i territori dell’Italia centrale. L’intensità delle scosse fu forte e prolungata, forse ...
Luca Tosi
23 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Calcio e pallacanestro

Dice che si diventa giornalisti per caso: un colpo di fortuna, un’occasione favorevole, una circostanza imprevedibile. In parte è vero, ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Storia di una passione

L’immagine del Covid vista dall’acquario (dall’avanzare dell’epidemia allo stop dell’11 marzo)

Che idea mi sono fatto del Covid 19, delle conseguenze che ha determinato in questi due mesi e mezzo di ...
Luca Tosi
7 Maggio 2020
Pensieri e Parole

Il pacchetto al telefono

Il tema è di stretta attualità, soprattutto oggi che le vendite telefoniche, o tramite internet, hanno avuto una crescita quasi ...
Luca Tosi
4 Ottobre 2020
Lo sfogo della Domenica

La carta del prosciutto

Alzi la mano chi, nella sua vita, non ha portato alla bocca un affettato qualunque. La scelta sul mercato è ...
Luca Tosi
26 Luglio 2020
Lo sfogo della Domenica

L’assalto ai vesponi (ma senza baionetta)

Li chiamano in tanti modi: calabroni, bofonchi, vesponi. Forse quest’ultimo rende meglio l’idea e li definisce per come sono: gialli, neri, ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

I rifiuti abbandonati e il concorso di colpa

Quanto interesse abbiamo per tutelare l’ambiente naturale che ci circonda? Quanto ci diamo da fare, nel nostro piccolo, per proteggerlo? ...
Luca Tosi
30 Giugno 2020
Lo sfogo della Domenica

Il lockdown e la radiocronaca dei nipotini

Il lockdown, inteso nel senso più restrittivo, sta per terminare. Il ricordo di quanto è accaduto – o non accaduto ...
Luca Tosi
2 Maggio 2020
Pensieri e Parole

Crescere o venir su?

I giovani non trovano un lavoro? Tornino a occuparsi della coltivazione dei campi e riprendano in mano un’attività che, per ...
Luca Tosi
9 Agosto 2020
Lo sfogo della Domenica

Il caffè sullo stomaco

Credo che un buon comunicatore non possa prescindere dalla chiarezza. Un grande direttore di giornale, Giulio De Benedetti, monarca della ...
Luca Tosi
12 Luglio 2020
Note di vita

L'immagine del Covid vista dall'acquario (l'acqua dei social)

Covid-19 e dintorni. E’ una storia che mi ha restituito il senso della provvisorietà e di come le situazioni possano ...
Luca Tosi
25 Maggio 2020
Pensieri e Parole

Articoli recenti

  • Lo specchio che non riflette 24 Ottobre 2020
  • Il silenzio dei centri storici 18 Ottobre 2020
  • Il pacchetto al telefono 4 Ottobre 2020
  • La ruggine sui binari 27 Settembre 2020
  • Il lago è tratto (e l’Italia da amare) 13 Settembre 2020
  • L’acqua sotto i ponti 6 Settembre 2020
  • Il mostro di pietra e quello invisibile 29 Agosto 2020
  • Le notti di Visso 22 Agosto 2020
  • Fuoco? No: acqua! 15 Agosto 2020
  • Crescere o venir su? 9 Agosto 2020
Copyrights © 2020 Luca Tosi. All Rights Reserved.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok